OTTAVA STAGIONE
Direzione artistica Silvano Spada
OFF/OFF Theatre | Stagione Teatrale 2025-2026
Dal 31 ottobre 2025 al 10 maggio 2026
DA MORGAN A BERLUSCONI E GRANDI AUTORI
Una Stagione nel segno dei Grandi Autori. “L’Altro Teatro” di Silvano Spada torna a vivacizzare la vita teatrale della Capitale con la sua ottava stagione, protagoniste le firme del teatro e della letteratura e i personaggi della contemporaneità: da Stendhal a Paul Verlaine, da Virginia Woolf ad Alessandro Manzoni, Copi, Giuseppe Patroni Griffi, Erri De Luca, Alda Merini e Truman Capote. Da “Lady Chatterley” a “Porci con le ali”, fino a storie di uomini e donne protagonisti del nostro tempo: da Jacqueline Kennedy a Silvio Berlusconi. Nel caleidoscopio dell’Off/Off Theatre, focus sul mondo giovanile e sulle relazioni sentimentali, l’universo digitale e quello dell’identità sessuale.
Data unica il 31 ottobre, per un pre-opening: dalla televisione al palcoscenico, Morgan sarà protagonista di “Stramorgan in teatro”, con Pino Strabioli, in un imprevedibile off/off show.
La stagione di Prosa inaugurerà mercoledì 5 novembre con lo spettacolo che, a grande richiesta, vede il ritorno di Urbano Barberini diretto da Daniele Falleri, nell’originale e sarcastico “Barbari, Barberini e Barbiturici”, in scena fino al 9 novembre. “Quello che non distrussero i Barbari lo distrussero i Barberini”, con un Barberini spietato, feroce e autocritico: carnefice e vittima fuse nell’urgenza di sfilarsi fastidiosi sassolini dalle scarpe in un ottovolante di risate e di accuse, tutt’altro che velate.
Un Evento: debutto in prima nazionale per “Silvio”, testo del drammaturgo Giovanni Franci, con Gabriele Guerra nel ruolo di Silvio Berlusconi accanto agli attori Priscilla Micol Marino, Riccardo Pieretti e Tiziana Sensi (12-16 novembre). In un giorno speciale, Silvio riceve la visita di tre personaggi, con i quali elabora un bilancio morale, sentimentale e politico della sua esistenza.
“Ve ne dico quattro”, è il nuovo spettacolo di Pino Strabioli in scena dal 19 al 23 novembre. Autori Pino Strabioli e Fabio Masi, l’incontro di Strabioli con alcuni celebri protagonisti dello spettacolo e della cultura italiana.
Martedì, 25 novembre, in concomitanza con la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, andrà in scena lo spettacolo in lingua inglese, “The Cenci Family”, con Konstantina Takalou, Elena Kalaitzi e Thanos Koniaris, diretti da Ioli Andreadi. La storia di una donna che sfidò il patriarcato e per questo fu uccisa.
Eva Robin’s, diretta da Andrea Adriatico ne “Il frigo”, di Copi uno dei testi più vorticosi dell’autore in cui concentra tutti suoi temi e le sue manie (28-30 novembre).
La surreale seduta psicoterapeutica di Alessandro Manzoni, nello spettacolo “Raccontami Alessandro”, con Nicola Bizzarri e Andrea Pellizzoni, al violino Francesco Romeo (6 e 7 dicembre).
Dal 10 all’11 dicembre, “Coprifuoco 2020”, il nuovo spettacolo di Paolo Tommaso Tambasco, vincitore del Concorso “Ribalta Giovani” Sezione Prosa della scorsa Stagione e votato dal pubblico e, il 17 e il 18 dicembre, “Off Stage”, coreografie di Giulia Avino, vincitrice della Sezione Danza.
Roberto Maria Azzurro è il protagonista di “Scende giù per Toledo”, lo scandaloso capolavoro di Giuseppe Patroni Griffi con le strade di Napoli, i “femminielli”, una storia variopinta e incantata, mondi perduti ma ancora sognati e la solitudine (12-14 dicembre).
