mercoledì 1 ottobre 2025

Teatro Vascello - 6 ott - KRAKATOA! - Rosanna "Roxy" D'Andrea -


 KRAKATOA!

Rosanna “Roxy” D’Andrea e la sfilata che non si può fare

Lunedì 6 ottobre dalle 18.30 alle 20.30 - Ingresso gratuito

Teatro Vascello di Roma / Foyer (via Giacinto Carini 78)

Una festa dedicata a Rosanna “Roxy” D’Andrea, attrice, autrice, street stylist e militante dai mille volti e dai molti nomi che ci ha lasciato il 13 giugno. Tra gli ospiti, Vincenzo Sparagna, Cristina Aubry, Lucianna De Falco, Carmen Giardina, Anna Maria Loliva, Marina Senesi, Miriam Spera e gli amici del Teatro Popolare di San Basilio. Contributi di BudNoci aka Bob Quadrelli, Ugo Delucchi, Alberto Terrile e Claudio Torlai. Coordinamento di Aldo Vinci con la collaborazione di Aurora Busulla.

“Krakatoa!” era il grido di vittoria della “Roxy”, urlato o sussurrato a seconda dei casi, ma sempre con la meraviglia e la felicità di chi non smette mai di cercare, scoprire e trovare soluzioni nuove. Al centro dell’allestimento patafisico ci saranno i folli outfit del suo brand, PiccoloUkett HandMade, nato nei primi anni ‘90 e specializzato in rielaborazioni steampunk: un vulcanico mix di tecnologia e vintage, plastica riciclata e organico, biancheria della nonna e tie and dye. Ad indossare le sue creazioni saranno gli amici e le amiche per cui sono stati creati: modelle e modelli non convenzionali, senza limiti di età e di provenienza geografica, in un happening pieno di spezie e di colori organizzato con la collaborazione del Teatro Popolare di San Basilio, il quartiere romano in cui viveva, e animato dalla sonorizzazione di Claudio Torlai. 

In programma, due installazioni video: la prima con i contributi di BudNoci aka Bob Quadrelli, le tavole storiche di Ugo Delucchi e gli slideshow di Alberto Terrile, la seconda con la trasmissione in loop del cortometraggio "Vivienne Westwood non parlava di vestiti" ideato  e scritto da Rosanna D’Andrea con la regia di Massimo Ivan Falsetta, e un video tratto da uno dei suoi utlimi spettacoli, “Porno e socialismo reale”, montato per l’occasione da Carmen Giardina.

Cristina Aubry, Lucianna De Falco, Carmen Giardina, Anna Maria Loliva, Marina Senesi e Miriam Spera leggeranno alcuni brani tratti dai testi scritti dalla stessa Roxy: “Felicità”, “Squattengers”, “Il Maestro Vitalis era un punkabbestia”, “Ode a Tommy Cash” e “Ode alla prescinseua”.

Tra gli ospiti speciali, anche Vincenzo Sparagna, fondatore, editore e direttore di Frigidaire, la storica rivista con cui Roxy collaborava come critica cinematografica ‘vintage’, sotto il nome di Rozanita McAndrew. 

Rosanna “Roxy” D’Andrea si diploma alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova e lavora come attrice per teatro, cinema e televisione con registi come Marco Sciaccaluga, Tonino Conte, Mario Jorio e Davide Ferrario. Nel ‘92 crea il marchio " PiccoloUkett HandMade" e si lancia nel mondo della street art partendo dal territorio genovese e realizzando anche costumi di scena e accessori per alcuni spettacoli: ricordiamo un “Amleto” di Antonio Latella e "L'isola dei gabbiani" della compagnia Lunaria, dove è anche attrice protagonista. Negli anni '90 si avvicina alla grafica e alla computer-grafica, e firma insieme all'autore Ugo Delucchi due diari scolastici per le edizioni Pigna, distribuiti dalla Upim, vale la pena ricordare almeno “Il diarino di Moskino”. Nel '95 presta la voce alla protagonista di un video game: Barbara Cagliostro in “Blood and Lace” (edizioni Sacis). Nel frattempo scrive per le storiche riviste underground Il Male e Frigidaire, come Rozanita Mc Andrew, una collaborazione che continuerà nel corso degli anni. Da queste esperienze di confine nasce il suo primo libro, "Manuale x bankettari (come vendere le mutande x fare il Cinema)", che sarà pubblicato nel 2004 da Annexia e distribuito da Interno 4. Nel 2007 è a Bologna dove fonda l'associazione culturale "Il volo delle fenici".   Nel 2013 si trasferisce definitivamente a Roma. Qui milita nel Coordinamento cittadino Lotta per la casa e torna al Teatro, concentrandosi sulla scrittura drammaturgica. Fa una tournée di due anni con il suo spettacolo "Porno e Socialismo Reale - segue dibattito " e presenta al Teatro Vittoria “Il maestro Vitalis era un punkabbestia”. Nel 2023 scrive e interpreta il film “Vivienne Westwood non parlava di vestiti”, diretto da Massimo Ivan Falsetta e prodotto da Teatro Popolare di San Basilio e PiccoloUkett Handmade.


Ufficio stampa Marzia Spanu +39 335 6947068 info@marziaspanu.com


Nessun commento:

Posta un commento