lunedì 25 agosto 2014

SUNSET BOULEVARD al Todi Festival 2014

TODI FESTIVAL 2014 
Piazza del Popolo
31 Agosto

Presenta

SUNSET  BOULEVARD

Prima Assoluta Versione italiana


DONATELLA PANDIMIGLIO sarà NORMA DESMOND

SUNSET BOULEVARD
Musica ANDREW LLOYD WEBBER
Libretto e Parole delle canzoni DON BLACK e CHRISTOPHER HAMPTON 
Basato sull’omonimo Film di BILLY WILDER
Traduzione, Adattamento e Parole italiane delle canzoni Franco Travaglio
Orchestrazioni David Cullen e Andrew Lloyd Webber
Spettacolo originariamente prodotto dalla Really Useful Group Ltd.
La Really Useful Group Ltd. Riconosce con gratitudine il ruolo di Amy Powers nella stesura dei testi delle canzoni



Con

Donatella PANDIMIGLIO (Norma Desmond)
Simone LEONARDI (Joe Gillis)
Alice MISTRONI (Betty Schaeffer)
Enrico BERNARDI (Max  von Mayerling) Regia
Renato CORTESI  (Cecil B. De Mille) FEDERICO BELLONE

Ensamble SDM – La Scuola del Musical Orchestra diretta dal M° Giovanni Maria LORI

Scene e costumi Andrea COMOTTI
Coreografie Gail RICHARDSON
Direzione Musicale Giovanni Maria LORI

Spettacolo prodotto grazie ad un accordo con Really Useful Group Ltd.


Todi Festival, continuando l’entusiasmante esperienza intrapresa nel 1990 con il debutto per la prima volta in Italia di “A Chorus Line“ della Compagnia della Rancia, presenta quest’anno la prima nazionale della grande produzione del celeberrimo musical “Sunset Boulevard“. Composto da Andrew Lloyd Webber nel 1993 su testi e libretto di Don Black e Christopher Hampton, e basato sul film di Billy Wilder Viale del tramonto (1950) racconta di Norma Desmond, diva dimenticata del cinema muto, e del suo incontro con il giovane sceneggiatore Joe Gillis; incontro che suscita nella diva la speranza di poter tornare nel mondo del cinema e mostrare la superiorità della propria arte su quella degli attori del sonoro.
Lloyd Webber cominciò a pensare all’adattamento musicale del film negli anni settanta, ma solo nel 1991 chiese ad Amy Powers di scrivere i versi di Sunset Boulevard. Al progetto si aggiunse Don Black e infine Christopher Hampton.
Il musical, che ha ottenuto un clamoroso successo, è stato prodotto in vari paesi e tradotto in numerose lingue.

UMMONTE

Associazione culturale Opificio Badesse
via Esterna Fontebranda  17, 53100, Siena
333 8505102






Arriva a Siena
UMMONTE
menzione speciale Premio Scenario 2013

monologo scritto e interpretato dall’attrice e regista senese
Elisa Porciatti
sulle vicende sociali ed economiche della storica banca di Siena

Siena, sabato 30 agosto ore 21
Cortile del Podestà, Palazzo Pubblico
nell’ambito dell’Estate senese


Menzione speciale al Premio Scenario 2013 arriva a Siena, luogo che lo ha ispirato, sabato 30 agosto (ore 21) “Ummonte”, monologo scritto, diretto e interpretato da Elisa Porciatti, giovane attrice e regista senese, che sarà presentato al Cortile del Podestà del Palazzo Pubblico, dopo varie repliche in tutta Italia e altre che seguiranno (Firenze e Milano).

