In scena ancora stasera al Teatro Basilica A COLPI D'ASCIA- UN'IRRITAZIONE.
Un monologo che origina dalla trilogia di Thomas Bernhard sulle arti, di cui fa parte anche Il soccombente, e Antichi maestri.
Marco Sgrosso che oltre a recitare nella parte dell'io narrante, ne ha curato anche l'adattamento teatrale, ha reso questo testo già caustico di per se, assolutamente esilarante, e incisivo.
Scritto nel 1984 è un testo di stretta attualità, chi frequenta il mondo del teatro lo sa bene.
Dal suicidio di Joana una coreografa nasce un'irritazione, del protagonista, che non è solo dispiacere per la ex compagna morta, ma una vera e propria esplosione di un sentimento evitato per be 20 lunghi anni, che adesso deflagra, un sentimento di irritazione appunto per tutto quel contorno fondante che c'è intorno al teatro. Il tutto si concretizza in una cena artista dove il protagonista va perchè invitato, una di quelle cene che disertava da anni in casa dei coniugi Auersberger, una coppia di borghesi, a cui piaceva giocare a fare gli intellettuali, ma che di teatro, di arte non capivano assolutamente nulla, ma vivono , prosperano, mentre Joana si è impiccata, in queste cene di aspetta con dovizia l'arrivo dell'attore famoso, che se dovesse arrivare il sole in una giornata di pioggia, ma che in realtà spesso è più famoso che bravo e senza dubbio capace di rovinare la più bella commedia, tutta questa ipocrisia provoca nel protagonista, seduto a margine della grande tavolata un profondo fastidio, per la falsità e l'ignoranza dilagante, che fa diventare l'irritazione una colata lavica che si abbatte sui partecipanti alla cena, di cui viene messa in evidenza la profonda ignoranza teatrale e le meschinerie.
Un bosco pieno di alberi malati che l'autore vorrebbe eliminare a colpi d'ascia
Miriam Comito
TeatroBasilica
DAL 18 AL 19 MARZO 2025
MARCO SGROSSO in
A COLPI D'ASCIA - UN’IRRITAZIONE
di Thomas Bernhard
traduzione Agnese Grieco e Renata Colorni
riduzione drammaturgica, regia e interpretazione Marco Sgrosso
musiche dal vivo Cristiano Arcelli
disegno luci Loredana Oddone
cura del suono Roberto Passuti
grazie per la voce a Elena Bucci
produzione Le Belle Bandiere
con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Comune di Russi
INFORMAZIONI
Il “TeatroBasilica” è diretto dall'attrice Daniela Giovanetti, il regista Alessandro Di Murro. Organizzazione del collettivo Gruppo della Creta e un team di artisti e tecnici. Supervisione artistica di Antonio Calenda. Tutte le info sul TeatroBasilica a questo link: https://www.teatrobasilica.com/chi-siamo
Orari:
Prezzi: Biglietto intero € 18,00
Biglietto ridotto € 12,00 (studenti, under 26, operatori)
Biglietto online € 15,00
Carnet 4 spettacoli € 40,00
Dove siamo:
Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma
www.teatrobasilica.com
email: info@teatrobasilica.com
telefono: +39 392 9768519
Link utili
Sito https://teatrobasilica.com/
Facebook https://www.facebook.com/TeatroBasilica
Instagram https://www.instagram.com/teatrobasilica/
Ufficio stampa TeatroBasilica e Gruppo della Creta
Maya Amenduni
+39 392 8157943
mayaamenduni@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento