domenica 23 novembre 2025

Robe dell'altro mondo allo Spazio Diamante dal 25 novembre

   


   CARROZZERIA ORFEO

FEDERICO BASSI | SEBASTIANO BRONZATO

MASSIMILIANO SETTI | GIACOMO TRIVELLINI

ROBE DELL’ALTRO MONDO

cronache di un’invasione aliena

drammaturgia di Gabriele Di Luca

voci reporter ALESSANDRO TEDESCHI | VALENTINA PICELLO

illustrazioni, grafica, animazioni Federico Bassi, Giacomo Trivellini

musiche originali Massimiliano Setti

regia GABRIELE DI LUCA | MASSIMILIANO SETTI

produzione Carrozzeria Orfeo | Le Canaglie


SPAZIO DIAMANTE

25-30 Novembre 2025

Sala Black


A dieci anni di distanza, Carrozzeria Orfeo ripropone oggi uno dei suoi spettacoli più visionari e surreali: Robe dell’Altro Mondo.

Una nuova versione completamente rielaborata che si muove sul confine tra Teatro e Performance.

Il progetto è il frutto della collaborazione con Le Canaglie, gruppo nato nel 2013 a Mantova, costituito da Massimiliano Setti, co-direttore artistico della Compagnia e musicista, Federico Bassi e Giacomo Trivellini, gli storici illustratori di Carrozzeria Orfeo.

Il trio è impegnato da anni in performance live che vedono la mescolanza di tecniche tradizionali di disegno a tecnologie digitali che interagiscono a loro volta con musica e animazione.


In questa occasione incontrano la scrittura di Gabriele Di Luca, autore e regista di Carrozzeria Orfeo, con la volontà di esplorare i molteplici legami tra la drammaturgia contemporanea e il linguaggio dell’illustrazione.


ROBE DELL’ALTRO MONDO | La nascita

Lo spettacolo originale, nato nel 2012 e oggi a nostro avviso più attuale che mai, si sviluppa intorno al tema delle Paure Metropolitane, ovvero l’insieme delle fobie e delle tensioni sociali che innegabilmente caratterizzano e condizionano la nostra quotidianità.


Pregiudizio, intolleranza, sospetto, insicurezza, solitudine, censura e terrorismo ideologico come

elementi che costantemente influenzano un tessuto sociale sempre più fragile e disarmato.

Ed ecco la storia: in un mondo incrinato da una profonda crisi economica, sociale e umana, dove ogni via d’uscita sembra ormai perduta, l’unica speranza di salvezza sembra essere rappresentata dagli Alieni, da qualche tempo scesi sulla terra per aiutarci a risolvere i nostri problemi più gravi.

Inizialmente percepiti come un miracolo, vengono quasi immediatamente demonizzati, strumentalizzati e, infine, perseguitati, da chi detiene il potere ed è privo di qualsivoglia interesse al cambiamento.

I notiziari in sottofondo accompagnano la trama raccontando le contraddizioni e le distorsioni del

nostro tempo, specchio di una società ridicola e invasiva, nella quale il fatto diventa notizia, la notizia pettegolezzo, il pettegolezzo verità.



ROBE DELL’ALTRO MONDO | La nuova versione live

La contaminazione tra la drammaturgia originale dello spettacolo (per l’occasione completamente

riadattata) e il linguaggio dell’illustrazione, permetteranno di sviluppare ed evocare i personaggi della storia spingendo il reale fino al paradosso del grottesco, per contaminare e confondere differenti piani narrativi. 

La costruzione, quindi, di un immaginario drammaturgico e di un insieme di atmosfere visive e musicali, che, pur non rinunciando alla volontà di raccontare il contemporaneo, proveranno ad indagarlo e ad arricchirlo attraverso la fusione di mondi reali e mondi fantastici, con l’intento di rendere impercepibile il confine che li separa. 

La nuova versione di Robe dell’altro Mondo vedrà in scena Massimiliano Setti che “assemblerà” musiche elettroniche dal vivo e interpreterà i diversi personaggi della storia, insieme all’attore e musicista Sebastiano Bronzato; con loro anche Federico Bassi e Giacomo Trivellini, che disegneranno illustrazioni in diretta e daranno vita a sorprendenti animazioni, grazie ad una telecamera che catturerà le creazioni per proiettarle in diretta su uno schermo.


