Recensioni di spettacoli teatrali, film, libri, interviste.
lunedì 4 luglio 2016
“LA COMETA DELL’ARTE”, un nuovo spazio di incontri pomeridiani
LA COMETA DELL’ARTE
“I mille volti di Roma - arte e storia,tradizioni e contraddizioni”.
11 incontri culturali del Mercoledì
Ottobre 2016 | Aprile 2017 - Ore 18.15
tradizioni e contraddizioni
Il Teatro della Cometa, autentico gioiello nel cuore di Roma, ospita “LA COMETA DELL’ARTE”, un nuovo spazio di incontri pomeridianidestinati a un pubblico dinamico e appassionato di tematiche culturali che andranno a integrare la programmazione delle prossime stagioni teatrali.
“La Cometa dell’Arte” è un progetto che mira a trasmettere ai partecipanti l’emozione e l’armonia che formano l’identità profonda del nostro patrimonio culturale; un viaggio attraverso il linguaggio universale dell’arte, che collega passato, presente e futuro.
L’inaugurazione è affidata a un ciclo di 11conferenze (da ottobre 2016 ad aprile 2017) su un tema tanto affascinante quanto inesauribile: “I mille volti di Roma - arte e storia,tradizioni e contraddizioni”.
Dall’architettura antica alla civiltà comunale, dai capolavori nati da intrighi di palazzo alle feste pubbliche e private, dai giardini della nobiltà ai cenacoli letterari, dal Liberty alla città dell’immaginario, dal cinema alla moda, il percorso sarà caratterizzato dalla trattazione insolita e originale di fenomeni artistici e movimenti culturali, di vicende e personaggi, di tradizioni e costumi, cogliendone aspetti poco noti e identificando il loro retaggio nella società contemporanea.
Gli incontri, a cura di esponenti del mondoaccademico e personalità della cultura, siterranno di mercoledì alle ore 18.15, presso il Teatro della Cometa in Via del TeatroMarcello 4.
PROGRAMMA
12 ottobre 2016 I
Infesta, mihi credite, signa...
La formazione della cultura romana tra apporti esterni e resistenze interne.
Relatore: Alessandro Viscogliosi, Docente di Storiadell’Architettura antica e medievale, Sapienza, Università di Roma
26 ottobre 2016 II
Di tanti popoli hai fatto uno
La cultura romana unifica il Mediterraneo
Relatore: Alessandro Viscogliosi, Docente di Storiadell’Architettura antica e medievale, Sapienza, Università di Roma
9 novembre 2016 III
Mito e realtà della Roma comunale: da Brancaleone degli Andalò a Cola di Rienzo
con interventi recitati
Relatore: Guglielmo Villa, Docente di Storiadell’Architettura antica e medievale, Sapienza, Università di Roma
Nessun commento:
Posta un commento