martedì 19 agosto 2025

Al via stasera CINEMA DI RACCORDO 2| Arena Estiva Teatro Tor Bella Monaca


 CINEMA DI RACCORDO DUE

Dal 19 al 30 agosto

Arena Estiva Teatro Tor Bella Monaca


Parte martedì 19 agosto alle ore 21 la rassegna Cinema di Raccordo nell’Arena estiva del Teatro Tor Bella Monaca a cura di Maria Vittoria Pellecchia dell’Associazione Eikon. Giunta alla sua quinta edizione, la manifestazione, che si svolgerà fino al 30 agosto, prevede proiezioni all’aperto di una importante selezione di film per ragazzi, lungometraggi premiati agli Oscar e tanti titoli imperdibili.

 A dare il via alla manifestazione è il film diretto da Francesca Comencini IL TEMPO CHE CI VUOLE. Un lavoro autobiografico,  un racconto personale di alcuni momenti trascorsi dalla regista con suo padre. Luigi e Francesca condividono la passione per il cinema, nonostante le diverse scelte di vita e i modi di stare al mondo. La passione di Francesca per il cinema, crescendo, la accompagna sempre ma la magia fa spazio all’insicurezza. È proprio in questo frammento della storia italiana che si diffonde nel Paese l'eroina, che segnò e stravolse profondamente la vita di Francesca e della sua generazione. Luigi è disarmato, non sa come reagire, ma decide di starle accanto portandola con sé a Parigi.

IO SONO ANCORA QUI verrà proiettato il 20 agosto. Diretto da Walter Salles, con  Fernanda Montenegro, Fernanda Torres, Selton Mello, il film parla del Brasile nel periodo della morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell'unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice (Fernanda Torres) resta d’improvviso senza suo marito Rubens (Selton Mello), sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta.

Giovedì 21 agosto ore 21 è la volta de IL ROBOT SELVAGGIO per la regia Chris Sanders
con  Lupita Nyong'o, Pedro Pascal e Catherine O'Hara. Il Robot Selvaggio è la storia di un robot di nome Roz, che dopo un naufragio, si ritrova su un'isola remota e selvaggia, dove deve lottare per la sua sopravvivenza. Roz riesce ad adattarsi al nuovo ambiente e impara molto dalla fauna selvatica dell'isola, instaurando un'amicizia con gli animali del posto, legando in particolare con un cucciolo d'oca rimasto orfano. Ben presto quella che era un'inospitale isola diventa la sua casa.

THE BRUTALIST verrà proiettato il 22 agosto. Premio Oscar Miglior attore; Leone d'argento Miglior Regia la Festival di Venezia diretto da  Brady Corbet con Adrien Brody, Felicity Jones e Guy Pearce, il film si svolge nell'arco di 30 anni e racconta la vita dell'architetto ebreo László Toth e sua moglie Erzsébet. Siamo nel 1947 in Ungheria, quando la coppia, sopravvissuta all'olocausto, decide di andare a vivere negli Stati Uniti. I primi tempi sono duri, la famiglia deve affrontare umiliazione e fame. Il "sogno americano" finalmente si avvera quando incontra il ricco industriale Harrison Lee Van Buren che gli commissiona la realizzazione di un grande monumento modernista. Per László è la sfida più importante della sua carriera. Ma dopo aver raggiunto l'apice, dovrà fare i conti con il rovescio della medaglia.

LE DONNE AL BALCONE - THE BALCONETTES il 23 agosto alle 21. Diretto da  Noémie Merlant con  Souheila Yacoub, Sanda Codreanu e Noémie Merlant, il film parla di tre giovani donne, Ruby, Nicole ed Élise, vivono in un condominio di Marsiglia e si ritrovano ad affrontare un'ondata di caldo anomalo che ha colpito il sud della Francia, per cui è consigliato restare rinchiusi in casa. Dal loro balcone le ragazze iniziano a osservare il loro misterioso vicino da cui è attratta Nicole. Con il pretesto di discutere un risarcimento, le ragazze accettano l'invito a casa del vicino, entusiaste all'idea di conoscere finalmente quell'uomo così attraente. A notte fonda, Nicole ed Élise lasciano la casa del vicino per fare ritorno nel loro appartamento, al contrario di Ruby che resta in compagnia dell'uomo.

FLOW  Un mondo da salvare in proiezione il 24 agosto per la regia di Gints Zilbalodis. Una terribile alluvione che devasta il mondo. Il protagonista della storia è un gatto abituato a vivere per conto suo e che si vede improvvisamente costretto a mettere da parte la sua indipendenza per sopravvivere. In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l'arrivo dell'inondazione lo costringe infatti a mettersi in salvo su una barca che deve però condividere con un variopinto gruppo di animali, tra cui un lemure, un cane labrador, un capibara e un uccello. Gli animali imparano a collaborare, ma per il gatto è una sfida estremamente difficile. Tra paesaggi di abbagliante bellezza e pericoli imprevisti, il viaggio farà capire a tutti che l'unione è la loro vera forza.