Debutta sul palco di via Giulia Margherita Remotti, protagonista di “In nome della madre”, di Erri De Luca, diretta da Pierpaolo Sepe e Riccardo Festa: il racconto del mistero dei misteri e il messaggio d’amore più rivoluzionario di tutti i tempi (19- 21 dicembre).
Spettacolo di Capodanno con l’ilarità di Lorenzo Balducci che torna all’OFF/OFF dal 27 al 31 dicembre con il primo testo da lui scritto e diretto, dal titolo “Salvami, mostro”. Uno spettacolo comico, grottesco e senza filtri, un irriverente one man show che esplora l’universo dei personaggi creati da Lorenzo Balducci, seguitissimi sui social e per la prima volta catapultati in una dimensione teatrale.
Danza con lo spettacolo “Parla con lei”, coreografie Andrea Palombi, sul tema dell’omosessualità femminile (3-4 gennaio) e comicità arcobaleno con Serafino Iorli nella commedia surreale “Tutto è bene quel che finisce”, diretto da Laura de Marchi (6-8 gennaio).
Debutta in prima nazionale, il nuovo spettacolo di Silvano Spada tratto, a cinquanta anni dalla sua pubblicazione, dal successo letterario “Porci con le ali” di Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice, celebre manifesto generazionale, protagonisti due giovani attori di talento, Manuela Zero e Mauro Racanati (20-25 gennaio).
Un raffinato e brillante omaggio alla grande musica da film “Ciak si gira”, con Alma Manera e Beppe Convertini, scritto e diretto da Maria Pia Liotta, con coreografie e canzoni e le colonne sonore da Chaplin a Morricone, da Rota e Piovani (28 gennaio - 1 febbraio).
Eva Grimaldi e Claudio Insegno sono la coppia protagonista di “Anime in affitto”, di Claudio Insegno e Step Minotti (4-8 febbraio): amore, convivenza, crisi, divorzio e l’incapacità di separarsi davvero.
“Troppo bella, troppo bionda, troppo alta, troppo carina, troppo ‘Chiara Ferragni’”. Miriam Galanti in scena dal 12 al 15 febbraio con una stand up tragi-comedy, “Vita da bionda”, regia Giorgia Ciotola, anche coautrice.
Tra i giovani protagonisti, Guglielmo Poggi debutta in prima nazionale con “Stanno arrivando”, per la regia di Umberto Marino, uno spettacolo che esplora temi come la tolleranza, ogni forma di fascismo e il complottismo, utilizzando il linguaggio del mondo dei videogiochi per riflettere sulla società contemporanea (17- 18 febbraio).
Dal 19 al 22 febbraio, “Jackie” liberamente ispirata al testo su Jacqueline Kennedy di Elfriede Jelinek, Premio Nobel per la letteratura 2004, con Patrizia Bellucci e la danzatrice Nives Arena, per la regia di Luca Gaeta.
“Parlami Orlando”, dall’opera “Orlando” di Virginia Woolf, con Salvatore Langella, diretto da Giuseppe Bucci, in scena dal 4 al 6 marzo, tra contraddizioni di un’identità mutevole e delle passioni spesso deludenti, di una vita ricca di poesia e amore.
La grande poesia di Alda Merini in “Alda. Parole al vento”, che debutta a Roma dopo il successo al Piccolo Teatro di Milano con Donatella Massimilla, l’attrice cantante Gilberta Crispino, l’ex-detenuta Mariangela Ginetti e la pianista cubana Yousi Fortun y Perez. In questo potente testo si intrecciano poesia e storie di donne, molte delle quali vissute in carcere (7-8 marzo).
Ironia sulle criticità dell’amore con la commedia “D’amore e altre schifezze” scritta e diretta da Armando Quaranta, con Lucilla Lupaioli, Alessandro Di Marco, Nicola Civinini, Martina Montini, Sarah Nicolucci e Armando Quaranta: L’amore a volte percorre strade tortuose e misteriose e ci accomuna tutti imponendoci di accettare e accettarci (11-15 marzo).
