martedì 8 aprile 2025

TANGO PER RICOMINCIARE scritto e diretto da Rosario Galli, dal 10 aprile al 26 giugno presso SpazioArte Teatro (Eur Mostacciano, Roma)


 Romameria


presenta


TANGO

PER RICOMINCIARE


scritto e diretto da 

ROSARIO GALLI


con 

PAOLO GASPARINI e FRANCESCA CECI



aiuto regia MARINA TORRE

grafica MDESIGN STUDIO

luci STEFANO QUAGLIOZZI

costumi TITTI DEL TORO



DAL 10 APRILE FINO AL 26 GIUGNO 2025

TUTTI I GIOVEDÌ

ore 20:30 – aperitivo

ore 21:00 – spettacolo

ore 22:30/23:30 – milonga riservata agli spettatori 



SPAZIOARTE TEATRO

(Via Sergio De Vitis 100 – Eur Mostacciano - Roma)



I protagonisti dello spettacolo sono un’insegnante di lingue ed un elettricista, amante del tango, che decidono di iscriversi ad un seminario teatrale organizzato da un “guru italo-argentino”, tale Julius, che non compare mai di persona, ma comunica con i due attraverso i rispettivi cellulari.

La donna e l’uomo si trovano così in un Teatro, dove devono trascorrere un giorno e una notte, dormendo sul palcoscenico, per cercare di liberarsi dalle ansie e dai problemi che li opprimono, attraverso una serie di scene, dialoghi, situazioni, che Julius comanda loro di rappresentare, inviando degli SMS.

La novità crea momenti di esilarante comicità, ma anche di riflessione sulle rispettive vite; l’uomo e la donna raggiungono momenti di grande allegria, giocano a fare teatro, improvvisano delle scene d’amore in cui litigano, si sfidano, si confrontano, si odiano, fanno pace.

A poco a poco tra i due, nonostante le profonde differenze culturali, si stabilisce un legame di complicità e di solidarietà.

Il tango, metafora della vita, senza bisogno di parole, ci insegna che la vita è una danza e bisogna godersi il viaggio. Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura. Lo spettacolo rappresenta un’esplorazione profonda dell’animo umano, che grazie a una narrazione avvincente, coinvolge il pubblico trasportandolo in un mondo di passione, eleganza e intensità emotiva, attraverso una storia d’amore, di sfida e redenzione. 



Info e prenotazione (obbligatoria):


 


Tel. 327 8906775 – 331 4045107



Ingresso

€ 20,00




Ufficio Stampa

Alma Daddario e Nicoletta Chiorri

347 2101290 – 338 4030991

info@deccommunication.it 

http://www.deccommunication.it


lunedì 7 aprile 2025

L'uomo Amleto al Teatro Lo Spazio - SEMBRA AMLETO di e con Francesco Zaccaro




 L'Amleto è stato da sempre uno dei testi più studiati e rappresentati di Shakespeare, ma nel caso di SEMBRA AMLETO, scritto e interpretato da Francesco Zaccaro, siamo di fronte ad una cosa diversa, ovvero c'è la narrazione della storia del principe danese, ma non è lui al centro dello spettacolo, non è la sua malinconia farla da padrone, non è vestito di nero con il colletto bianco, quello di Zaccaro è un Amleto contemporaneo, che si trova a piangere sulla tomba della madre.

L'ambientazione è, infatti, un cimitero, dove ci sono crocifissi, vasi pieni di terra, un libro e un'uomo che dialoga con la madre defunta.

Lo spettacolo che si avvale della regia di Ivano Picciallo è diviso in due parti, nella prima il pubblico si trova ad un'atmosfera, a dispetto dell'ambientazione, calda, la narrazione è quasi giullaresca, dalle suggestioni dei racconti popolari dell'Italia del sud, pieni di immagini e di colori, che arrivano in sala tramite la narrazione tra realtà e finzione della storia di Amleto.

A volte la scenografia negli spettacoli è solo un contorno, in SEMBRA AMLETO no, la scenografia è vera e propria drammaturgia.

Zaccaro è un attore molto versatile che riesce perfettamente ad interpretare i vari personaggi della tragedia shakespiriana, dando vita ad un testo che non è una mera trasposizione, ma piuttosto, un testo che nasce dall'esigenza vedere le cose da un diverso punto di vista. Amleto non è chiuso dentro al guscio di una noce, preda delle sue indecisioni, è un Amleto Rosso e non nero, è un Amleto esplosivo, a cui Zaccaro dà vita attraverso la parola è una gestualità e una mimica, davvero pregnanti.

Nella seconda parte la follia deflagra, e l'atmosfera si fa cupa, sgorga un fiume di rabbia nei confronti della madre, il personaggio è morto, ma l'uomo è ancora vivo, ma riuscirà a liberarsi, o rimarrà intrappolato?

                                                          Miriam Comito

SEMBRA AMLETO

scritto e interpretato da Francesco Zaccaro 

regia di Ivano Picciallo

scene Alessandra Solimene luci Joseph Geoffriau

organizzazione Sonia Polimeno
produzione IAC Centro Arti Integrate - MALMAND TEATRO

5 APRILE ORE 18

6 APRILE ORE 17

TEATRO LO SPAZIO-ROMA


TEATRO LO SPAZIO

Biglietti: intero 15 euro – ridotto 12 euro


Spettacoli: Sabato ore 18; domenica ore 17


Teatro Lo Spazio

Via Locri 43, Roma

informazioni e prenotazioni

339 775 9351 / 06 77204149

info@teatrolospazio.it


Ufficio Stampa

Maresa Palmacci tel. 348 0803972; palmaccimaresa@gmail.com



domenica 6 aprile 2025

Bukowski al Teatro Villa Lazzaroni con L' EBBREZZA DELLA VOLATA FINALE di Valerio Molinaro


 E' andato in scena dal 4 al 6 aprile al Teatro di Villa Lazzaroni: L'EBBREZZA DELLA VOLATA FINALE, testo di Valerio Molinaro per la regia di Gianni Aureli.

Uno spettacolo diverso da quelli che si vedono in giro, perché non è una commedia brillante, né una commedia romantica, né tanto meno un monologo, e neanche teatro di ricerca.

Il testo di Molinaro trae ispirazione da PULP-UNA STORIA DEL XX SECOLO di Charles  Bukowski pubblicato postumo nel 1994.

Molinaro sposta la vicenda, che vede al suo centro uno strampalato detective, qui chiamato Chuck Malone (Francesco Latilla), da Los Angeles a Miami alla soglia dello scadere del secolo scorso, o meglio dello scorso millennio. Intorno a lui che si muovono vari personaggi, una misteriosa Donna Morte  (Cristina Tassone), che gli commissiona di trovare Charles Bukowski che a suo dire non è morto (Giancarlo Porcari),e un cliente misterioso che gli chiede di trovare la fenice rossa.

Portare il pulp  a teatro non è impresa facile, in parte perché i film pulp, sono pieni di azioni e di spazi, nonché di effetti speciali.

L'idea è sicuramente buona, durante lo spettacolo oltre al richiamo chiaro a Quentin Tarantino, ho avvertito anche delle suggestioni provenienti dal film Tutti pazzi per Mary.

Completano il cast: Gabriele Bax, Matilde Macera, e Lorenzo Mastrangeli e tutti e tre recitano in più ruoli, ruoli tutti eccentricamente bukowskiani.

Lo spettacolo, come ho scritto all'inizio è uno spettacolo, diverso e particolare, perché, grottesco, cinematografico, Il protagonista, Francesco Latilla, perfettamente calato nel ruolo è un  allievo di Lino Capolicchio, bravo anche Porcari, e Bax, Macera e Mastrangeli, chiamati a ricoprire più ruoli, la Macera ci delizia anche con la sua voce. La Tassone poteva essere più incisiva nel suo ruolo.

La regia  di Gianni Aureli è calzante : fa girare vorticosamente intorno al detective in modo veloce e continuo i vari personaggi, tutti coinvolti nell'ebbrezza della volata finale, che è una corsa contro il nulla.

                                                               Miriam Comito

L’Ebbrezza della volata finale


Di Valerio Molinaro


Con Francesco Latilla, Giancarlo Porcari, Cristina Tassone, Gabriele Bax, Matilde


Macera, Lorenzo Mastrangeli


Aiuto Regia Cristina Tassone e Paolo Sebastiani

Scenografia e costumi Marco Blumetti

Produzione Gaia Moretti per WeBreak

Regia di Gianni Aureli


Lo spettacolo è patrocinato dal “Premio Vincenzo Crocitti International Vince


Award”


DAL 4 AL 6 APRILE


TEATRO DI VILLA LAZZARONI-ROMA

ORARIO SPETTACOLI: Venerdì e sabato ore 21; domenica ore 17:30

Teatro di Villa Lazzaroni _ Via Appia Nuova 522/Via Tommaso Fortifocca 71

(Parcheggio gratuito) Roma

Info e prenotazioni: 392 4406597 –  info@teatrovillalazzaroni.com

www.teatrovillalazzaroni.com

Link acquisto biglietti: https://www.i-ticket.it/location/teatro-di-villa-lazzaroni-roma


Ufficio Stampa Spettacolo

Maresa Palmacci tel. 348 0803972; palmaccimaresa@gmail.com


Ufficio stampa Teatro di Villa Lazzaroni

Federica Guidozzi (+39) 347 7749976

comunicazione@fondamentateatroeteatri.it

guidozzifederica05@gmail.com