L'Amleto è stato da sempre uno dei testi più studiati e rappresentati di Shakespeare, ma nel caso di SEMBRA AMLETO, scritto e interpretato da Francesco Zaccaro, siamo di fronte ad una cosa diversa, ovvero c'è la narrazione della storia del principe danese, ma non è lui al centro dello spettacolo, non è la sua malinconia farla da padrone, non è vestito di nero con il colletto bianco, quello di Zaccaro è un Amleto contemporaneo, che si trova a piangere sulla tomba della madre.
L'ambientazione è, infatti, un cimitero, dove ci sono crocifissi, vasi pieni di terra, un libro e un'uomo che dialoga con la madre defunta.
Lo spettacolo che si avvale della regia di Ivano Picciallo è diviso in due parti, nella prima il pubblico si trova ad un'atmosfera, a dispetto dell'ambientazione, calda, la narrazione è quasi giullaresca, dalle suggestioni dei racconti popolari dell'Italia del sud, pieni di immagini e di colori, che arrivano in sala tramite la narrazione tra realtà e finzione della storia di Amleto.
A volte la scenografia negli spettacoli è solo un contorno, in SEMBRA AMLETO no, la scenografia è vera e propria drammaturgia.
Zaccaro è un attore molto versatile che riesce perfettamente ad interpretare i vari personaggi della tragedia shakespiriana, dando vita ad un testo che non è una mera trasposizione, ma piuttosto, un testo che nasce dall'esigenza vedere le cose da un diverso punto di vista. Amleto non è chiuso dentro al guscio di una noce, preda delle sue indecisioni, è un Amleto Rosso e non nero, è un Amleto esplosivo, a cui Zaccaro dà vita attraverso la parola è una gestualità e una mimica, davvero pregnanti.
Nella seconda parte la follia deflagra, e l'atmosfera si fa cupa, sgorga un fiume di rabbia nei confronti della madre, il personaggio è morto, ma l'uomo è ancora vivo, ma riuscirà a liberarsi, o rimarrà intrappolato?
Miriam Comito
SEMBRA AMLETO
scritto e interpretato da Francesco Zaccaro
regia di Ivano Picciallo
scene Alessandra Solimene luci Joseph Geoffriau
organizzazione Sonia Polimeno
produzione IAC Centro Arti Integrate - MALMAND TEATRO
5 APRILE ORE 18
6 APRILE ORE 17
TEATRO LO SPAZIO-ROMA
TEATRO LO SPAZIO
Biglietti: intero 15 euro – ridotto 12 euro
Spettacoli: Sabato ore 18; domenica ore 17
Teatro Lo Spazio
Via Locri 43, Roma
informazioni e prenotazioni
Ufficio Stampa
Maresa Palmacci tel. 348 0803972; palmaccimaresa@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento