Teatro India
25 – 31 agosto 2025
Centro Anziani Piazza Ronca 22, Lido di Ostia
4-7 settembre 2025
Teatro Biblioteca Quarticciolo
12-14 settembre 2025
lacasadargilla
IF/INVASIONI (dal) FUTURO_LEGACY*2025
undicesima edizione
a cura di lacasadargilla / Lisa Ferlazzo Natoli, Alessandro Ferroni, Alice Palazzi, Maddalena Parise
e Gianluca Ruggeri / ARS Ludi in collaborazione con Roberto Scarpetti
con il sostegno di Teatro di Roma – Teatro Nazionale
Il progetto è vincitore dell'Avviso Pubblico "Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno”
Dopo undici anni di lavoro stratificato nella città di Roma, torna al Teatro India dal 25 al 31 agosto IF/INVASIONI (dal) FUTURO progetto multidisciplinare che lacasadargilla dedica alle scritture e ai temi della fantascienza per poi spostarsi a settembre presso il Centro Sociale Anziani di Ostia (dal 4 al 7) e il Teatro Biblioteca Quarticciolo (dal 12 al 14).
In questa nuova edizione, IF/INVASIONI (dal) FUTURO_LEGACY*2025 (da qui IF_LEGACY) dialoga con il nostro presente, svelandone i lembi nascosti per farci scoprire che in fondo il mondo per come lo conosciamo è un falso. E ricordarci che la fantascienza, sospendendo il tradizionale criterio di verosimiglianza genera una faglia proprio nella realtà, una sorta di “riconoscimento negativo” come lo definiva Philip K. Dick: uno straniamento che ci mostra quello che già accade nel cuore opaco del nostro tempo. Una vera e propria iperstizione - processo attraverso cui le finzioni si avverano e svelano mondi “gia in atto” e in cui l’iper-tecnologia disegna una realtà aumentata che intravediamo già nel nostro presente. Questioni che escono dagli argini della letteratura di genere per fare alleanza con la filosofia politica di ultima generazione: gli elementi generativi e degenerativi nell’incontro con l’Altro, le rivoluzioni e le invasioni ‘culturali’, l’evoluzione umanoide dell’intelligenza artificiale.
IF_LEGACY abita anche quest’anno il Teatro India in tutti i suoi spazi interni ed esterni con un ricco programma, che nel corso dell’ultima settimana di agosto alterna dal pomeriggio e fino a sera: spettacoli multimediali e melologhi sci-fi, performance non frontali, workshop, istallazioni immersive multimediali site specific, una conferenza tra letteratura e filosofia e un ricco palinsesto radiofonico quotidiano. Nel mese di settembre IF_LEGACY si diffonde in due luoghi della città di Roma: al Teatro Biblioteca Quarticciolo con IF_ARCHIVE, una postazione d’ascolto delle migliori registrazioni dei melologhi sci-fi di IF / INVASIONI (dal) FUTURO, e al Centro Anziani di Ostia Lido dove l’opera di co-creazione HERE THERE AND EVERYWHERE (descritta più avanti) sarà resa fruibile a tutte quelle voci antiche che hanno contribuito a crearla.
IF_LEGACY si inaugura lunedì 25 agosto con la messa in onda della prima puntata di RADIO IF - dal vivo in dal Teatro India e disponibile on demand sui canali social -, un appuntamento ormai stabile del festival che presenta anche quest’anno un ricco palinsesto con rubriche giornaliere e ospiti d’eccezione; a cura di Silvio Impegnoso con la collaborazione di Francesco Bianchi e dell’ensemble di IF_LEGACY.
Il 26 agosto, ha inizio il ciclo di serate aperte al pubblico, introdotte ogni sera da un’inedita istallazione multimediale site specific THE KIPPLE’S CHRONICLES, ideata e realizzata da Alessandro Ferroni e Maddalena Parise per la facciata esterna del Teatro India, omaggio alle scritture di Philip K. Dick e Kazuo Ishiguro. Immagini e paesaggi sonori trasformano le pareti del teatro in una membrana che apre all’universo immaginifico di IF_LEGACY. La superficie architettonica muta forma in un’istallazione immersiva sintetica e distorta che traghetta lo spettatore direttamente nelle atmosfere dei dispositivi spettacolari.
Il 26 agosto, a seguire, in prima nazionale, PROGETTO ARECIBO. VARIAZIONE 1, un’opera performativa ispirata ad Arecibo, il più grande radiotelescopio del mondo. Abbiamo ancora messaggi da inviare nello spazio? Siamo disposti ad ascoltare le stelle, le nostre vite e a saper aspettare una risposta? In un mondo in cui la comunicazione è sempre più veloce e semplificata, PROGETTO ARECIBO si sofferma sull’attesa tra l’invio e la risposta e, affidando la partitura drammaturgica principalmente al suono e alla sua latenza, ha in una loop machine il proprio cuore performativo. In una scena vuota come il cosmo PROGETTO ARECIBO è immaginato da Matteo Finamore e Fucina Zero; drammaturgia di Jacopo Angelini, architettura sonora Giulia Menaspà, con Mario Berretta, Andrea Carriero e Giulia Rossoni. Il progetto si inscrive nel piano di crescita per artisti emergenti grazie a un sostegno artistico, economico e strutturale.
Dal 26 hanno il loro avvio PICCOLA BOTTEGA 2526, workshop di drammaturgia contemporanea per giovani autori e autrici a cura di Roberto Scarpetti; HYDE, workshop tenuto da Fabio Condemi con la collaborazione di Andrea Pizzalis, ispirato a Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Stevenson: un’indagine sul nascosto, il doppio, l’ombra, sul male e il suo rapporto con la rappresentazione; CHILD OF TREE, workshop per l’infanzia condotto da Rodolfo Rossi / Ars Ludi. Una riflessione ludica e ambientale sugli ecosistemi ispirata a John Cage e alle sue composizioni musicali per strumenti di materia vegetale. CHILD OF TREE e HYDE aprono al pubblico rispettivamente il 30 agosto - con una performance musicale tenuta dagli stessi giovani partecipanti - e il 31 agosto - con un’istallazione materica e visiva, una vera wunderkammer dal titolo MALO.
Sempre dal 26 Agosto, dall’imbrunire il pubblico può visitare liberamente: HERE THERE AND EVERYWHERE un’opera immersiva per 4 spettatori alla volta, a cura di Alessandro Ferroni: una capsula del tempo, un’opera corale di co-creazione composta da una mappa di ricordi e voci provenienti dai Centri Anziani di 5 Municipi di Roma, vero patrimonio immateriale del tessuto cittadino; e ARTRHOPODA, istallazione-atlante ospite del progetto dedicato all’arte contemporanea IF_ART e ideata da Maddalena Parise. ARTRHOPODA traccia le analogie fra tre specimen di insetti e i loro ecosistemi. Due antenne, un’ala, un fossile d’ambra. Tre macroscopie, tre lemmi di un’enciclopedia fantastica che si muovono dalle origini e fino alla fine del mondo, nella storia (passata) e nel destino (futuro) del nostro pianeta. Entrambi i progetti saranno aperti fino al 31.
Il 27 Agosto, a grande richiesta, torna KLARA E IL SOLE di Kazuo Ishiguro, spettacolo teatrale multimediale. Un gioiello ibrido del XXI secolo, un affresco sull’amicizia e sulla complessità del cuore umano - sfaccettato come le percezioni di Klara, robot umanoide ad alimentazione solare, che promette di dedicare tutti i suoi straordinari talenti a Josie, la ragazzina che la sceglie come AA, la sua Amica Artificiale. Ishiguro dipinge una società mutata con adolescenti dall’intelligenza potenziata ma privi di capacità relazionale, e riesce a farci conoscere il corpo e l’anima di un androide empatico che conosce la finalità senza scopo. Un dispositivo teatrale multidimensionale, un viaggio in soggettiva dentro la percezione e il modo in cui impariamo ad amare, vertiginoso come i riquadri in cui si frazionano la vista e i desideri dell'AA Klara. Un progetto immersivo che combina narrazione dal vivo, elementi di paesaggi naturali in via d’estinzione e immagini digitali ispirate alla visione moltiplicata di Klara, frazionata in quadrati, pixel e dettagli. Il concept musicale costruisce un tema melodico che si dipana e si altera al passo con le variazioni percettive ed emotive dell’androide. KLARA E IL SOLE è a cura de lacasadargilla per la regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni. Adattamento Roberto Scarpetti drammaturgia musicale di Alessandro Ferroni e Gianluca Ruggeri ambienti visivi Maddalena Parise costumi Camilla Carè drammaturgia delle luci Omar Scala disegno del suono Pasquale Citera. Con Cecilia Fabris, Lorenzo Frediani, Alice Palazzi, Edoardo Sabato, Tania Garribba, Petra Valentini Electronic Devices Alessandro Ferroni. Assistente alla regia Matteo Finamore assistenti alla drammaturgia Angelica Azzellini, Anna Farina, Leonardo Ravioli.
