martedì 2 settembre 2025

Bando LAB intensivo di Mimo e Maschera tenuto dal M° Michele Monetta – LYKAN



LYKAN

in collaborazione con


ICRAPROJECT


Lykan, compagnia e società di formazione fondata da Lorenzo Parrotto e Roberta Azzarone, inizia un ciclo importante

di laboratori teatrali di alta formazione, tenuti da maestri e professionisti del settore: attori, registi, drammaturghi, tecnici e

organizzatori teatrali. Il primo di questi si terrà a Ottobre 2025, e sarà tenuto dal M° Michele Monetta: regista, attore,


pedagogo, che abbiamo avuto la fortuna di incontrare nel nostro percorso,

durante le nostre lezioni presso l’Accademia “Silvio d’Amico”.

Siamo felicissimi dunque di presentare:


L’ATTORE È UN ATLETA DEL CUORE


Pedagogie e poetiche corporee: Decroux, Artaud, Barrault, Lecoq

a cura del M° Michele Monetta


LAB intensivo rivolto ad attori, registi, danzatori,

artisti del figurativo, performer, allievi attori e allievi registi.


Il Novecento è stato il secolo degli esercizi. Un esercizio ha all’interno gli stessi meccanismi drammaturgici di un testo teatrale, esso rappresenta un percorso di conoscenza dei mezzi espressivi dell’attore e del performer. Come in un testo

teatrale, una storia o un racconto, l’esercizio, che generalmente se ben condotto sviluppa oltre alla tecnica e il controllo anche l’immaginazione, insegna a pensare con l’intero corpo ed ha un inizio e una fine, ma il percorso tra questi due

estremi si arricchisce di sorprese, cambiamenti e contrasti. L’esercizio e il lavoro di partitura di un’azione rappresentano principalmente un lavoro su se stessi, i cui risultati possono arricchire e alimentare la qualità dell’interpretazione e della

presenza scenica. L’attore, per poter sviluppare ed evolvere il proprio gioco scenico, deve saper governare e guidare tre componenti che coesistono e convivono in lui: pensiero, emozione e forza.


Programma:


I grandi movimenti: il discobolo, la zattera / Sistema ternario e il solfeggio dei respiri / Arti figurative e movimento scenico / Elementi di biomeccanica / Dinamo-ritmi e contrappesi / Corpo, spazio e movimento / I 7 spazi drammatici / Gli spazi di relazione / I 4 elementi / La piramide espressiva: pensiero, emozione, forza /


Coordinazione corporea e reattività / Partitura fisica e impro-composizione


Formazione ● Produzione




3395299289 – 3932288037 / info.lykan@gmail.com / PEC: lykansrl@legalmail.it / https://lykansrl.com

Letture da Appia, Copeau, Laban, Artaud, Decroux, Soldati, Barrault, Shakespeare.


PER CANDIDARSI INVIARE ALL’INDIRIZZO EMAIL candidature.lykan@gmail.com

con oggetto NOME COGNOME - LAB MONETTA entro e non oltre il 5/10/2025:

 Curriculum vitae

 Due foto (primo piano e figura intera)

 Lettera o video di presentazione (facoltativo)


LYKAN, d’accordo con il M° Monetta, mette a disposizione una borsa di studio per la figura di

assistente. Sarà assegnata a insindacabile giudizio del M° Monetta e del direttivo LYKAN.

Per la suddetta borsa di studio il materiale richiesto è lo stesso, con oggetto della mail:

NOME COGNOME – LAB MONETTA BORSA DI STUDIO


____________________


STRUTTURA LAB: 5 giorni, dal 20 al 24 Ottobre 2025 - orario 10:00/16:00 (pausa pranzo di 1h)

presso la sala prove di Fonderia 900, sito in Roma in Via del Pastore Faustolo 3


(METRO A Furio Camillo – Stazione Tuscolana).


I partecipanti dovranno indossare abbigliamento comodo per il movimento e neutro (nero o

grigio), preferibilmente scarpette da ritmica o danza jazz;

procurarsi un bastone in legno o manico di scopa (in legno);


occorrente per appunti: taccuini, ecc.


____________________


IL COSTO DEL LABORATORIO È DI 300 €


Il pagamento dell’iscrizione al LAB può essere fatto in un'unica soluzione entro il 10/10/2025,

o in due tranche, con un acconto di 180 € da versare entro il 10/10/2025, e il saldo di 120 € entro il

22/10/2025, mediante bonifico bancario.