Gaia Aprea è “L’amante di Lady Chatterley, dall’omonimo testo di David Herbert Lawrence, considerato tra i romanzi più famosi del ventesimo secolo e, a suo tempo, tacciato di oscenità per i riferimenti sessuali espliciti e messo al bando in tutta Europa e, in Italia, pubblicato nel 1960 e immediatamente sottoposto a processo (18-22 marzo).
I poeti maledetti, tra gli autori più discussi e venerati del passato, in scena dal 25 al 29 marzo per il debutto de “La cerimonia dell’assenzio - Verlaine, Rimbaud, Lautréamont, poeti maledetti”, di Antonio Mocciola, ricerche storiche Roberto Schena, con Giuseppe Brandi, Emanuele Di Simone e Francesco Petrillo, diretti da Giuseppe Brandi su musiche originali di Andrea Causapruna. Tre geni con i loro amori clandestini, droghe proibite, rituali di sesso e di morte. Quanto, quei tre giovani poeti persi nel tempo, ci somigliano?
Dal 31 marzo al 2 aprile, torna Manuela Zero in “Brotti! E non ridere che sei come loro”, regia di Davide Santi: spettacolo in musica, parole e immagini, con un inedito linguaggio cinematografico: le storie di otto personaggi storti, buffi, brutti e rotti e la loro debolezza che diventa poesia, forza e speranza.
Massimiliano Vado e Barbara Begala saranno i protagonisti di “Mi inviti a nozze”, di Valerio Groppa, in scena dall’8 al 12 aprile. Una commedia ironica e brillante sulla vita di coppia, l’essere soli e il riconoscersi.
Per la prima volta in teatro in Italia, uno dei massimi capolavori della letteratura: “Il rosso e il nero”, di Stendhal, uno spettacolo di Duccio Camerini in scena con Marcello La Bella che con lui ne ha curato l’adattamento e con Alessandra Persi, Marianna Menga, Leonardo Zarra e Lorenzo Chiarusi (14-19 aprile).
Reduce dal successo di Parigi, “Maria Josè – L’ultima regina d’Italia”, con Elena Croce, tornerà in scena dal 21 al 23 aprile in uno spettacolo di Silvano Spada. La storia di una donna controversa la cui vita è parte della storia di tutti.
Mercoledì 29 e giovedì 30 aprile, la performer Giulia Di Quilio con “Io, Gilda”, di Valdo Gamberutti, diretta da Luis Ernesto Donãs, nei panni di Rita Hayworth, l’icona “Gilda”. Esistere solo attraverso gli occhi di chi ci guarda o provare a capire qualcosa di noi?
“Lato Finestrino”, con Emanuele Luperto per la regia di Riccardo D’Alessandro, in scena un viaggio teatrale che mescola ironia, satira, vita sociale e leggerezza (5 - 7 maggio).
Chiusura della Stagione con “Colazione da Truman” sul genio di Truman Capote, uno dei più grandi scrittori di sempre con l’elegante ironia di Santino Fiorillo protagonista dello spettacolo, in scena il 9 e il 10 maggio.
Tra gli Eventi: Con il Patrocinio del Comune di Roma, il Festival “Drag me up” (8 e 15 dicembre) e il Premio Claudio Nobis ad un Attore/Attrice votato dal pubblico, e inoltre “James Dean… 70 anni dopo” a cinquanta anni dalla sua scomparsa, un incontro su un’icona pop, senza tempo introdotto da Silvano Spada.
SPETTACOLO INAUGURALE
MM Agency & Management
Morgan
con
Pino Strabioli
in
STRAMORGAN
IN TEATRO
● 31 ottobre 2025
Morgan: dalla televisione al teatro, una delle personalità artistiche più simboliche e originali della cultura e dello spettacolo italiano, in scena con l’eclettico e poliedrico Pino Strabioli, in un imprevedibile off/off show.
Alt Academy
Urbano Barberini
in
BARBARI, BARBERINI E BARBITURICI
Tragedie ridicole di un principe sulle spine
di Daniele Falleri e Urbano Barberini
regia Daniele Falleri
5 ● 9 novembre 2025
A grande richiesta, torna in scena il clamoroso successo della scorsa stagione: Urbano Barberini erede della grande dinastia Barberini a cui sono intitolate celebri strade, Palazzi e fontane della Capitale, in uno spettacolo spietato, feroce e autocritico, con risate e accuse tutt’altro che velate.
Ge.A
SILVIO
uno spettacolo di Giovanni Franci
con
Gabriele Guerra
e con
Priscilla Micol Marino
Riccardo Pieretti
Tiziana Sensi
12 ● 16 novembre 2025
Silvio Berlusconi, Protagonista della storia Italiana degli ultimi decenni, incontra i personaggi della sua vita con i quali elabora il bilancio morale, sentimentale e politico della sua esistenza.
SEZIONE INCONTRI
JAMES DEAN… 70 anni dopo
Introduce l’incontro Silvano Spada
● 17 novembre 2025
James Dean è l’idolo di intere generazioni, scomparso a 24 anni in un incidente automobilistico nel 1955. Scuola di Teatro all’Actors Studio e nel Cinema con i suoi tre film: “Gioventù bruciata”, “La Valle dell’Eden”, e il “Gigante”, ha simboleggiato la ribellione degli adolescenti, ha modellato giovani di tutto il mondo e il suo stile di vita e la sua tragica fine ne hanno creato il mito, un personaggio di culto e un’icona pop, senza tempo.
Ingresso gratuito
Alt Academy
Pino Strabioli
in
VE NE DICO QUATTRO
Uno spettacolo di Pino Strabioli e Fabio Masi
regia Fabio Masi
19 ● 23 novembre 2025
Pino Strabioli e il racconto degli incontri, gli aneddoti e le amicizie nell’affresco di un’epoca teatrale che ha segnato profondamente la cultura italiana.
EVENTO
Company Reon
THE CENCI FAMILY
Cast
Konstantina Takalou
Elena Kalaitzi
Thanos Koniaris
Crew
Direction Ioli Andreadi
Play Ioli Andreadi & Aris Asproulis
With the kind sponsorship of J. F. Costopoulos
The Cenci Family is published by Kapa Publishing House
● 25 novembre 2025
Beatrice Cenci, un padre cinico, l’avidità della Chiesa, la paura dell’inquisizione e l’onore infangato di una figlia e la sua vendetta in un mondo, non soltanto storico, in cui il potere del patriarcato si ritorce contro chiunque osi sfidarlo.
In lingua inglese con sopratitoli in italiano
L’Altra Soc. Coop. e Teatri di Vita
Eva Robin’s
in
IL FRIGO
di Copi
uno spettacolo di Andrea Adriatico
28 ● 30 novembre 2025
“Il Frigo” è uno dei testi più vorticosi di Copi in cui sono concentrati tutti i suoi temi e le sue manie di violenze, sessi indefiniti e la sprezzante ironia delle disgrazie e delle ingiustizie della commedia umana, sullo sfondo di una incommensurabile solitudine.
Stendhart
RACCONTAMI ALESSANDRO
di e con
Nicola Bizzarri Andrea Pellizzoni
al violino Francesco Romeo
6 ● 7 dicembre 2025
Un Alessandro Manzoni inedito e, a tratti, contemporaneo: il vero uomo che si nasconde dietro allo scrittore e che svela le sue esperienze, gioie, paure, amori e buffe curiosità.
Ondadurto Teatro EVENTO
DRAG ME UP - Queer Art Festival 2025
UMANAMENTE EROӘ
8 e 15 dicembre 2025
Con il Patrocinio del Comune di Roma, “Drag me up – Queer Art Festival” direzione artistica, Karma B e Margò Paciotti, in un progetto di Ondadurto Teatro: Un polo di condivisione più un pubblico vasto e curioso.
A.C. Scimone Sframeli di Messina
COPRIFUOCO 2020
scritto e diretto da
Paolo Tommaso Tambasco
con
Francesco Cotroneo, Ivo Randaccio, Nila Prisco
10 ● 11 dicembre 2025
Il Covid, le paranoie, le chiusure della vita sociale, le imposizioni governative in un letargo imprevisto con lo smarrimento, le convivenze forzate, le solitudini e, in quel clima, le crisi e le rese dei conti.
Roberto Maria Azzurro
in
SCENDE GIÙ PER TOLEDO
dal romanzo di
Giuseppe Patroni Griffi
un progetto di
Roberto Maria Azzurro
12 ● 14 dicembre 2025
Uno dei testi più celebri di Giuseppe Patroni Griffi, un autore che ha fatto scandalo: le strade di Napoli, “I femminielli”, una storia variopinta e incantata, mondi perduti ma ancora sognati e con la solitudine, unico approdo.
OFF STAGE
Palcoscenico Danza Classica
con
Mirco Di Santo
Gaia Marcaccioli
Francesca Musarra
Chiara Rossi
regia e coreografia
Giulia Avino
17 ● 18 dicembre 2025
Dietro le quinte, la ritualità, routine, tecnica, sudore con gli aspetti fondamentali del lavoro instancabile del ballerino classico.
Miracle Pictures
Margherita Remotti
in
IN NOME DELLA MADRE
di Erri De Luca
regia Pierpaolo Sepe e Riccardo Festa
19 ● 21 dicembre 2025
Il racconto che, oltre ogni confine di religione, di logica e di parola, ci restituisce la concretezza del mistero dei misteri e il messaggio d’amore più rivoluzionario di tutti i tempi.
SPETTACOLO di CAPODANNO
L’Altra Soc. Coop. e Teatri di Vita
Lorenzo Balducci
in
SALVAMI, MOSTRO
uno spettacolo di
Lorenzo Balducci
27 ● 31 dicembre 2025
Un irriverente one man show, un inno alla cultura pop con i celebri personaggi creati da Lorenzo Balducci sui social e migliaia e migliaia di follower e, per la prima volta, catapultati nella dimensione teatrale.
Mandragora Dance Company
PARLA CON LEI
con
Elena Mecozzi, Maya Nardi, Miriam Caraffini, Ginevra Lenti, Alice Maglio, Almudena Isusi, Alessia Sforza, Valentina Esposito, Francesca Iuliano
coreografie Andrea Palombi
musiche Andrea Palombi – film Abla con Ella
assistente coreografie Francesca Iuliano e Valerio Villa
3 ● 4 gennaio 2026
Uno spettacolo di danza sul tema dell’omosessualità femminile e di come è vissuta sia emotivamente che fisicamente: uscire allo scoperto o non infrangere un tabù, rischiando di perdersi?
Teatro Segreto
TUTTO È BENE QUEL CHE FINISCE
di e con
Serafino Iorli
e con
Carmelo Poppo Mianulli
collaborazione ai testi
Federica Tuzi, Laura de Marchi
regia Laura de Marchi
6 ● 8 gennaio 2026
Una commedia surreale che, con comicità, trasforma l’angoscia di vivere in un circo delirante, e un tutorial esistenziale: una seduta di gruppo per ognuno di noi.
Ge.A
Manuela Zero Mauro Racanati
in
Quando i nostri genitori erano
PORCI CON LE ALI
uno spettacolo di
Silvano Spada
20 ● 25 gennaio 2026
A cinquant’anni dall’uscita dello scandaloso “Porci con le ali” di Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice, considerato tra “i grandi romanzi del Novecento”, in contesti storici diversi, analogie e differenze tra genitori, figli e nipoti.
A.C. Alta Classe Accademia dello Spettacolo
Alma Manera Beppe Convertini
in
CIAK SI GIRA… CINEMÀ
un concerto spettacolo di
Maria Pia Liotta
al pianoforte Kozetta Prifti
ballerini solisti Egon Polzone e Elisabeth Casuccio
28 gennaio ● 1 febbraio 2026
Uno spettacolo multidisciplinare con coreografie e canzoni indimenticabili, colonne sonore e pagine del cinema internazionale, da Morricone a Chaplin, Rota e Piovani.
Maximo Event di Nicolò Innocenzi
Eva Grimaldi Claudio Insegno
in
ANIME IN AFFITTO
di Claudio Insegno e Step Minotti
regia Claudio Insegno
4 ● 8 febbraio 2026
Una commedia divertente, profonda, tenera e sfacciata che esplora l’amore, la convivenza, la crisi di coppia, il divorzio e l’incapacità di separarsi davvero.
Myagi Entertainment
Miriam Galanti
in
VITA DA BIONDA
di Miriam Galanti, Giorgia Ciotola
regia Giorgia Ciotola
12 ● 15 febbraio 2026
Con uno sguardo alla Stand up, tra ironia e sarcasmo, luoghi comuni, stereotipi, e pregiudizi il fenomeno del “Biondo-Shaming” che attira attenzioni e superficiali approcci maschilisti non richiesti.
Guglielmo Poggi
in
STANNO ARRIVANDO
di Umberto Marino
17 ● 18 febbraio 2026
Comandano, menano, credono nei complotti, occupano spazi, l’eroe di un videogioco ci spinge a pensare a quel che dovremmo fare, e che, molto probabilmente non faremo.
Patrizia Bellucci
in
JACKIE
di Elfriede Jelinek
con la danzatrice Nives Arena
regia Luca Gaeta
19 ● 22 febbraio 2026
Jacqueline Kennedy è la first lady americana più famosa della storia, prima influencer del mondo e prototipo di donna, moglie, madre e vedova e specchio di qualcosa che ci appartiene.
Teatro Segreto
Salvatore Langella
in
PARLAMI, ORLANDO
liberamente tratto da Orlando di
Virginia Woolf
adattamento e regia
Giuseppe Bucci
4 ● 6 marzo 2026
Virginia Woolf racconta un Orlando, anima pura che attraversa i secoli: una riflessione sull’amore, i pregiudizi, la società, le differenze tra i sessi e l’arte e la poesia.
CETEC
ALDA. PAROLE AL VENTO
uno spettacolo di Donatella Massimilla
con
Donatella Massimilla
Gilberta Crispino
Mariangela Ginetti
al pianoforte Yousi Fortun Y Perez
7 ● 8 marzo 2026
Una inedita drammaturgia teatrale e musicale che intreccia la vita e le opere di Alda Merini, in una emozionante riflessione sulle carceri, nella memoria e per il futuro.
Bluestocking
D’AMORE E ALTRE SCHIFEZZE
con
Nicola Civinini
Alessandro Di Marco
Lucilla Lupaioli
Martina Montini
Sarah Nicolucci
Armando Quaranta
scritto e diretto da
Armando Quaranta
11 ● 15 marzo 2026
L’amore, a volte inesorabilmente senza preavviso, percorre strade tortuose e misteriose: una diagnosi ironica e amara che accomuna tutti e che ci impone di accettare e accettarci.
Ge.A
Gaia Aprea
in
L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY
liberamente tratto dall’omonimo romanzo di
David Herbert Lawrence
adattamento e regia Gaia Aprea
18 ● 22 marzo 2026
Da “L’amante di Lady Chatterley” di David Herbert Lawrence, considerato tra i romanzi più famosi del ventesimo secolo e, a suo tempo, tacciato di oscenità per i riferimenti sessuali espliciti e messo al bando in tutta Europa e, in Italia, pubblicato nel 1960 e immediatamente sottoposto a processo.
Mentite Spoglie Teatro
LA CERIMONIA DELL’ASSENZIO
Verlaine, Rimbaud, Lautréamont, poeti maledetti
di Antonio Mocciola
con
Giuseppe Brandi, Emanuele Di Simone e Francesco Petrillo
regia Giuseppe Brandi
25 ● 29 marzo 2026
Verlaine, Rimbaud e Lautrèamont, tre geni con i loro amori clandestini, droghe proibite, sesso sfrenato, poesie oscene e ardite provocazioni: quanto, quei tre giovani poeti persi nel tempo, ci somigliano?