ROBE DELL’ALTRO MONDO | Per una drammaturgia visiva 

Lo spettacolo sarà costruito attraverso diversi quadri collegati narrativamente tra loro dove le immagini, le illustrazioni, le animazioni e le suggestioni visive prodotte da Le Canaglie saranno il motore principale della narrazione. Ogni quadro visivo sarà, infatti, collegato al seguente attraverso un meccanismo a cascata all’interno del quale ogni evento si ripercuoterà inevitabilmente nel quadro successivo.

Altri elementi mutuati dal fumetto e dall’illustrazione saranno la tecnica dello “sfalsamento temporale” realizzata attraverso flash back e flash forward, e la presenza del Super Eroe: gli Alieni. Lo stile dei dialoghi e delle tavole prodotte rimanderà, quindi, volontariamente al linguaggio dei cartoons intrecciando momenti ironici e amari, critica sociale e paradosso.

Animazioni digitali, stop motion, video game, disegni, dialoghi e musiche si fonderanno e

contamineranno per raccontare le accattivanti e ironiche avventure dei protagonisti di Robe dell’altro Mondo (cronache di un’invasione aliena) nella sua nuova versione.



SPAZIO DIAMANTE

Via Prenestina, 230/B 00176 Roma RM

Da martedì a venerdì ore 20.30, sabato ore 19, domenica ore 17

Lo Spazio Diamante propone il Biglietto Flessibile: tre soluzioni per permettere a chiunque di venire a Teatro

Biglietto Supporter - € 18
Biglietto Standard - € 14 - Biglietto Agevolato - €10


___________________________________________________________________________

UFFICIO STAMPA SISI COMMUNICATION 
MONICA MENNA monica.menna@sisicommunication.it T. 328 / 94 48 311
ALESSANDRA TEUTONICO alessandra.teutonico@sisicommunication.it   T. 392 / 50 89 173
FB  Sisi Communication   IG  sisi_communication


Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz in UBI MAIOR - dal 25 novembre Sala Umberto


I due della città del sole
Presenta


LEO GASSMANN | SABRINA KNAFLITZ

in

UBI MAIOR

di Franco Bertini


con in o.a. BARBARA BEGALA | MATTEO TARANTO


Regia e adattamento ENRICO MARIA LAMANNA


costumi Teresa Acone

disegno luci Pietro Sperduti

musiche originali Adriano Pennino


DAL 25 AL 30 NOVEMBRE 2025

PRIMA STAMPA 26 NOVEMBRE H 20:30
SALA UMBERTO


Tito ha vent’anni ed è molto più di un campione di scherma: è un giovane brillante, carismatico e determinato, che ha conquistato il gradino più alto del podio olimpico con sacrificio e dedizione. La sua vita è scandita da allenamenti, competizioni e continui spostamenti, tanto da non aver mai sentito davvero il bisogno di una casa tutta sua. Quando finalmente decide di farlo, resta comunque vicino alla famiglia. Un giorno, un messaggio inaspettato di suo padre lo richiama bruscamente a casa. C’è un problema. Un guaio serio, pericoloso:  una leggerezza commessa da Lorena, sua madre, per cui ora si ritrova ad avere a che fare con un personaggio poco raccomandabile.

I suoi genitori, da sempre punti di riferimento, si rivelano sotto una luce inedita e lui stesso scopre un lato di sé che non aveva mai immaginato. Per proteggere la sua famiglia, Tito dovrà fare una scelta: restare fedele ai suoi principi morali o infrangere le sue stesse regole.

Ubi maior… minor cessat.



NOTE DI REGIA

Ritrovare un autore come Franco Bertini, dalla scrittura incisiva e appassionata, con cui ho avuto il piacere di collaborare fin dagli anni ’90, è un’esperienza che rinnova lo stimolo creativo. Accanto a lui, Sabrina Knaflitz, interprete di grande sensibilità, e Leo Gassmann, giovane talento dal naturale carisma, al suo debutto teatrale in un progetto che affronta il tema della famiglia in modo originale e contemporaneo.

La pièce mette in scena dinamiche intense e imprevedibili: un padre sull’orlo di una crisi di nervi, un figlio determinato, una madre custode di un segreto e un personaggio dalla forte impronta criminale, il tutto intrecciato da un colpo di scena che ribalta le prospettive.

Attraverso un linguaggio teatrale che alterna momenti di intensa emotività a spunti ironici, la regia costruisce un racconto visivamente impattante, tra luci cinematografiche, dissolvenze e una colonna sonora che accompagna e amplifica le emozioni. Un lavoro che si muove tra provocazione e coinvolgimento, capace di divertire e, al tempo stesso, toccare corde profonde.


Enrico Maria Lamanna





SALA UMBERTO

Via della Mercede, 50, 00187 Roma - prenotazioni@salaumberto.com 

Mar25/11 20:30

Mer26/11 20:30

Gio27/11 19:00

Ven28/11 20:30

Sab29/11 16:00

Dom30/11 16:00

prezzo biglietto da 25 € a 18 € disponibili su www.salaumberto.com - www.ticketone.it




___________________________________________________________________________
UFFICIO STAMPA SALA UMBERTO

MONICA MENNA monica.menna@sisicommunication.it T. 328 / 94 48 311
ALESSANDRA TEUTONICO alessandra.teutonico@sisicommunication.it   T. 392 / 50 89 173

FB  Sisi Communication   IG  sisi_communication 

sabato 22 novembre 2025

LA CERIMONIA DEL MASSAGGIO al Teatro di Villa Lazzaroni fino al 23 novembre


 In scena al Teatro di Villa Lazzaroni fino a domani 23 novembre LA CERIMONIA DEL MASSAGGIO di Alan Bennet.

Il tiolo è già di per se un ossimoro, forse non evidente ma presente, la cerimonia in questione è quella funebre, non in presenza della salma, come si può fare in Inghilterra, e massaggio cosa c'entra? Massaggio è perché defunto Clive era un personal trainer, che si viene a scoprire durante la commemorazione essere per tanti dei presenti più di un personal coach, un intimo amico si potrebbe dire.

Se l'ossimoro è presente al 80% nel titolo, lo è al 100% nel contenuto, diversamente da come aveva fatto  Anna Marchesini, anche traduttrice del testo di Bennet, e che aveva interpretato lei stessa tutti i personaggi, qui i registi Roberto Piana e Angelo Curci, hanno deciso di cambiare prospettiva, renderlo più personale e intimo, dando a padre Geoffrey, un ruolo centrale, tutto è filtrato dai suoi occhi, quegli occhi scopriamo che si sono fissati più volte sul corpo del defunto, quando era in vita.

Gianluca Ferrato, attore di esperienza, si è formato al Piccolo di Milano, ha esordito con Giorgio Strehler, interpreta in modo magnifico, questo prete combattuto tra la spiritualità e la carnalità ed è questo l'ossimoro maggiore e completo, almeno a livello linguistico: il dualismo.

Lo spettacolo attraversa vari registi dal comico, all'intimista, in un continuo susseguirsi di pensieri che corrono liberi , seppur inseguiti, inutilmente dalle remore. non aa caso viene citata una delle lettere che Paolo l'apostolo delle genti scrisse, sappiamo bene che, proprio forse, perché persecutore in passato, fu proprio Paolo a porre l'accento sulla necessita per gli uomini di chiesa della castità della sobrietà, nonchè a castigare le donne che si vestivano in modo sfarzoso o usavano portare monili.

La libertà umana non è relegabile, la vita va vissuta e forzature portano solo a delle storture che ben conosciamo.

Ferrato è solo sul palco, ma è come se fossero tanti, riesce pienamente a dare vita ad uno spettacolo senza falsi pregiudizi, che non mette a nudo delle realtà scottanti, ma le fa solo emergere con naturalezza, anche quando si parla di malattia, sottolineata dalle canzoni dei Queen, dalla splendida voce di Freddy Mercury lo fa con leggerezza, la scenografia con un pulpito fatto a torrione ricoperto di velluto di rosso cremisi, il colore della passione, uniti ad un sapiente gioco di luci fanno entrare nello spettatore in pieno nel cuore dello spettacolo.

