Visualizzazione post con etichetta Reggio Emilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Reggio Emilia. Mostra tutti i post

martedì 25 febbraio 2014

FUNZIONE GUERRIERA, Incontri con donne dissidenti e autorevoli del nostro tempo. Reggio Emilia 28 febbraio-2 marzo 2014

FUNZIONE GUERRIERA

Incontri con donne dissidenti e autorevoli del nostro tempo

Conferenze, performance, mostre, proiezioni nei luoghi della città storica



Reggio Emilia, 28 febbraio > 02 marzo 2014



Claudia Castellucci, Margherita Giacobino, Michela Marzano,

Luisa Muraro, NicoNote, Nadia Pizzuti

Amore Amaro, Amica nostra Angela, Forbidden Voices



un progetto del Comune di Reggio nell'Emilia

realizzato nell’ambito di Primavera Donna 2014



a cura di Laura Severini e Adele Cacciagrano



in collaborazione con

CGIL Camera del Lavoro Territoriale di Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia

Galleria d’Arte 2000&novecento





E’ stata presentata questa mattina presso la Sala del Plenisfero della Biblioteca Panizzi ‘Funzione Guerriera’, rassegna del Comune di Reggio Emilia, curata da Laura Severini e Adele Cacciagrano, che, inserita nell’ambito di Primavera donna 2014, tre mesi di iniziative al femminile, dal 28 febbraio al 2 marzo incontrerà nei luoghi della città storica di Reggio Emilia donne dissidenti ed autorevoli del nostro tempo che, attraverso linguaggi diversi, hanno messo in scacco sistemi di pensiero patriarcali o andro-centrici.



Sono intervenuti: Natalia Maramotti, Assessora alla Cura della Comunità e allo Sviluppo Economico, Laura Severini e Adele Cacciagrano, curatrici della rassegna, Roberta Mori, Presidente Commissione per la Parità Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, Roberta Mineo, docente Studi di Genere, Dipartimento Educazione e Scienze Umane UNIMORE, Ramona Campari, Segreteria CGIL-Camera del Lavoro Territoriale di Reggio Emilia, alla presenza di Giordano Gasparini, dirigente della Biblioteca Panizzi che ha ospitato la conferenza, e di tutti i collaboratori e sostenitori del progetto.



‘Non c'è potere senza autorevolezza e non c'è autorevolezza senza autorialità – afferma l’Assessore Maramotti -  Il progetto Funzione Guerriera incontra donne autorevoli e dissidenti ma soprattutto autoriali, ossia capaci di pensiero originale. E’ di questo femminile e di questi pensieri di cui ha bisogno la società italiana così instancabilmente alla ricerca di una nuova grammatica del potere delle sue relazioni utili alla costruzione dell'interesse generale. Significa riportare al centro del discorso la cura intesa come postura nei confronti delle cose. Se la cura dominasse la questione politica, sicuramente non vedremmo la predominanza di atteggiamenti così bassi.’



Le donne hanno affinato nei secoli una capacità politica e strategica che Angela Putino, filosofa napoletana e convinta femminista scomparsa nel 2007, definiva funzione guerriera. Un invito quindi a riconsiderare l’importanza di quella funzione non solo di trasgressione ma di tattica e strategia, di azioni puntuali e determinate, di momentanee discese a compromessi come tappe di un estremismo che trova nella libertà di espressione di ogni singola donna e di tutte le donne, il proprio nutrimento, obiettivo e culmine.



Ad aprire la manifestazione, venerdì 28 febbraio (inaugurazione 27 febbraio ore 18.30, Galleria Parmeggiani), sarà la mostra ‘I Passanti’ di Claudia Castellucci, co-fondatrice della Societas Raffaello Sanzio, una collezione di ritagli di giornali, con commenti dell’artista. Immagini pescate ed estratte dal flusso quotidiano che comprendono fotografie di stadi e di guerra, ritratti di personaggi politici e religiosi, perfetti sconosciuti, pubblicità di abbigliamento o arredamento sottratti dall’artista dal loro contesto e dalla loro funzione primaria di informare per essere restituiti al pubblico con rinnovato sguardo. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico sino al 9 marzo, è accompagnata dal video I Passanti (via Zara). Commemorazione saprofita’ (durata 15’ in loop) che Claudia Castellucci, insieme a Filippo Tappi, ha girato nelle vie di una città. L’azione, che si svolge davanti a un muro su cui è stata trovata l’imprimitura di un’effigie dal forte impatto monumentale, cerca di pervertirla agendo sul concetto di monumento, e su una durata partorita dalla Storia.



Due gli incontri-conferenze con donne scrittrici impegnate sulle battaglie femminili o su tematiche di genere. Margherita Giacobino, scrittrice, giornalista e traduttrice, presenterà un percorso biografico-letterario su guerriere e pasionarie nell’incontro organizzato da UNIMORE intitolato Guerriere Ermafrodite Cortigiane…’ che si svolgerà venerdì 28 febbraio (ore 11, Aula 4 Complesso universitario Palazzo Dossetti). Moderato dal prof. Giorgio Zanetti, direttore del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, l’incontro sarà incentrato sul tema dell’impegno politico e della lotta per la libertà da Mary Wollstonecraft a Phoolan Devi, ovvero come la passione politica passa attraverso il corpo e il desiderio per farsi scrittura, romanzo e poesia. Sarà peraltro occasione per anticipare la pubblicazione di Sorella Outsider, traduzione degli scritti politici della poeta femminista Audre Lorde.



Michela Marzano, filosofa, attualmente parlamentare Pd e collaboratrice di ‘La Repubblica’, domenica 2 marzo (ore 11, Sala degli Specchi del Teatro Valli) presenterà il suo ultimo libro L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore’ (UTET, 2013). A dialogare con l’autrice sarà Michelina Borsari, direttrice scientifica del festivalfilosofia di Modena, in un incontro   organizzato in collaborazione con la Fondazione I Teatri nell’ambito di ‘Finalmente Domenica’.

Michela Marzano conosce l'arte di parlare di sé, delle proprie esperienze, delle proprie vicende, per spiegare sentimenti universali in cui è impossibile non riconoscersi. E’ convinta che, con le teorie e con i libri, l'amore c'entri poco o niente: l'unico amore che vale la pena di essere raccontato è quello quotidiano, reale, concreto. "L'amore che siamo e che ci portiamo addosso."



Attraverso una selezione di documentari si mostreranno i percorsi biografici di alcune donne singolari. 

‘Amica nostra Angela’ è il documentario di Nadia Pizzuti (produzione Fogliadilimone, durata 40’) sulla filosofa Angela Putino, nota per la sua attenzione al pensiero di Simone Weil e per i temi quali la funzione guerriera delle donne, la relazione come territorio vitale, il potere biopolitico come derivazione delle competenze materne. La proiezione prevista venerdì 28 febbraio (ore 17.30, Cinema Cristallo), organizzato dalla CGIL–Camera del Lavoro Territoriale di Reggio Emilia, sarà introdotta dalla filosofa Luisa Muraro e la regista Nadia Pizzuti.

Con Amore Amaro’, venerdì 28 febbraio (ore 16, Galleria 2000&novecento), il documentario di Francesco Raganato (produzione Sky Arte – Todos contentos y yo tambien, durata 28’ in loop) incontriamo la nodosa vita della fotografa Letizia Battaglia a Palermo e il suo immenso repertorio fotografico che racchiude scatti, per lo più in bianco e nero, della fotografa delle stragi di mafia. Una donna, probabilmente l’unica, che ha potuto accedere ai luoghi di Cosa Nostra e che ha fissato nella memoria collettiva l’ascesa e la morte di Giovanni Falcone.