Il 28 agosto si prosegue con, in prima nazionale, la performance CAPTCHA a cura di Roberto Scarpetti con Alice Palazzi e Giacomo Albites Coen. Esperimento spettacolare che gioca con il test di Alan Turing, chiamato The Imitation Game perché questo postula che una macchina è intelligente se riesce a formulare risposte indistinguibili da quelle di un essere umano. Il pubblico viene chiamato a formulare 30 domande a due attori in scena. Uno degli interpreti replica con le risposte date da esseri umani, l’altro con quelle fornite dall’AI CHATGPT. Saranno in grado gli spettatori di distinguere chi è l’uomo e chi la macchina?
Il 28 e il 29 agosto, debutta in prima nazionale lo spettacolo teatrale multimediale LA SVASTICA SUL SOLE di Philip Dick, grande novità di quest’anno. Romanzo di fondazione, vincitore nel 1963 del premio Nebula, LA SVASTICA SUL SOLE narra di un presente alternativo in cui la Germania e il Giappone hanno vinto la guerra. Dick ci consegna un’ipotesi di futuro ‘attivando’ una delle linee possibili e latenti della Storia e si domanda: cosa è reale e cosa no, tra sistemi di controllo, conseguenze del capitalismo e alterazioni degli organismi sociali? Dick mette alla prova la teoria post-moderna dell’iperstizione che prende forma come uno straniamento cognitivo che consente di raccontare in altri termini l’esperienza di una “smagliatura, di un vizio di forma che vanifica uno o un altro aspetto della nostra civiltà o del nostro universo morale”, secondo la bella definizione di Primo Levi. Un melologo multimediale dove nel lavoro visivo si mescolano frame da Il trionfo della volontà di Riefenstahl e cartografie distopiche; mentre il tessuto musicale è affidato a songs tradizionali americane con qualcosa dei ‘felici’ anni ‘60, ballate del Reich e musica contemporanea distorta dal tempo. LA SVASTICA SUL SOLE è a cura de lacasadargilla con la regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni. Adattamento Roberto Scarpetti direzione e composizione musicale Gianluca Ruggeri e Ivano Guagnelli ambienti visivi Maddalena Parise costumi Camilla Carè drammaturgia delle luci Omar Scala suono Pasquale Citera. Con Lorenzo Frediani, Arianna Gaudio, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Paolo Minnielli, Flavio Murialdi, Alice Palazzi, Edoardo Sabato, Stefano Scialanga. Veronica Aracri al canto Alessandro Ferroni agli Electronic Devices Ivano Guagnelli al pianoforte. Assistente alla regia Angelica Azzellini assistenti alla drammaturgia Anna Farina, Leonardo Ravioli.