Teatro di narrazione al femminile, “Ummonte” narra la vicenda della Banca Monte dei Paschi di Siena e di come il terremotarsi di quelle certezze abbia coinvolto un'intera comunità.
Senese, ex-bancaria, selezionata nella sezione “agitatori di coscienza” al Festival Tramedautore al Piccolo Teatro Grassi di Milano, dove sarà in scena il prossimo 28 settembre, Elisa Porciatti, partendo dalla propria esperienza di ex dipendente di banca e dai racconti di persone legate, anche se indirettamente, con il potere della stessa, in “Ummonte” dà vita ad un'indagine narrativa, che si sofferma sulle vite piccole e concrete che muovono Siena e la "sua” banca. Un racconto da narrare occhi negli occhi nel grembo della città, nel cuore pulsante delle sue istituzioni e della sua festa, in un luogo intimo dove ci si prepara a una grande nuova partenza al canape e nell'attesa di correre nuovamente una gloriosa carriera, si prova a immaginare quanto tempo ancora ci separi dal sapere come andrà a finire.

Siena è indubbiamente la casa di questo lavoro che trova in questa occasione un'opportunità di arrivare a parlare direttamente alle vite che lo hanno ispirato e che, offrendo la loro testimonianza, hanno contribuito fortemente alla sua creazione. Siena è molto di più della sua banca e contemporaneamente può fare ancora molto per il suo ‘Babbo Monte’ a cui è inscindibilmente legata da un rapporto di amore e odio che lega tutti i figli al proprio padre.
Nel testo, che si muove con sagace ironia su vari livelli, la trama del legame filiale si svolge contemporaneamente al tema vivo e attuale della crisi di questo colosso bancario e all'enorme scandalo che lo ha travolto. Adesso è tempo di avere il coraggio di restituire a questa incresciosa vicenda una dimensione piccola e concreta, vicina ai senesi. Elisa Porciatti crede che questo sia il ruolo della cultura: aprire spazi di riflessione e condividere su un piano intimo e profondo il ricostituirsi di una comunità intorno ad una profonda e sconvolgente crisi del sistema che l'ha fatta prosperare per generazioni.

“E' grande. E' grande Ummonte. Tiene in vita una città e sul più bello la riunisce al suo capezzale di padre agonizzante e pieno di debiti. Agonizza compostamente ma ovunque. In piazza, nelle botteghe, tra i banchi, nei letti dei giovani sposi”. E Ummonte è anche il soprannome di un piccolo, degno figlio di Babbo Monte che da grande vuole firmare non gli autografi ma addirittura le banconote. Fa di conto, impila le 20 lire del ’74, di dieci in dieci. E per Zoe, che ama le parole e sa a memoria l’alfabeto: “I debiti sono colpe. Gli impieghi quelli dei mariti da sposare. I titoli quelli dei film d'amore.” Per Zoe  “il valore è gusto, è sorridere. Senza motivo. Il valore non c'è. Si sente”. Intorno a loro una città di storie. E solo una donna a raccontarle.

Elisa Porciatti, già co-autrice e interprete di ‘Senza Lear’ (vincitore del Premio Lia Lapini 2009) e di ‘M.A.E.S.T.A', “tra ironia e commozione - si legge nella motivazione della giuria del Premio Scenario 2013 - ripensa con originalità il teatro di narrazione, per cercare, nell'apparente semplicità delle forme, una coralità di personaggi, raccontati con astrazione e musicalità”.

Calendario repliche
Firenze > Camera del Lavoro, 11 settembre
Milano > Piccolo Teatro Grassi, Tramedautore, 28 settembre


Biglietti e prenotazioni
Intero 12,00 Euro
Ridotto 8,00 Euro (under 25 e over 65)
A chi prenota entro venerdì 29 agosto al cell. +39.333.8505102, sarà effettuata la riduzione a 10,00 Euro.


Link Trailer UMMONTE

1 - 14 settembre: con Bookshow Live a cura di Minimum Fax Live si inaugura la stagione del nuovo Monk Club (ex La Palma Club) a Roma - Estate Romana 2014

BOOKSHOW LIVE
1 - 14 settembre 2014
@Monk Club 
Via Giuseppe Mirri, 35 - Roma
 (Ingresso libero)

Dall’ 1 al 14 settembre, tutti i giorni dalle ore 18.00, i giardini del Monk Club di Via Mirri 35 si aprono alla lettura e ai libri grazie a Bookshow Live, progetto ideato e promosso da Minimum Fax Live. Tutte le sere dalle ore 21.00 si susseguiranno spettacoli e reading ispirati al programma televisivo Bookshow realizzato da Minimum Fax Media per Sky Arte HD (canali 120 e 400 di Sky). Inserita all’interno dell’ Estate Romana 2014, la manifestazione Bookshow Live è realizzata con il sostegno di Roma Capitale in collaborazione con Acea e SIAE.