Il film diretto da  Robert Zemeckis, HERE con Tom Hanks, Robin Wright e Kelly Reilly verrà proiettato il 26 agosto. Ambientato per tutta la durata della storia in un'unica stanza, racconta la vita delle persone e delle famiglie che la abitano nell'arco di 100 anni. Una storia che viaggia attraverso le generazioni, catturando l'esperienza umana nella sua forma più pura. Tom Hanks e Robin Wright sono i protagonisti principali di un racconto d'amore, di perdita, di risate e di vita, e tutto accade proprio QUI.

Mercoledì 27 agosto ore 21 gli occhi saranno puntati su NO OTHER LAND diretto da Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor . “Un'amicizia che si oppone all'odio distruttivo tra i due popoli”. Il documentario è opera di un collettivo israelo-palestinese che ha filmato per quasi dieci anni le operazioni di espulsione forzata degli abitanti di Masafer Yatta in Cisgiordania da parte dell’esercito israeliano. Le riprese mostrano la distruzione delle case e gli abusi subiti dalla comunità palestinese dei territori occupati. Il gruppo di attivisti palestinesi, sostenuto da membri israeliani, documenta la propria lotta contro la missione israeliana. Basel Adra, un giovane palestinese, scopre grazie a questo progetto la possibilità di avere un grande amico israeliano, si tratta del giornalista Yuval Abraham.

THELMA proiettato giovedì 28 agosto ore 21, per la regia di Josh Margolin
con June Squibb, Fred Hechinger e Parker Posey Thelma, il film diretto da Josh Margolin, ha per protagonista Thelma Post (June Squibb), una vedova di novantatré anni che vive sola e che un giorno riceve una telefonata. Si tratta di un truffatore che dopo averle estorto un'ingente somma di denaro spacciandosi per suo nipote, sparisce nel nulla. Quando Thelma scopre l'inganno va su tutte le furie e decide di recuperare ciò che le è stato rubato. È una donna forte e determinata e quando decide una cosa, la porta a termine costi quel che costi.

Venerdì 29 agosto ore 21 è la volta di ANORA Premio Oscar come Miglior Film - Miglior attrice - Miglior Regia; Palma d'Oro Miglior Film a Festival di Cannes
Diretto da   Sean Baker con Mikey Madison, Mark Eydelshteyn e Yuri Borisov il film parla di Anora, giovane spogliarellista di Brooklyn, conduce una vita dura tra il lavoro notturno in uno strip club e la convivenza con la sorella. La sua vita cambia quando incontra Ivan, figlio viziato di un potente oligarca russo. Anora viene assegnata a lui come cliente e accetta la sua proposta di fingersi la sua fidanzata per una settimana in cambio di una sostanziosa somma di denaro. Il gioco si trasforma in realtà: il ragazzo chiede ad Anora di sposarlo. Lei, vedendo un'opportunità di fuga dalla sua vita difficile, accetta. La notizia giunge però ai genitori in Russia, i quali sono decisi a far annullare il matrimonio. Anora e Ivan si troveranno così a combattere per salvare il loro sogno…

Ultimo appuntamento sabato 30 agosto ore 21

LA CITTA’ PROIBITA, regia Gabriele Mainetti con Enrico Borello, Yaxi Liu e Marco Giallini. "La Città Proibita" è un film che narra la storia di Mei, una giovane cinese arrivata a Roma in cerca della sorella scomparsa, Yun, finita nel giro della prostituzione. La sua ricerca la porta a incrociare il cammino di Marcello, un cuoco romano che gestisce con la madre il ristorante di famiglia, ereditato dal padre scomparso. Insieme, i due dovranno affrontare pregiudizi, criminalità e le conseguenze della scomparsa dei loro cari, in un intreccio di amore, vendetta e ricerca della verità.  

La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR - M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).


Teatro Tor Bella Monaca  - Arena Teatro Tor Bella Monaca 

Via Bruno Cirino angolo Via Duilio Cambellotti raggiungibile con Metro C o   Linea Bus 20 
Ampio parcheggio disponibile


Per informazioni e prenotazioni:
Telefono 062010579  (dalle 10:30 alle 19:30)
Messaggi whatsapp  3920650683
promozione@teatrotorbellamonaca.it


Botteghino:   dal martedì  alla domenica dalle 10,30 alle 21,30
www.teatrotorbellamonaca.it - www.teatriincomune.roma.it
Acquisto online su Vivaticket 

BIGLIETTI

5,00 Euro

UFFICIO STAMPA TEATRO TOR BELLA MONACA


Rocchina Ceglia cel 3464783266 – mail rocchinaceglia@gmail.com 

 Maresa Palmacci  cel 3480803972 – mail palmaccimaresa@gmail.com 








Nessun commento:

Posta un commento