                                                        Miriam Comito


GIANLUCA FERRATO

in

LA CERIMONIA DEL MASSAGGIO

di Alan Bennet

regia ROBERTO PIANA e ANGELO CURCI

traduzione Anna Marchesini

drammaturgia Tobia Rossi

scene Francesco Fassone

costumi Agostino Porchietto

light designer Renato Barattucci

video designer Simone Rosset


21|23 Novembre 2025

venerdì ore 21 - sabato ore 19 – domenica ore 17.30

Ufficio Stampa Compagnia

Maresa Palmacci tel. 3480803972; palmaccimaresa@gmail.com




Ufficio stampa Teatro di Villa Lazzaroni

Federica Guidozzi (+39) 347 7749976 

ufficiostampa@teatrovillalazzaroni.com

guidozzifederica05@gmail.com



Teatro di Villa Lazzaroni

Via Appia Nuova, 522 – Via Tommaso Fortifiocca, 71 (parcheggio gratuito) - 00181 Roma

Orario spettacolo: venerdì ore 21- sabato ore 19 - domenica ore 17.30

Info e prenotazioni: 392 4406597 – info@teatrovillalazzaroni.com  

www.teatrovillalazzaroni.com


Rocky Horror Show - da 25 novembre al Teatro Brancaccio

 


ALVEARE PRODUZIONI

in collaborazione con 

TRAFALGAR THEATRE PRODUCTIONS

presenta


RICHARD O’BRIEN’S 

ROCKY HORROR SHOW


Immagine che contiene testo, vestiti, grafica, Viso umano

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.


Dal 25 al 30 Novembre 2025
ROMA, Teatro Brancaccio


L’iconico film con Tim Curry e Susan Sarandon ha appena festeggiato 50 anni ed ora il musical che lo ha ispirato è pronto a conquistare nuovamente il pubblico italiano: “The Rocky Horror Show”, il leggendario e trasgressivo musical di Richard O’Brien, torna nel 2025 in tour con il suo mix esplosivo di musica rock e travolgente energia che ha reso lo spettacolo un fenomeno globale da oltre cinque decenni. 


Diretto da Christopher Luscombe, The Rocky Horror Show è pronto a entusiasmare il suo pubblico e a trasformarsi nuovamente in un grande non-stop party con quei successi senza tempo da cui ognuno, almeno una volta, si è lasciato trascinare come “Sweet Transvestite”, “Damn it Janet” e ovviamente il mitico “Time Warp”.


In questo attesissimo tour italiano, il ruolo del mitico Dr. Frank-N-Furter sarà interpretato da Stephen Webb, artista che ha conquistato pubblico e critica con la sua performance magnetica e carismatica nelle precedenti produzioni internazionali dello spettacolo. Webb, acclamato per la sua straordinaria presenza scenica e per la capacità di rendere omaggio al personaggio iconico con una nuova, irresistibile energia, sarà protagonista delle tappe di Bologna, Roma e di alcune date di Trieste.


Nelle tappe di Milano e nelle restanti date di Trieste, il ruolo passerà alla superstar internazionale Jason Donovan, storico interprete del Dr. Frank-N-Furter e vera garanzia di un’esperienza indimenticabile. Vera leggenda della pop music e del musical, Donovan torna a indossare le iconiche calze a rete dopo una stagione da tutto esaurito al Theatre Royal di Sydney e nel West End di Londra, dove la critica lo ha definito “astounding” (Sydney Scoop). Con il suo carisma travolgente e la sua lunga storia d’amore con il pubblico, Jason Donovan promette di trasformare le serate milanesi in un evento imperdibile, tra ironia, sensualità e puro rock’n’roll teatrale.


The Rocky Horror Show racconta la storia di Brad e Janet che durante una tempesta si rifugiano in un sinistro castello. Qui incontrano il Dr. Frank-N-Furter, uno scienziato impegnato in un audace esperimento: dare vita alla sua versione di uomo ideale. I due fidanzatini si ritrovano a confrontarsi con la loro sessualità e le loro paure immersi in un’atmosfera di liberazione e trasgressione. Sarà un'avventura che non dimenticheranno mai e che li segnerà per sempre. 


The Rocky Horror Show debuttò nel 1973 davanti a un pubblico di sole 63 persone al Theatre Upstairs del Royal Court. Fu un successo immediato e venne trasferito al Chelsea Classic Cinema, per poi essere rappresentato al Kings Road Theatre dal 1973 al 1979 e al Comedy Theatre nel West End dal 1979 al 1980. Da allora, The Rocky Horror Show è diventato il musical contemporaneo ininterrottamente in scena più a lungo nel mondo. Lo spettacolo è stato visto da oltre 30 milioni di persone in più di 30 paesi ed è stato tradotto in 20 lingue, continuando a entusiasmare il pubblico in tour sempre sold out. 


Nel 1975 venne trasformato in un film intitolato The Rocky Horror Picture Show. La trasposizione cinematografica incassò oltre 135 milioni di dollari al botteghino ed è ancora proiettata nei cinema di tutto il mondo più di 40 anni dopo la sua prima, diventando così l’uscita cinematografica più lunga nella storia del cinema. Molte star, tra cui Russell Crowe, Tim Curry, Susan Sarandon, Jerry Springer, Jason Donovan e Meatloaf, hanno partecipato a The Rocky Horror Show nel corso dei suoi oltre 50 anni di vita.


Se il film ha trasformato il musical scritto da Richard O'Brien in un mito, la versione teatrale si rinnova di continuo coinvolgendo gli spettatori che si lasciano trascinare nell'audience partecipation, ovvero quel fenomeno caratteristico del Rocky Horror Show che vede il pubblico partecipare attivamente con travestimenti a tema, con battute recitate in risposta a quelle degli attori e soprattutto ballando la scatenata coreografia del "Time Warp".


The Rocky Horror Show è musical leggendario con una colonna sonora che è entrata a far parte della storia della musica. Un successo che scende idealmente giù dal palco per raggiungere il pubblico in un’incredibile festa collettiva che si ripete ogni sera!


DON’T DREAM IT, BE IT!


https://rockyhorror.co.uk/



THE ROCKY HORROR SHOW - CAST

info: https://rockyhorror.co.uk/cast-creatives


STEPHEN WEBB | FRANK-N-FURTER (Bologna, Trieste, Roma)

JASON DONOVAN | FRANK-N-FURTER (Trieste, Bologna)

HALEY FLAHERTY | JANET

JAMES BISP | BRAD

RYAN CARTER-WILSON | RIFF RAFF

LAURA BIRD | MAGENTA/USHERETTE

DAISY STEERE |COLUMBIA

MORGAN JACKSON | ROCKY

EDWARD BULLINGHAM | EDDIE / DR. SCOTT

NATHAN ZACH JOHNSON | PHANTOM

JESSE CHIDERA | PHANTOM

TYLA DEE NURDEN | PHANTOM

BETHANY AMBER PERRINS | PHANTOM

LUCY AISTON | SWING / ASSISTANT DANCE CAPTAIN

DAVID PETER-BROWN | SWING / DANCE CAPTAIN CAPTAIN



VIRGIN RADIO è la radio ufficiale del tour italiano

Immagine che contiene Carattere, logo, Elementi grafici, simbolo

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.






TEATRO BRANCACCIO
Via Merulana, 244, 00185 Roma  botteghino@teatrobrancaccio.it
25 - 30 NOVEMBRE 2025

mart. 25 Novembre ore 20.30

merc. 26 Novembre ore 20.30

giov. 27 Novembre ore 20.30

ven. 28 Novembre ore 20.30

sab. 29 Novembre ore 16 / 20.30

dom. 30 Novembre ore 16 / 20.30

prezzo biglietto da 69 € a 40 €- disponibili su www.teatrobrancaccio.it e www.ticketone.it




___________________________________________________________________________
UFFICIO STAMPA 

MONICA MENNA monica.menna@sisicommunication.it T. 328 / 94 48 311
ALESSANDRA TEUTONICO alessandra.teutonico@sisicommunication.it   T. 392 / 50 89 173
FB  Sisi Communication   IG  sisi_communication