Per quattordici serate consecutive, dalle ore 21.00, nei rinnovati spazi all’ aperto di Monk Club a Roma, un lettore d’eccezione condurrà il pubblico in un viaggio attraverso le pagine più belle dei suoi libri preferiti e gli angoli più amati di città che si riscoprono così per la prima volta. Si comincia con la proiezione delle puntate di Bookshow, realizzato da Minimum Fax Media per Sky Arte HD, che ha visto coinvolti Neri Marcorè, Marina Massironi, Carolina Crescentini, Fausto Paravidino, Iaia Forte, Licia Maglietta, Alessandro Preziosi, Alessio Boni, Filippo Timi, Francesca Inaudi, Paola Minaccioni, Valeria Solarino, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston.

Alla proiezione di ogni puntata seguirà un reading concerto dal vivo. Tra gli ospiti attesi: Alessio Boni, Iaia Forte, Isabella Ragonese, Paola Minaccioni e Fausto Paravidino che leggeranno brani dai libri che più amano. Con loro altri interpreti d'eccezione, quali:  Manuela Mandracchia, Mauro Avogadro, Jacopo Venturiero, Ugo Dighero, Marcello Prayer, Enzo Curcucù, Pietro Faiella, Liliana Massari, Alvia Reale, Barbara Valmorin, Mariangeles Torres, Sandra Toffolatti, Sergio Mancinelli, Fabio Cocifoglia, Diego Ribon, Mattia Cianflone, Gianluca Musiu che daranno vita a letture a più voci dei romanzi, saggi, poesie e racconti consigliati in puntata, accompagnati dalla musica dal vivo di alcuni tra i più significativi solisti jazz nel panorama contemporaneo: Bruno Marinucci, Fabrizio Frosi, Pierpaolo Ranieri, Armando Sciommeri, Paolo Farinelli e Marcello Allulli.

Inoltre, dalle 18.00, dal lunedì al venerdì, il giardino del Monk Club diventa un luogo di lettura e gioco per i più piccoli con la Merenda con la Favola. I bambini saranno accompagnati da due attori professionisti, Veronica Milaneschi e Enzo Curcurù, nell'animazione delle favole più classiche. I piccoli lettori saranno infatti incoraggiati a "disturbare" la trama, modificandola, pagina per pagina. L'ingresso è libero. La merenda è offerta gratuitamente.
Con Bookshow Live lo spettatore diventa protagonista: puoi seguire e commentare ogni momento dello spettacolo usando l’ hashtag #bookshow e #staymonk taggando @minimumfax, @MonkClub, @SkyArteHD; e con l'hashtag #librieluoghi e taggando @minimumfax @MonkClub e @SkyArteHD puoi partecipare al gioco: fotografa il tuo libro preferito nel luogo di lettura che ami di più.
PROGRAMMA COMPLETO
lunedì 1 settembre
ore 21.00 proiezione puntata #1: GENOVA (FAUSTO PARAVIDINO)
testi: Moby Dick di Herman Melville; Dedalus - Ritratto dellartista da giovane di James Joyce
ore 21.30 dal vivo: Fausto Paravidino reading accompagnato da Pierpaolo Ranieri e Paolo Farinelli (basso e sax)

martedì 2 settembre
ore 21.00 proiezione puntata #2: PERUGIA (FILIPPO TIMI)
Testi e autori: Nuvola in pantaloni di Vladimir Vladimirovič Majakovski, La Divina Commedia di Dante Alighieri, vari di Bernarde Marie Koltès
ore 21.30 dal vivo: Pietro Faiella e Mattia Cianflone reading accompagnato da  Armando Sciommeri (percussioni) e Marcello Allulli (sax)

mercoledì 3 settembre
ore 21.00 proiezione puntata #3: ROMA (CAROLINA CRESCENTINI)
testi: Momenti di trascurabile felicità di Francesco Piccolo; Open di Andre Agassi; Dentro di Sandro Bonvissuto
ore 21.30 dal vivo: Manuela Mandracchia, Fabio Cocifoglia, Enzo Curcurù reading accompagnato da Bruno Marinucci e Paolo Farinelli (chitarra e sax)

giovedì 4 settembre
ore 21.00 proiezione puntata #4: ROMA (PAOLA MINACCIONI)
ore 21.30 dal vivo: Paola Minaccioni nuovi titoli che Paola consiglierà dal vivo.
 reading accompagnato Bruno Marinucci e Paolo Farinelli (chitarra e sax)

venerdi 5 settembre
ore 21.00 proiezione puntata #5: L'AQUILA (ALESSANDRO PREZIOSI)
testi: Le città invisibili di Italo Calvino, Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese
ore 21.30 dal vivo: Mauro Avogadro e Sergio Mancinelli reading accompagnato da Armando Sciommeri (batteria e percussioni) e Marcello Allulli (sax)

sabato 6 settembre
ore 21.00 proiezione puntata #6: PALERMO (ISABELLA RAGONESE)
testi/autori: La notte di Agostino il topo di Franco Scaldati e nuovi titoli che Isabella consiglierà dal vivo.
ore 21.30 dal vivo: Isabella Ragonese reading accompagnato da Bruno Marinucci e Fabrizio Frosi (chitarra e armonica)

domenica 7 settembre
ore 21.00 proiezione puntata #7: TORINO (VALERIA SOLARINO) - serata speciale sulla letteratura americana
testi: Una cosa divertente che non farò mai più di David Foster Wallace, Chiedi alla polvere di John Fante, Poesie di Charles Bukowski, Racconti di Raymond Carver
ore 21.30 dal vivo: Manuela Mandracchia, Fabio Cocifoglia, Mattia Cianflone, Enzo Curcurù reading accompagnato da Bruno Marinucci e Pierpaolo Ranieri (chitarra e basso)


lunedi 8 settembre
ore 21.00 proiezione puntata #8: MARCHE (NERI MARCORE')
testi: E finito il nostro carnevale di Fabio Stassi; Un calcio in bocca fa miracoli di Marco Presta; Così in terra di Davide Enia
ore 21.30 dal vivo Sergio Mancinelli, Gianluca Musiu, Jacopo Venturiero reading accompagnato da Marcello Allulli (sax)

martedì 9 settembre
ore 21.00 proiezione puntata #9: BERGAMO (ALESSIO BONI)
ore 21.30 dal vivo Alessio Boni e Marcello Prayer
Amore scalzo - omaggio a Piero Ciampi di Piero Ciampi

mercoledì 10 settembre
ore 21.00 proiezione puntata #10: MILANO (LICIA MAGLIETTA)
testi: La porta di Magda Szabò nelladattamento di Stefano Massini; L'amica geniale
Elena Ferrante
ore 21.30 dal vivo: Alvia Reale, Barbara Valmorin, Sandra Toffolatti

giovedì 11 settembre
ore 21.00 proiezione puntata #11: UDINE (GIUSEPPE BATTISTON):
testi: Racconti di Friedrich Durrenmatt; Questa Libertà di Pierluigi Cappello; Triste, solitario y final di Osvaldo Soriano
ore 21.30 dal vivo: Liliana Massari, Jacopo Venturiero, Pietro Faiella reading accompagnato da Bruno Marinucci e Marcello Allulli (chitarra e sax)

venerdì 12 settembre
ore 21.00 proiezione puntata #12: NAPOLI (IAIA FORTE)
testi: Isola dArturo di Elsa Morante
ore 21.30 dal vivo: Iaia Forte


sabato 13 settembre
ore 21.00 proiezione puntata #13 RIMINI (MARINA MASSIRONI)
testi di Alan Bennet
ore 21.30 dal vivo: Mariangeles Torres, Ugo Dighero e Veronica Milaneschi reading accompagnato da Bruno Marinucci e Fabrizio Frosi (chitarra e armonica)

domenica 14 settembre
ore 21.00 proiezione puntata #14: TRIESTE (FRANCESCA INAUDI)
testi: Franny e Zooey di J. D. Salinger; Jezabel di Irène Nemirovski
ore 21.30 dal vivo: Sandra Toffolatti, Diego Ribon e Liliana Massari reading accompagnato da Bruno Marinucci e Pierpaolo Ranieri (chitarra e basso)



PROGRAMMA MERENDA CON FAVOLA:

dalle ore 18.00 di tutti i giorni:

lunedì 1° settembre

Pinocchio di Carlo Collodi
martedì 2 settembre

Hansel e Gretel di fratelli Grimm
mercoledì 3 settembre

Raperonzolo di fratelli Grimm
giovedì 4 settembre

Biancaneve di fratelli Grimm
venerdì 5 settembre

Cappuccetto rosso di Charles Perrault
lunedì 8 settembre

Pinocchio di Carlo Collodi
martedì 9 settembre

Cenerentola di  Charles Perrault
mercoledì 10 settembre

Pollicino di Charles Perrault
giovedì 11 settembre

Biancaneve di fratelli Grimm
venerdì 12 settembre

Jack e il fagiolo magico di Walker Richard

La lettura e l’animazione sono a cura di Veronica Milaneschi ed Enzo Curcurù. 
Le merende, tutte con ingredienti biologici, sono a cura di Grandma Bistrot. L’ingresso è libero fino esaurimento posti. La merenda è gratuita.


In collaborazione con:


Media partner:




per info e contatti:

Minimum Fax Live: live@minimumfax.com – +39.06.333.6545
Bookshow Live: bookshowlive@minimumfax.com - mb: +39.339.8142317
Monk Club: Via Giuseppe Mirri, 35 - ROMA (RM)
Tel. 06.64850987

Ingresso libero

hashtag ufficiali: #bookshow #librieluoghi #staymonk #estateromana2014

venerdì 8 agosto 2014

LA NOTTE DI SAN LORENZO



Domenica 10 agosto 2014, ore 21.30
Giardino della Memoria
Parco della Zucca – via di Saliceto, 3/22 – Bologna
spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica
nell’ambito di bè bolognaestate 2014
  
LA  NOTTE  DI  SAN  LORENZO
ideata e curata da Niva Lorenzini
Serata di poesia

progetto artistico di Enzo Vetrano e Stefano Randisi
con Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Marilena Renda, Simone Marcelli
al violoncello Marta Prodi

parole di Franco Scaldati
poesie di Giovanni Pascoli, Charles Baudelaire, Dylan Thomas, Federico Garcia Lorca, Arthur Rimbaud, Giuseppe Ungaretti, Amelia Rosselli, Dino Campana, Patrizia Vicinelli, Fabio Pusterla, Marilena Renda, Simone Marcelli

Ingresso gratuito.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala del Centro Montanari
(via di Saliceto 3/22)

A chiudere il programma di iniziative, promosse dall’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica per il XXXIV Anniversario della Strage, inserite in bè bolognaestate 2014, al Giardino della Memoria, a Bologna, nello spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica (Parco della Zucca, via di Saliceto 3/22), domenica 10 agosto (ore 21.30) sarà La notte di San Lorenzo”, serata di poesia ideata e curata da Niva Lorenzini. Ancora una volta la poesia si fa protagonista della memoria e della testimonianza per le vittime della strage di Ustica (ingresso gratuito; in caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala del Centro Montanari, sempre in via di Saliceto).

E’ il viaggio il tema portante del progetto artistico di quest’anno affidato a Enzo Vetrano e Stefano Randisi, che vede, oltre a loro, la partecipazione di Marilena Renda e Simone Marcelli e di Marta Prodi al violoncello.