Per coloro che si iscriveranno e salderanno la propria quota entro il 21/9/2025 la tariffa sarà scontata del 10%.


In questo caso il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione.


Formazione ● Produzione


3


3395299289 – 3932288037 / info.lykan@gmail.com / PEC: lykansrl@legalmail.it / https://lykansrl.com


Bio / Michele Monetta:


Regista, attore e insegnante di mimo corporeo (tecnica Decroux), maschera e commedia dell'arte,

specializzato in pedagogia teatrale.

Docente di maschera e mimo corporeo all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico,

Roma.

Insegna recitazione e commedia dell’arte all’École-Atelier Rudra del coreografo Maurice Béjart,

Lausanna, Svizzera. E’ autore di due libri di formazione teatrale, internazionali e nazionali, quali:

L’Ecole du jeu (Edition l’Entretemps, Paris 2001); Mimo e Maschera (Audino, Roma 2016).

Più volte membro del Consiglio Accademico dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio

d’Amico, Roma. Gli studi artistici-figurativi e poi di architettura all’Università di Napoli Federico II gli

creano un interesse particolare per la scenografia e lo studio del corpo e del movimento nello spazio.

Dopo i primi studi di dizione, clown e pantomima a Roma al MimoTeatroMovimento, si trasferisce a

Parigi e per circa tre anni studia mime corporel con il M° Etienne Decroux. Contemporaneamente si

perfeziona all’École de Mime Corporel Dramatique de Paris con i maestri Steve Wasson e Corinne

Soum.

Negli stessi anni frequenta l’École Nationale du Cirque Fratellini per la danza, l’equilibrismo e il clown.

Dal 1979 ad oggi è stato regista, attore, mimo e coreografo in produzioni teatrali di testi di Goldoni,

Gozzi, Piron, Beckett, Rodari, Lorca, Rilke, Petrolini, Compagnone, Artaud, Scabia, Majakovskij, e in

Opere Musicali di Stravinskij, Rossini, Offenbach, Mozart, Cimarosa, Paisiello, Jommelli, Donizetti,

Pergolesi, Monteverdi, Lucchetti, Banchieri.

Si è specializzato negli anni ’90 a Parigi con Monika Pagneux in pedagogia teatrale. Ha lavorato con i

registi: Vera Bertinetti, Giacomo Battiato, Giancarlo Cobelli, Mico Galdieri, Ruggero Cappuccio, Ugo

Gregoretti, Peter Clough, Ken Rea, Dino Partesano, Constantin Costa-Gavras, Mariano Rigillo, Bruno

De Simone, Lorenzo Salveti e con i musicisti Salvatore Accardo, Riccardo Muti, Roberto De Simone.

Ha collaborato come regista con la Sezione didattica del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Ha

lavorato come curatore dei movimenti scenici, mimo e regista per il Teatro di Napoli – Teatro

Nazionale, Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Comunale di Bologna,

Teatro Lirico Vittorio Emanuele di Messina, Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro Lirico Sociale di

Rovigo, Teatro Comunale di Potenza, Teatro La Pergola di Firenze, Teatro Lirico dell’Aquila di Fermo

e per il Teatro Yusupov di San Pietroburgo, Festival dei due Mondi di Spoleto, il Teatro Nazionale di

Strasburgo.

Dal 1991 collabora con i proff. Marco De Marinis e Gerardo Guccini e con il Dipartimento delle Arti

dell’Università di Bologna per seminari, laboratori, videoforum e convegni. Ha condotto laboratori di

mimo corporeo per il Teatro Eurasiano con Eugenio Barba. Ha coperto il ruolo di regista, attore e

insegnante in Italia, Francia, Svizzera, Ungheria, Polonia, Russia, Grecia, Spagna, Lituania, Olanda,

Belgio, Indonesia e Malesia. Nel 1999 è co-fondatore e co-direttore dell’ICRA Project Centro

Internazionale di Ricerca sull'Attore riconosciuto dal MiC, Ministero della Cultura e dalla Regione Campania.


Formazione ● Produzione




3395299289 – 3932288037 / info.lykan@gmail.com / PEC: lykansrl@legalmail.it / https://lykansrl.com

Nessun commento:

Posta un commento