Lo spettacolo è prodotto da Dear Friends | Artisti Associati – Centro di Produzione Teatrale
LUCIA POLI | GIORGIO LUPANO | MARIA ALBERTA NAVELLO | LUIGI TABITA
in
L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO
di Oscar Wilde | traduzione Masolino D’Amico
con GIULIA PAOLETTI | BRUNO CRUCITTI | GLORIA SAPIO | RICCARDO FEOLA
costumi Chiara Donato | scene Roberto Crea | luci Luigi Ascione
regia GEPPY GLEIJESES
DAL 21 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE 2025
SALA UMBERTO
Geppy Gleijeses riporta in scena il capolavoro più celebre e rappresentato di Oscar Wilde, definita da molti “la commedia perfetta”; costruita su un perfetto meccanismo di equivoci, identità fittizie e satira sociale, L’importanza di chiamarsi Ernesto conserva intatta la sua vivacità e la sua sottile carica corrosiva.
A distanza di anni, questa nuova edizione è un’occasione per riscoprire l’attualità di Wilde, capace di mettere in discussione con ironia temi senza tempo: la verità, l’identità, il conformismo, il desiderio di essere accettati.
In scena la magnifica Lucia Poli e un cast d’eccezione restituiscono con affilata ironia le contraddizioni di un mondo ossessionato dalle apparenze.
“La commedia perfetta”, come da molti viene definito il capolavoro di Oscar Wilde, fu messa in scena dalla nostra compagnia la prima volta nel 2000, per due stagioni con Geppy Gleijeses nel ruolo di John Worthing, Lucia Poli in quello di Lady Bracknell e la regia di Mario Missiroli.
Gleijeses la ripropone curandone la regia, il titolo originale dell’opera sfrutta il gioco di parole in un linguaggio ricco di equivoci che provocano situazioni comiche che mettono sotto la lente di ingrandimento l’ambiente salottiero della società Vittoriana, ma soprattutto il principio di verità e falsità degli avvenimenti e dell’identità dei vari personaggi.
La commedia ci invita a riflettere su come anche oggi le convenzioni influenzino le nostre vite e le nostre scelte. La commedia non veniva messa in scena in un’edizione importante da tanti anni. Fu un successo strepitoso: è ancora il record di presenze al Teatro della Pergola di Firenze (si vendettero i “posti d’ascolto”, totalmente privi di visibilità), al Teatro Goldoni di Venezia, al Franco Parenti di Milano e in tanti altri teatri.
Ora, con la regia di Geppy Gleijeses e con la magnifica Lucia Poli, riprendiamo in una nuova edizione questa perla del teatro mondiale, come se ne avessimo l’esclusiva.
SALA UMBERTO
Via della Mercede, 50, 00187 Roma - prenotazioni@salaumberto.com
prezzo biglietto da 34€ a 22€
disponibili su www.salaumberto.com - www.ticketone.it
___________________________________________________________________________
UFFICIO STAMPA SALA UMBERTO
MONICA MENNA monica.menna@sisicommunication.it T. 328 / 94 48 311
ALESSANDRA TEUTONICO alessandra.teutonico@sisicommunication.it T. 392 / 50 89 173
FB Sisi Communication IG sisi_communication
Nessun commento:
Posta un commento