Il 30 e il 31 agosto lacasadargilla presenta una nuova versione di MA GLI ANDROIDI SOGNANO LE PERCORE ELETTRICHE? (BLADE RUNNER) di Philip Dick. Una metropoli post-atomica dove l’aria rigurgita di polveri radioattive, gli animali sono quasi estinti e le industrie producono copie sintetiche incredibilmente realistiche. Rick Deckard, cacciatore di androidi, vorrebbe comprarsi una pecora vera, non “quella cosa elettrica che ticchetta ogni mattino sul suo terrazzo”. Anche l’uomo è stato duplicato, ma i replicanti, simulacri perfetti e indistinguibili dall’essere umano, sono stati banditi dalla Terra e Deckard, attirato dalle taglie per il ritiro di sei androidi di ultima generazione, i Nexus 6, accetta l’incarico. I replicanti, intelligentissimi e veloci, sono fuggiti da Marte per far ritorno sulla Terra e confondersi liberi tra gli umani. Ma terminare tutti i Nexus è davvero l’unica soluzione possibile? BLADE RUNNER nelle atmosfere sceniche di un passato degenerato, gli ambienti retrò alterati dall’elettronica e le macerie sonore di Mozart, Murcof, e Canceli, indaga la natura degli esseri umani di fronte a qualcosa che non riescono a riconoscere: i magnifici, perturbanti androidi Nexus 6. Regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni adattamento Silvana Natoli musiche e paesaggi sonori Gianluca Ruggeri ambienti visivi Maddalena Parise. Con la presenza straordinaria di Marco Foschi e con Tania Garribba Fortunato Leccese Alice Palazzi Stefano Scialanga e al violoncello Elisa Astrid Pennica. Disegno luci Omar Scala disegno del suono Pasquale Citera.
All’opera di Philip Dick, focus tematico dell’edizione di quest’anno, è dedicata anche la conferenza filosofico/scientifica dal titolo LA LOCUSTA NON SI ALZERÀ PIÙ. REALTÀ AUMENTATA E ARCHEOLOGIA POLITICA: il 30 agosto Andrea Cortellessa riflette intorno ai temi dell’opera di Dick con la complicità di Dario Gentili.
Ogni giorno nella biblioteca BOOKS IN THE HIGH CASTLE sono consultabili edizioni introvabili della sci-fi classica e contemporanea e della speculative fiction più avanzata.
PER TUTTE LE ATTIVITÀ DI IF_LEGACY
direzione tecnica Omar Scala tecnico video Andrea Gallo, assistente alle luci Gianluca De Meo
collaboratori al progetto Angelica Azzellini, Jaqueline Corradetti, Anna Farina, Matteo Finamore, Flavio Murialdi, Leonardo Ravioli, Veronica Toscanelli
comunicazione e media manager Margherita Masè foto di scena e riprese Simone Galli
ufficio stampa Amelia Realino, Maresa Palmacci
un ringraziamento particolare a La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello, Spin Time, Centro Demolizioni Franco, Libreria Trastevere.
e per il supporto artistico e tecnico Pietro Antonelli, Veronica Aprile, Ilenia Festa, Lorenzo Fochesato, Pietro Formentini, Andrea Gagliardi, Gaia Innocenti, Niccolò Macchi, Costanza Maggi, Davide Mastarone, Martina Sagone, Valentina Toscanelli, Ginevra Zaretti, Andrea Zenobi
collaboratori e service tecnici AMP Audio Rent s.r.l. - FP service s.r.l - Torracca Daniele
responsabile tecnico e sicurezza Mauro Fiore
PROGRAMMA DETTAGLIATO | Spettacoli multimediali, radio, conferenze, istallazioni
RADIO IF_LEGACY
25 – 31 agosto | h 17.30 – 18.30 | TEATRO INDIA
Trasmissione radio in diretta dal Teatro India, ascoltabile live e on demand
a cura di Silvio Impegnoso con la collaborazione di Francesco Bianchi e dell'ensemble di IF_LEGACY e con ospiti d’eccezione
HERE THERE AND EVERYWERE
26 - 31 agosto | h 17:30 – 23:30 | TEATRO INDIA
Istallazione immersiva sonora per 4 spettatori – restituzione del progetto biennale in collaborazione con centri sociali degli anziani e del quartiere
progetto a cura di Alessandro Ferroni con la partecipazione di Arianna Gaudio, Alice Palazzi e la collaborazione di Veronica Toscanelli. Progetto realizzato in collaborazione con i centri sociali degli anziani e del quartiere: i centri “Morsasco”, Parco Schuster e Guglielmo Marconi di Roma, e il centro “Piazza Ronca 22” di Ostia