Sulla repressione e la mancanza di libertà  è il documentario di denuncia del 2012Forbidden voices: how to start a revolution with a laptop’ di Barbara Miller (produzione Accent Films International Ltd/Das Kollektiv für audiovisuelle Werke GmbH, durata 92’, in lingua originale con sottotitoli in italiano), sabato 1 marzo ore 16.30, Cinema Cristallo, che racconta la storia di tre giovani blogger dissidenti, la cubana Yoani Sánchez, nella sua lotta contro il comunismo cubano, l’iraniana Farnaz Seifi, costretta all’esilio dal regime iraniano, e la cinese Zeng Jinyan, agli arresti domiciliari insieme alla figlia mentre il marito deve scontare tre anni e mezzo di galera per il suo attivismo politico. Una nuova generazione di ‘resistenti’ attraverso la rete e i social network.



Cantante e performer riminese, NicoNote presenta sabato 1 marzo lo spettacolo-concerto Fever 103°’ (ore 21, Spazio Gerra), perfomance di voce e poesia dedicata alla figura controversa della poetessa e scrittrice Sylvia Plath. Artista eclettica e versatile, Nicoletta Magalotti conduce una sua personale ricerca vocale ed espressiva, che la porta a prediligere l’esperienza sonora e drammaturgica.











Funzione Guerriera è un progetto del Comune di Reggio nell’Emilia

realizzato nell’ambito di Primavera Donna 2014



a cura di Laura Severini e Adele Cacciagrano



in collaborazione con

CGIL Camera del Lavoro Territoriale di Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Fondazione I Teatri di Reggio Emilia

Galleria d’Arte 2000&novecento



con il sostegno e patrocinio di Regione Emilia-Romagna

con il patrocinio di Provincia di Reggio Emilia



mediapartner RaiRadio3



con il sostegno di

Conad Centro Nord, Walvoil spa, Coopservice, Cir Food, Confesercenti Reggio Emilia, Confcommercio Reggio Emilia, Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Studio Paola Ligabue, Isolgronde s.n.c



con il contributo di

Studio Dott.ssa Maria Paglia

Federazione Ipasvi





I LUOGHI

Galleria Parmeggiani > corso B. Cairoli, 1

Galleria 2000&NOVECENTO > via Emilia San Pietro, 21

Aula 4 Complesso Universitario Palazzo Dossetti - UNIMORE > viale A. Allegri, 9

Cinema Cristallo > via G. Ferrari Bonini, 4

Spazio Gerra  > Piazza XXV Aprile, 2

Teatro Municipale Valli > Piazza Martiri del 7 Luglio, 7







Info






Twitter twitter.com/funguerriera - #funzioneguerriera 



Segreteria Assessora alla Cura della Comunità e allo Sviluppo economico

Tel.0522-456463/6431




Info Mob. +39.328.9233525 










PROGRAMMA





Giovedì 27 febbraio 2014

ore 18.30 Galleria Parmeggiani > Inaugurazione mostra “I Passanti” di Claudia Castellucci + video “Via Zara” [15’ in loop] di Claudia Castellucci e Filippo Tappi

[Aperta al pubblico fino al 9 marzo, da martedì a venerdì ore 9-12, sabato e domenica ore 10-13 e 16-19. Chiuso il lunedì. Info 0522.451054/456477] - Inaugurazione ad invito



Venerdì 28 febbraio 2014

ore 10.00 Galleria Parmeggiani > Mostra “I Passanti” di Claudia Castellucci



ore 11.00 Aula 4 Complesso universitario Palazzo Dossetti

Conferenza/lezione di Margherita Giacobino “Guerriere Ermafrodite Cortigiane...”

Modera prof. Giorgio Zanetti

Evento in collaborazione con UNIMORE



ore 16.00 Galleria 2000&novecento

Inaugurazione proiezione documentario “Amore Amaro” di Francesco Raganato [durata 28’] sulla fotoreporter Letizia Battaglia [il documentario verrà proposto in loop per le tre giornate successive] [Aperta al pubblico: da lunedì a domenica ore 10-12.30; 16-19.30. Info 0522-580143]

Evento in collaborazione con 2000&novecento Galleria d'Arte



ore 17.30 Cinema Cristallo

Proiezione documentario “Amica nostra Angela” di Nadia Pizzuti (durata 40’) sulla filosofa napoletana Angela Putino; introduce Luisa Muraro, alla presenza della regista Nadia Pizzuti

Evento in collaborazione con CGIL-Camera del Lavoro Territoriale di Reggio Emilia



Sabato 1 marzo 2014

ore 10 Galleria Parmeggiani > Mostra “I Passanti” a cura di Claudia Castellucci



ore 10 Galleria 2000&novecento > Proiezione “Amore Amaro” di Francesco Raganato



ore 16.30 Cinema Cristallo > Proiezione del documentario “Forbidden Voices: how to start a revolution with a laptop” di Barbara Miller [durata 92']



ore 21 Spazio Gerra > Concerto performance “Fever 103°” di NicoNote



Domenica 2 marzo 2014

ore 10 Galleria Parmeggiani > Mostra “I Passanti” di Claudia Castellucci



ore 10  Galleria 2000&NOVECENTO > Proiezione “Amore Amaro” di Francesco Raganato



ore 11 Sala degli Specchi Teatro Valli

Incontro con Michela Marzano - presentazione del libro “L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore”, con l’autrice dialoga Michelina Borsari

Evento in collaborazione con Fondazione I Teatri nell’ambito di ‘Finalmente Domenica’







Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero

fino ad esaurimento dei posti disponibili




mercoledì 19 febbraio 2014

BANDO DI SELEZIONE PER IL 13° FESTIVAL DI RESISTENZA-PREMIO MUSEO CERVI

BANDO DI SELEZIONE PER IL
13° FESTIVAL DI RESISTENZA – LUGLIO 2014
Festival Teatrale - Premio Museo Cervi - Teatro per la Memoria
70° ANNIVERSARIO DELLA RESISTENZA
Scadenza domanda di partecipazione: 30 aprile 2014


L'Istituto Alcide Cervi, in collaborazione con Cooperativa Boorea, indice il 
Bando di Selezione per il Festival di Resistenza 2014 - Teatro per la Memoria

Il Festival Teatrale dedicato alla Memoria che, giunto alla sua 13a Edizione, viene realizzato presso il Museo Cervi di Gattatico (Reggio Emilia), da alcuni anni si è tradotto in Premio, con una preselezione degli spettacoli individuati attraverso la visione e l’analisi dei materiali pervenuti. Gli spettacoli scelti verranno quindi presentati nel mese di luglio e premiati da una giuria di esperti e dal pubblico.
La Giuria di esperti decreterà lo spettacolo vincitore del Premio Museo Cervi – Teatro  per la Memoria (2.000 Euro) e attribuirà anche un secondo premio (500 Euro).  Verrà infine assegnato il Premio del Pubblico (500 Euro).

La Casa colonica abitata dalla famiglia Cervi, luogo reale, spazio della memoria di uno degli eventi più significativi della storia del Novecento, è da tempo importante centro di  studio e d’incontri, prestigioso Museo di storia contemporanea per i movimenti contadini,  l'antifascismo e la Resistenza.
L'attività del Museo è caratterizzata da un’intensa progettualità sia di ricerca che educativa: particolare attenzione è rivolta alle giovani generazioni, tema centrale la memoria per quei valori di libertà, democrazia, uguaglianza che hanno animato la famiglia Cervi e che sono elementi essenziali di ogni forma di vita civile, solidale, da ricordare e  difendere ancora oggi.

