venerdì 10 ottobre 2025

17 | 19 OTTOBRE Rassegna drammaturgia conteporanea PROGETTO DOIT FESTIVAL | l'ARTIGOGOLO | Premiazione

 Rassegna per la promozione del teatro contemporaneo


in collaborazione con ChiPiùNeArt Edizioni



17 | 19 OTTOBRE 2025 | Ar.Ma Teatro

Via Ruggero di Lauria, 22 Roma

Biglietti: 13 euro intero; 10 euro ridotto under 25 | over 65 | Soci ChiPiùNeArt | Soci Ygramul


Un weekend dedicato alla promozione della drammaturgia contemporanea, dal 17 al 19 ottobre, presso l’Ar.Ma Teatro, porta la firma del Progetto DOIT Festival | L’Artigogolo

Ideato e curato da Cecilia Bernabei e Angela Telesca, tra le fondatrici dell’Associazione culturale Chi Più Ne Art, il concorso L’Artigogolo | scrittori per il teatro è strettamente legato alla rassegna biennale DOIT Festival con cui condivide l’obiettivo di promuovere la simbiosi tra scrittura per il teatro e messinscena e valorizzare proposte creative e innovative di alta qualità letteraria.

Teatro da vedere, teatro da leggere è l’unicum del progetto, reso possibile grazie alla realizzazione della collana teatrale Le Nebulose, diretta da Cecilia Bernabei, per la ChiPiùNeArt Edizioni Srls.

Nella storica cornice dell’Ar.Ma Teatro di Daria Veronese, andranno in scena, il 17 ottobre “Cascando”, della Compagnia DoveComeQuando, uno degli spettacoli più apprezzati del DOIT Festival e il 18 ottobre "Enrico IV”, uno dei classici della letteratura internazionale nella riscrittura che porta la firma stilistica del Teatro Ygramul, che da anni collabora con il progetto.

La rassegna si concluderà domenica 19 ottobre, con la cerimonia di premiazione del vincitore dell’undicesima edizione del concorso di scrittura drammaturgica L’Artigogolo

Sarà un pomeriggio di festa per la drammaturgia contemporanea, in collaborazione con ChiPiùNeArt Edizioni Srls di Adele Costanzo, all’insegna del teatro da vedere e del teatro da leggere, con reading tratti da: Dopo la bora, testo vincitore della scorsa edizione del concorso di scrittura scenica, Il burò delle persone scomparse di Adele Costanzo e dal testo vincitore dell’undicesima edizione de L’Artigogolo.

Di seguito, il programma nel dettaglio:


17 OTTOBRE | 21


CASCANDO!

Esercitazioni sceniche sul finire quando invece si poteva dormire


Menzione speciale “Miglior recitazione” DOIT FESTIVAL 2023


Premio alla drammaturgia Words Beyond - II edizione 



Scritto e diretto da Pietro Dattola

Con Flavia Germana De Lipsis


Produzione DoveComeQuando 


Finire è il sublime, spassionato, irripetibile mestiere di ogni essere mortale professionista.


Atto unico ironico-esistenziale. Non la fine della giornata, la fine del mese, la fine dell'anno. Proprio... la Fine. E ne parla con leggerezza, con immaginazione, con poesia e con tre vocine nella testa di Anna, la protagonista, che cercano di farla andare finalmente a letto a dormire.

Anna, infatti, di giorno è come me, come te, come tutti – fa quello che deve fare, insomma

ma la notte…La notte, nel silenzio, Anna sente il cuore battere e allora pensa che un giorno non batterà più.

E allora non dorme e si affanna a trovare un senso a tutto, se c'è: va in discoteca, va in palestra, va dal suo Maestro, va in un campo sotto il cielo stellato, va, va a cercare un senso, ma nel frattempo cade. È un inciampo continuo ed imprevedibile: Come se ne esce? Si cerca uno svago, una disciplina, una fede, un confronto, un ascolto, anzi “un ausculto”, ma soprattutto qualcosa che ci dica a gran voce che no, finire, non è poi la fine del mondo.

Finire è il sublime, spassionato, irripetibile mestiere di ogni essere mortale professionista.





18 OTTOBRE | ORE 21


ENRICO IV


liberamente ispirato a Enrico IV di Luigi Pirandello


Regia Eso Teatrale

 Drammaturgia originale di Vania Castelfranchi

Scene e Oggetti del Teatro Ygramul

Costumi de La Piccola Costumeria Cunegonda

Musiche dal vivo di Alberto Venzi e Andrea Zito


Laboratori Ludyka e Saltimbanco

In scena: ALESSIO ANTONACCI, ENRICO DI ADDARIO, GIULIA FALCHI, DANILA FRUCI, SIMONA PERFETTI, EUGENIO PERSICO, MARINA RAVERA, ANDREA ZITO



In una messa in scena moderna e movimentata, ricca di suggestioni musicali e di slittamenti temporali nell'arco della Giovinezza del protagonista fino al momento del suo 'incidente' a cavallo, lungo il calvario della sua infinita malattia sino ad arrivare al presente, al suo invito a venire a Corte, alla 'carnevalata' di uno teatrale e barocco Enrico IV, per sciogliere antichi nodi e lanciarsi verso una imprevedibile vendetta... un Futuro Enrico IV forse libero, rinnovato e risolto!


Lo spettacolo, nel pieno rispetto della poetica pirandelliana e cavalcando a pieno la filosofia drammaturgica dell'UMORISMO, è un continuo convivere di contrasti, di dissonanze, di insanabili umanità, cronologie e vite frammentate che non hanno alcuna possibilità di giungere ad un'armonia. 

Il tutto alla ricerca continua di quel 'RISO' amaro, acido e profondo dell'umorismo pirandelliano.



19 OTTOBRE | ORE 17 | INGRESSO LIBERO


CERIMONIA DI PREMIAZIONE 

Vincitore L’Artigogolo – scrittori per il teatro 2025

Presentazione della monografia “Dopo la bora” di Francesca Miranda Rossi

 testo vincitore de L’Artigogolo - scrittori per il teatro 2024


Un pomeriggio di festa per la drammaturgia contemporanea, all’insegna del teatro da vedere e del teatro da leggere, in collaborazione con ChiPiùNeArt Edizioni Srls di Adele Costanzo.

Nell’occasione, sarà presentata anche la monografia del testo vincitore della scorsa edizione del concorso di scrittura scenica, Dopo la bora della giovane promettente drammaturga Francesca Miranda Rossi.


Si ringraziano il presidente giuria 2025 Luciano Melchionna e i membri: https://www.chipiuneart.it/artigogolo/giuria-2025/ 


PROGETTO DOIT Festival | Drammaturgie Oltre il Teatro

L'ARTIGOGOLO |SCRITTORI PER IL TEATRO 

Direzione artistica e organizzativa: Cecilia Bernabei | Angela Telesca

Artwork e Website support: Walter Mirabile


Biglietti: 13 euro intero; 10 euro ridotto under 25 | over 65 | Soci ChiPiùNeArt | Soci Ygramul

Per info e prenotazioni:

Email: ufficiostampa@chiupiuneart.it

17 | 19 OTTOBRE 2025

Ar.MaTeatro | Via Ruggero di Lauria, 22 – Roma (Metro A Cipro)

WhatsApp o SMS: tel. + 39 3208955984, +39 3496615221

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL NOSTRO


Nessun commento:

Posta un commento