IF ART_ARTHROPODA
26 - 31 agosto | h 17:00 – 23:30 | TEATRO INDIA
Istallazione multimediale
Ideazione e realizzazione Maddalena Parise paesaggi sonori Alessandro Ferroni ricerca condivisa con Katia Bienvenu e Lisa Ferlazzo Natoli produzione Projet NATIVIS, Labo Fiction-Science (ESADHaR/EPHE) / lacasadargilla
THE KIPPLE’S CHRONICLE
26 - 31 agosto | h 20:45 – 21:00 | TEATRO INDIA
Istallazione multimediale sulla facciata esterna del Teatro India
di Alessandro Ferroni e Maddalena Parise tecnico video Andrea Gallo
PROGETTO ARECIBO. VARIAZIONE 1
26 Agosto | h 21:00 | TEATRO INDIA
Opera performativa
un progetto di Matteo Finamore e Fucina Zero regia Matto Finamore drammaturgia Jacopo Angelini architettura sonora Giulia Menaspà con Mario Berretta, Andrea Carriero e Giulia Rossoni costumi Giulia Barcaroli disegno luci Omar Scala suono Pasquale Citera produzione lacasadargilla e Gruppo della Creta si ringrazia Roberto Scarpetti per la consulenza artistica
KLARA E IL SOLE
27 agosto 2025 | h 21:00 | TEATRO INDIA
Spettacolo multimediale / Melologo sci-fi
Dal romanzo di Kazuo Ishiguro
un progetto di lacasadargilla regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni adattamento Roberto Scarpetti regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni drammaturgia musicale Alessandro Ferroni e Gianluca Ruggeri ambienti visivi Maddalena Parise costumi Camilla Carè drammaturgia delle luci Omar Scala disegno sonoro Pasquale Citera con Cecilia Fabris, Lorenzo Frediani, Alice Palazzi, Edoardo Sabato, Tania Garribba, Petra Valentini Electronic Devices Alessandro Ferroni. Assistente alla regia Matteo Finamore assistenti alla drammaturgia Angelica Azzellini, Anna Farina, Leonardo Ravioli tecnico video Andrea Gallo
CAPTCHA
28 agosto 2025 | h 19-20 | TEATRO INDIA
Performance
Un progetto di Roberto Scarpetti, Giacomo Albites Coen, Alice Palazzi
LA SVASTICA SUL SOLE
28-29 agosto 2025 | h. 21 | TEATRO INDIA
Spettacolo multimediale / Melologo sci-fi
un progetto di lacasadargilla regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni adattamento Roberto Scarpetti direzione e composizione musicale Gianluca Ruggeri e Ivano Guagnelli, ambienti visivi Maddalena Parise costumi Camilla Carè drammaturgia delle luci Omar Scala suono Pasquale Citera con Lorenzo Frediani, Arianna Gaudio, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Paolo Minnielli, Flavio Murialdi, Alice Palazzi, Edoardo Sabato, Stefano Scialanga. E con Veronica Aracri al canto Alessandro Ferroni agli Electronic Devices Ivano Guagnelli al pianoforte. Assistente alla regia Angelica Azzellini assistenti alla drammaturgia Anna Farina, Leonardo Ravioli.
CHILD OF TREE. A WOOD TALE
30 Agosto | h 16-17 | TEATRO INDIA
Performance musicale
direzione musicale Rodolfo Rossi / Ars Ludi con i partecipanti al workshop
LA LOCUSTA NON SI ALZERÀ PIÙ. REALTÀ AUMENTATA E ARCHEOLOGIA POLITICA
30 Agosto | h 18.30-20 | TEATRO INDIA
Conferenza filosofico scientifica
a cura di Dario Gentili con Andrea Cortellessa
MA GLI ANDROIDI SOGNANO LE PECORE ELETTRICHE? (BLADE RUNNER)
30-31 Agosto 2025 | h 21 | TEATRO INDIA
Spettacolo multimediale / Melologo sci-fi
spettacolo a cura di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni adattamento Silvana Natoli musiche e paesaggi sonori Gianluca Ruggeri, ambienti visivi Maddalena Parise con Marco Foschi, Tania Garribba, Fortunato Leccese, Alice Palazzi, Stefano Scialanga e con Elisa Astrid Pennica violoncello, disegno luci Omar Scala disegno del suono Pasquale Citera
MALO
31 Agosto | h 17.30-23.30| TEATRO INDIA
Restituzione Istallativa del workshop HYDE
Ideazione di Fabio Condemi, a cura di Andrea Pizzalis
.