Stefano Francioni Produzioni
Manuela Zero
in
BROTTI!
… e non ridere che sei come loro!
di Manuela Zero e Davide Santi
Davide Santi - chitarra
Cecilia Drago - violino
regia Davide Santi
31 marzo ● 2 aprile 2026
Dopo il successo della scorsa stagione all’Off/Off e aver vinto il premio della critica Amnesty International, torna in scena l’innovativo spettacolo che, in un mondo che ci vuole impeccabili, belli e perfetti suggerisce che la vera forza sono anche le debolezze che si fanno poesia, speranza e coraggio.
Barbara Begala Massimiliano Vado
in
MI INVITI A NOZZE
di Valerio Groppa
8 ● 12 aprile 2026
Con ironia e profondità, essere soli tra tanti può portare a riconoscersi, avvicinarsi e rivelarsi fragilità, amori falliti e la scoperta della paura di essere soli e il bisogno di contatti e comprensioni.
United Artists
IL ROSSO E IL NERO
di Stendhal
uno spettacolo di Duccio Camerini
con
Marcello La Bella
Duccio Camerini
Alessandra Persi
Marianna Menga
Leonardo Zarra
Lorenzo Chiarusi
adattamento di
Duccio Camerini e Marcello La Bella
14 ● 19 aprile 2026
Per la prima volta in Italia in palcoscenico uno dei massimi capolavori della letteratura: un thriller, sensuale e sentimentale e la cronaca di seduzione, rabbia, ossessione e, perfino, lotta di classe.
Ge.A
Elena Croce
in
MARIA JOSÉ, L’ULTIMA REGINA D’ITALIA
uno spettacolo di
Silvano Spada
21 ● 23 aprile 2026
Gli avvenimenti storici vanno giudicati, anche con severità, quando è chiara e definitiva la verità dei fatti. Poi, con il trascorrere degli anni, nel bene e nel male, quella storia appartiene a tutti.
Joy
Giulia Di Quilio
in
IO, GILDA
drammaturgia
Valdo Gamberutti
regia Luis Ernesto Doñas
29 ● 30 aprile 2026
Rita Hayworth, l’icona Gilda, frammenti sparsi di troppe vite in una e nessuna davvero intera. Esistere solo attraverso gli occhi di chi ci guarda o provare a capire qualcosa di noi?
Orizzonti Artistici Modamusicateatro
Emanuele Luperto
in
LATO FINESTRINO
uno spettacolo di
Riccardo D’Alessandro
5 ● 7 maggio 2026
Comico e umano, in un microcosmo variegato e grottesco, lo spettacolo mescola satira, leggerezza, ansie contemporanee e diseguaglianze sociali con una spinta a sfidare le proprie paure.
Ge.A
Santino Fiorillo
in
COLAZIONE DA TRUMAN
cura di Pino Strabioli
9 ● 10 maggio 2026
Il genio di Truman Capote, uno dei più grandi scrittori di sempre, adorato e osannato fino al giorno in cui divulgò le confidenze dell’alta società di New York che segnò l’inizio della fine della sua parabola.
INFOFF
OFF/OFF THEATRE Via Giulia 19,20,21 00186 Roma - INFO: info@off-offtheatre.com
Dal martedì al sabato h. 21.00 – domenica h. 17.00
BIGLIETTERIA/TICKETING OFFICE Via Giulia, 20 Tel. + 39. 06. 89239515 biglietteria@off-offtheatre.com
Prevendita on line: www.vivaticket.com - SITO: http://off-offtheatre.com/
FB: https://www.facebook.com/OffOffTheatreRoma/ - IG: https://instagram.com/offoff.theatre?igshid=MzRlODBiNWFlZA==
Ufficio Stampa Carla Fabi e Roberta Savona
Carla: 338 4935947 carlafabistampa@gmail.com – Roberta: 340 2640789 savonaroberta@gmail.com
FB: www.facebook.com/UfficioStampaFabiSavona - IG: https://www.instagram.com/ufficiostampafabisavona
Nessun commento:
Posta un commento