Se per il poeta la meta è sempre “partire”, come ha scritto Ungaretti in Lucca, non c’è dubbio che il viaggio assuma in poesia valenze plurime: dal viaggio come avventura che si affronta ogni volta che ci si misura con la parola, al viaggio come interruzione nell’ordine delle cose, spinta verso l’ignoto e l’altrove, sentimento della mancanza, luogo del desiderio. Il percorso drammaturgico dei Diablogues attraverserà queste valenze, passando dalla voce di Baudelaire, che nel viaggio esplora i confini dell’invisibile con la sua parola chiaroveggente, a quella di Rimbaud, viaggiatore visionario; da quelle di Campana e di Amelia Rosselli, poeti in fuga che partono per delocalizzarsi dallo spazio e dal tempo, a quelle di Ungaretti, alla ricerca di un paese innocente, tra intermittenze e silenzi. E accanto Dylan Thomas, che esplora i temi primordiali del nascere e del morire, e Garcia Lorca, con la forza del folklore andaluso; o ancora, più vicini a noi, Patrizia Vicinelli e Fabio Pusterla, poeti civili che chiedono alla parola di risarcire, con la denuncia, l’oscuro della storia.
Enzo Vetrano e Stefano Randisi hanno all'attivo una collaborazione che dura da quasi quarant'anni. La complementarietà, la dialettica, il confronto, sono la forma che hanno scelto per esprimere la loro poetica. Da qualche tempo si sono incontrati con Totò e Vicé, teneri e surreali clochard nati dalla fantasia di Franco Scaldati, poeta, attore e drammaturgo palermitano, e nelle loro parole, gesti, pensieri, giochi si sono subito specchiati. Totò e Vicé sono legati da un'amicizia reciproca assoluta e vivono di frammenti di sogni che li fanno stare in bilico tra il mondo terreno e il cielo, in un tempo imprendibile tra passato e futuro, con la necessità di essere in due, per essere.
‘Totò e Vicé non appartengono a una categoria ben definita dell’esistenza. Non si capisce se siano vivi o morti, se appartengono a un sogno possibile o a una realtà fantastica. Viaggiano. E il loro viaggio non sanno bene neanche loro da dove sia cominciato e verso dove conduca. Viaggiano. E nel loro viaggiare si scambiano domande, pensieri, che sono poesie, farfalle colorate che passano accanto a loro, stelle che cadono, piccole e brillanti come orecchini. Totò e Vicé sono due amici che viaggiano, in volo’.

Al loro fianco due voci giovani: Marilena Renda, che ha dedicato al terremoto del Belice un compianto laico di grande intensità, e l’esordiente Simone Marcelli, che esplora nei versi il “telaio di coincidenze” che accadono nel quotidiano, tra spiegazioni abrase, faglie, sospensione del senso.

LA  NOTTE  DI  SAN  LORENZO
progetto artistico di Enzo Vetrano e Stefano Randisi
con Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Marilena Renda, Simone Marcelli
al violoncello Marta Prodi
tecnico di produzione Antonio Rinaldi
parole di Franco Scaldati
poesie di Giovanni Pascoli, Charles Baudelaire, Dylan Thomas, Federico Garcia Lorca, Arthur Rimbaud, Giuseppe Ungaretti, Amelia Rosselli, Dino Campana, Patrizia Vicinelli, Fabio Pusterla, Marilena Renda, Simone Marcelli

VISITARE IL MUSEO PER LA MEMORIA DI USTICA
L’ingresso è gratuito. Gli orari di apertura estivi (28 giugno-7 settembre) sono: venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20. Nei giorni della rassegna ‘Il Giardino della Memoria’ il Museo resterà aperto dalle 20 alle 24. Nelle stesse giornate il Dipartimento Educativo del MAMbo propone una visita guidata alle 20. Info: Museo per la Memoria di Ustica, via di Saliceto 3/22, Bologna, Tel.+39.051.377680 - www.museomemoriaustica.it

Info: Cronopios T.051.224420 - info@cronopios.it