BOOKS IN THE HIGH CASTLE
26 - 31 agosto | h 17.30 – 23:30 | TEATRO INDIA
Biblioteca portatile - libri di fantascienza, filosofia e scienze umane in libero accesso
HERE THERE AND EVERYWERE
4 – 7 Settembre 2025 | h 16 -19 | CASA SOCIALE DEGLI ANZIANI E DEL QUARTIERE “CSAQ”, LIDO DI OSTIA
Istallazione immersiva sonora per 4 spettatori – restituzione del progetto biennale in collaborazione con centri sociali degli anziani e del quartiere
progetto a cura di Alessandro Ferroni con la collaborazione di Arianna Gaudio, Alice Palazzi. assistente al progetto Veronica Toscanelli. Progetto realizzato con i centri sociali degli anziani e del quartiere: “Morsasco”, Parco Schuster, Guglielmo Marconi di Roma, e “Piazza Ronca 22” di Lido di Ostia
IF_ARCHIVE
12 -14 settembre | h 17-19 - Teatro Biblioteca Quarticciolo
Ascolto in cuffia delle registrazioni dei melologhi sci-fi delle 12 edizioni di IF/ INVASIONI (dal) FUTURO
ideazione Maddalena Parise, podcast a cura di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni adattamenti Silvana Natoli e Roberto Scarpetti musiche e paesaggi sonori Gianluca Ruggeri e Alessandro Ferroni con l’ensemble di lacasadargilla e la speciale partecipazione di Elio de Capitani, Marco Foschi, Vinicio Marchioni, Francesca Mazza.
PROGRAMMA DETTAGLIATO | LABORATORI E WORKSHOP
PICCOLA BOTTEGA_2526
25 -31 Luglio | h 10 - 14.30 | TEATRO INDIA
workshop di drammaturgia
a cura di Roberto Scarpetti
HYDE
26 – 31 agosto | h 10 -17
workshop teatrale
a cura di Fabio Condemi con la collaborazione di Andrea Pizzalis
CHILD OF TREE. A WOOD TALE
26 - 29 Agosto | h 10 - 16
workshop musicale
a cura di Rofolfo Rossi / Ars Ludi
INFO
lacasadargilla
fb lacasadargilla.compagnia
lacasadargilla@gmail.com - T. 331 1506228 (solo whatsapp)
biglietteria Teatro di Roma
www.teatrodiroma.net (viva ticket)
biglietteriaindia@teatrodiroma.net
T. 06 87752210
TEATRO INDIA
Lungotevere Vittorio Gassman, 1 - Ingresso disabili, via Luigi Pierantoni, 6 –
Raggiungibile con i mezzi pubblici: 170, 766,780,781 (linee bus) – METRO B (Piramide); STAZIONE TRENO (Trastevere) – Il teatro è ugualmente raggiungibile in bicicletta e a piedi.
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
Via Castellaneta 10-Municipio V
CENTRO SOCIALE ANZIANI PIAZZA RONCA 22
Piazza Gregorio Ronca 22-Lido di Ostia- Municipio X
BIGLIETTI
IF ART_ARTHROPODA (istallazione multimediale)
THE KIPPLE’S CHRONICLE (istallazione multimediale)
HERE THERE AND EVERYWERE (istallazione sonora)
MALO (restituzione Istallativa del workshop HYDE)
IF ARCHIVE (progetto speciale)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
LA LOCUSTA NON SI ALZERÀ PIÙ. REALTÀ AUMENTATA E ARCHEOLOGIA POLITICA (conferenza)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
CHILD OF TREE. A WOOD TALE (performance musicale)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
PROGETTO ARECIBO. VARIAZIONE 1 (spettacolo)
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
KLARA E IL SOLE, LA SVASTICA SUL SOLE, MA GLI UOMINI SOGNANO LE PECORE ELETTRICHE ? (BLADE RUNNER) (spettacoli multimediale/melologhi sci-fi)
Ingresso singolo: 7€ - Card di 3 ingressi 15€
Ufficio stampa Teatro di Roma:
Amelia Realino – tel 345 4465117 e_mail ufficiostampa@teatrodiroma.net
Ufficio stampa IF/INVASIONI (dal) FUTURO_DARK AGES:
Maresa Palmacci – tel 348 0803972 e_mail palmaccimaresa@gmail.com