Il Festival - e il Concorso - sono momento culminante dell’impegno teatrale del Museo Cervi, il teatro stesso è, nelle sue forme produttive, d’incontro con più pubblici, una forma di resistenza, sollecitando il dialogo tra i cittadini. E pur essendo il teatro per sua natura  effimero, da anni si è preso il difficile compito di rinnovare la memoria in forma  viva, depositando saperi vitali, dinamici, intorno alle più importanti questioni della vita  individuale e collettiva.
Invitate a inviare domanda di partecipazione al Festival sono le compagnie che abbiano spettacoli editi o inediti sui temi identitari dell’Istituto Cervi, temi che possono essere evocati dalle seguenti idee chiave: 'Resistenza e Costituzione', 'Storia e memoria', 'Terra e tradizioni popolari', 'Lavoro', 'Società civile e diritti', 'Multiculturalità'.
Ma saranno presi in considerazione anche tutti quegli spettacoli che sapranno raccontare, in forma seria o leggera, del disagio del vivere, affrontando questioni che mettano in  relazione individuo e società, nella scuola per esempio, o nella famiglia e nelle relazioni affettive, in un mondo sempre più complesso e causa d’infinite ansie.

La 13ª Edizione del Festival si svolgerà negli spazi esterni del Museo Cervi dal 7 al 25  luglio 2014. Le domande di partecipazione - gratuita - dovranno pervenire via posta o direttamente con consegna a mano entro e non oltre il 30 aprile 2014. Per le domande  inviate via posta farà fede la data del timbro postale. Le domande dovranno essere inviate al seguente indirizzo: Istituto Alcide Cervi, via Fratelli Cervi n° 9 - 42043 Gattatico (Reggio Emilia). L'Istituto metterà a disposizione delle Compagnie selezionate il palcoscenico, un’americana frontale e una di controluce; materiale illuminotecnico e fonico di base. Alle compagnie selezionate verrà corrisposto un rimborso spese di viaggio  forfettario e l'ospitalità per la serata della rappresentazione (cena e pernottamento). Alla domanda dovranno essere allegati: curriculum vitae e professionale degli artisti e/o della compagnia teatrale, scheda di presentazione dello spettacolo, materiale video integrale (DVD) di quanto si intende rappresentare, eventuale altro materiale che si ritenga utile ai fini della selezione, materiale promozionale della compagnia formato locandina e /o manifesto  (destinato all'allestimento di una esposizione a margine del Festival), scheda tecnica. Le domande sprovviste di video non verranno tenute in considerazione.

Una Commissione di esperti, nominata dall’Istituto, selezionerà gli spettacoli da inserire in cartellone e una Giuria di esperti seguirà gli spettacoli del Festival e decreterà lo spettacolo vincitore. Gli esiti della selezione per la partecipazione al Festival verranno comunicati entro la  fine del mese di maggio 2014 all’indirizzo mail che sarà indicato dalle compagnie nella domanda di partecipazione. Le Compagnie e gli artisti prescelti parteciperanno alla 13^edizione del  Festival – Concorso che terminerà con l'assegnazione del Premio “Museo Cervi. Teatro per la Memoria”, assegnato dalla Giuria sulla base della valutazioni emerse durante lo svolgimento del Festival e in apposita riunione.

La consegna dei Premi avverrà il 25 luglio 2014 nel corso della serata della “Storica  Pastasciutta”, appuntamento conclusivo del Festival. In relazione alla collaborazione attiva fra il Festival di Resistenza e il Palio Poetico  Musicale Ermo Colle, i materiali giunti al Museo Cervi potranno essere selezionati  anche per il Palio che si svolgerà nella Provincia di Parma all'inizio del mese di agosto  2014 (www.ermocolle.it). Gli spettacoli prescelti potranno essere invitati a partecipare ad  entrambi i concorsi.

Info: Paola Varesi, Responsabile del Progetto per l’Istituto Alcide Cervi, Tel.0522.678356

Foto Festival 2013:

Video Festival:

Le precedenti edizioni sul nostro sito: