TEATRO TOR BELLA MONACA
ARENA ESTATE
Gli spettacoli dal 16 al 21 settembre
Continuano gli appuntamenti del Tor Bella Monaca Teatro Festival.
Martedì 16 settembre (ore 21) appuntamento con LA VOGLIA DI SOGNARE | Sina Sebastiani canta Ornella Vanoni, uno spettacolo di Paolo Vanacore per raccontare Ornella Vanoni. Lei è sempre stata questo: un cocktail di lucidità e follia, di eleganza e sbruffonate, di malinconia e risate grasse. Una donna che ha fatto della sua vita un’opera d’arte, senza mai prendersi troppo sul serio. “Io non sono una donna, sono un’avventura”, diceva. E che avventura. Milano, anni ’50: una ragazza borghese scappa di casa per diventare la regina della notte. Si presenta al Derby Club con un vestito stretto e una voce che sembra graffiare il cielo. Non canta, si confessa. E il pubblico, invece di giudicarla, si innamora. Perché Ornella non recita, Ornella vive sulla scena. Poteva diventare una grande attrice, aveva iniziato con Strehler, ma poi si innamorò della musica.
Ha amato uomini sbagliati, Ornella, ha fallito, ha trionfato. Ha preso canzoni scritte per altri e le ha strappate via dall’originale, come un quadro rubato e controfirmato con il suo rosso di labbra e arancio di chioma. E poi c’è l’altra Ornella: la ragazza che a 30 anni va in Brasile e scopre la luce. “Là ho imparato a ridere davvero”, confessò. Ecco perché in questo spettacolo oltre alle meravigliose canzoni che tutti conosciamo ci sono anche la sua samba, gli amori impossibili, le bugie vere. Sì, perché Ornella ha sempre mentito con sincerità, come solo i grandi artisti sanno fare. “Canto le mie canzoni come se fosse l’ultima volta”, e lo dice ancora oggi, all’alba dei suoi splendidi 90 anni.
Mercoledì 17 settembre (ore 21) è la volta di LA STORIA NON SOLO… MIA con Lavinia Fiorani.
A settembre, tra le note che hanno segnato la storia della musica italiana, risuonano ancora le emozioni autentiche di una voce unica: Mia Martini. In un’intima e raffinata versione acustica, Lavinia Fiorani e il Maestro Stefano Scartocci si ritrovano in duo per accompagnarci lungo i capolavori che hanno fatto vibrare il cuore di intere generazioni.
“La storia non solo Mia…” non è solo un omaggio: è un viaggio emozionale che intreccia i momenti più intensi della carriera di Mia Martini con i brani inediti di Lavinia. Il Maestro Scartocci al pianoforte con arrangiamenti raffinati e una sensibilità musicale sorprendente, impreziosisce l’intimità del duo con il suo tocco elegante e profondo. Questo spettacolo nasce da un percorso lungo, curato e sentito, e oggi si presenta in una veste acustica capace di far emergere ogni sfumatura, ogni sospirato silenzio, ogni parola sussurrata. Un momento sospeso nel tempo, dove l’arte e la voce si fanno racconto, memoria, emozione viva. Lasciati avvolgere dalla magia, lasciati sorprendere da un racconto musicale che unisce passato e presente: la vita artistica di Mia, i brani originali di Lavinia, e l’anima profonda dell’acustico. Un’occasione unica per ascoltare, sentire, vibrare.
Giovedì 18 settembre (ore 21) va in scena VIVA LA VIDA! Frida Kahlo e Chavela Vargas con la regia di Carlo Emilio Lerici.
Lo spettacolo si apre con la voce di Frida Kahlo che descrive l’amore della sua vita, il pittore Diego Rivera. Una registrazione rarissima, forse l’unica registrazione audio esistente dell’artista, che la Fonoteca Nacional del Messico ha recuperato e digitalizzato nel gennaio 2019 e che ha deciso di rendere pubblico nel giugno scorso. Le parole sono frammenti di “Retrato de Diego”, un testo che Frida Kahlo scrisse nel 1949 per il marito. L’audio risale al 1953-54. Se è certo che la storia d’amore tra Frida e Diego è stata intensa e passionale, altrettanto intenso è stato l’amore e profonda l’amicizia che ha legato Frida Kahlo alla mitica cantante messicana Chavela Vargas. Da qui parte la drammaturgia: un immaginario racconto/dialogo tra Frida Kahlo e Chavela Vargas, in un viaggio poetico e visionario che, intrecciando musica e teatro, conduce nella vita di due delle figure più carismatiche della cultura messicana. Francesca Bianco, che dà voce alla pittrice, ed Eleonora Tosto al canto, che interpreta le canzoni di Chavela Vargas, accompagnate alla chitarra da Matteo Bottini, si alternano in uno scambio di emozioni e suggestioni oniriche, nelle quali arte, musica e vita appaiono imprescindibili.
Venerdì 19 settembre (ore 21) spazio a SILVER & GOLD | U2 TRIBUTE BAND.
Un viaggio potente ed emozionante attraverso i grandi successi degli U2: dalla rabbia rock di Sunday Bloody Sunday all’intimità di With or Without You, fino all’energia trascinante di Vertigo e le gemme più amate dai fan. Dal cuore di Roma, i Silver & Gold portano sul palco uno show di circa due ore che celebra la musica, i testi e lo spirito della storica band irlandese. Con fedeltà al sound originale e passione autentica, ogni concerto diventa un’esperienza immersiva per il pubblico. Per chi ama la musica live. Per chi è cresciuto con gli U2. Per chi scopre ora la loro forza.Pace, amore e rock’n’roll: vi aspettiamo per vivere insieme il messaggio e l’energia senza tempo degli U2.
Infine, domenica 21 settembre (ore 21) omaggio all’indimenticabile Rino Gaetano con AD ESEMPIO A ME PIACE RINO.
I “Tesi e Illusioni” in concerto celebrano la breve ma intensa parabola del cantautore tra aneddoti e musica. Un percorso che svela il mondo interiore di un Artista senza peli sulla lingua e capace di porgersi al mondo in “direzione ostinata e contraria.
La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR - M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).
.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento