Torna a grande richiesta
La Compagnia “I Babbani” de "La Bottega dell’attore"
dopo il successo della scorsa settimana
replica eccezionalmente
BRANCHIAMO
5 e 6 Aprile – ore 21,00...
Regia
Alessandro Bergallo, Anna Fraioli, Christian Galizia
con
Roberto
Alesse, Serena Calabrese, Cesare Del Beato ,Laura Di Tommaso,
Alessandro Madau, Elisabetta Madau, Valentina Palumbo, Piero Piccinin,
Ilaria serafini, Fabio Tamburini, Matteo Teodori
A tutti sarà
capitato di incontrare un marito distratto e una moglie delusa. Un nonno
all’antica e due nipoti che da anni frequentano la medesima classe al
liceo. Una donna perennemente arrabbiata con il suo lui e
una irrimediabilmente affetta da un dissacrante cinismo, una impiegata
pettegola, un avvocato con l’ars oratoria, un barista come sempre
psicologo e una astrologa esperta che sa perfettamente che di un
“gemelli” non ci si può fidare! Ma siamo sicuri che non vi sarà mai
capitato di vederli tutti insieme, in un esilarante turbinio di equivoci
e comicità nel momento più serio della vita di ogni italiano: il Derby
della Capitale!
RECENSIONI
Donne e uomini
in crisi con sé stessi e il mondo che li circonda: una commedia basata
sui fraintendimenti e la non comunicazione. L’elemento di unione? Una
partita di calcio, non una qualunque, ma il derby della Capitale, croce e
delizia delle famiglie romane.La storia è quella di un gruppo di amiche
e colleghe che si ritrovano ogni giorno a raccontarsi e a sostenersi
tra i numerosi impegni socio-familiari: ognuna con la sua peculiarità
cerca di essere utile al “branco”
mostrando interesse e distribuendo consigli che spesso si scoprono di
dubbia efficacia. Ragazze in cerca del buon partito, trentenni in crisi e
ciniche, mogli sull’orlo di una crisi di nervi: un mix esplosivo che fa
da contraltare a un gruppo di uomini ben assortiti giornalmente riuniti
nel bar del quartiere. Un barista dispotico e geloso, un anziano
militare in pensione e i suoi due nipoti nullatenenti, l’avvocato
piacione e il marito distratto. Gli ingredienti ci sono tutti per uno
spettacolo ricco e di forte impatto sul pubblico che non può esimersi da
un processo di immedesimazione. Nessun uomo è un’isola: l’unione fa la
forza. E’ questo forse il messaggio che scaturisce da “Branchiamo”:
sentirsi meno soli è spesso la chiave di volta per trovare soluzioni che
all’inizio sembrano impossibili. Ognuno con le proprie differenze, ma
alla fine tutti uguali: fissi e in trepidazione davanti una tv al led a
vedere la propria squadra del
cuore. Cosa vuoi di più dalla vita? La felicità. (Francesca Ceccarelli)
"Bravissimi,
bravissimi tutti! Autori, registi, attori. Spettacolo direi perfetto:
impostazione, ritmo, rapporto e coinvolgimento del pubblico! Un disegno
di tutti, proprio tutti. Funzionale la scelta, molte trovate, tutte
molto divertenti! Insomma:lo spettacolo funziona e funziona molto bene."
WLATV si presenta come una nuova realtà teatrale e di produzione audiovisiva.
Un marchio che rappresenta un Format nel quale ci si concentra sugli aspetti comici del vastissimo mondo della TV e della sua rappresentazione mediatica.
WLATV’ è essenzialmente un “contenitore” con cui ci si propone di provocare attenzione sul mondo della comunicazione, in particolare su quella televisiva.
L’idea parte dal presupposto dell’esistenza di un rapporto complesso e articolato tra televisione e società e dalla consapevolezza dei tanti livelli in cui la televisione opera nella vita quotidiana. WLATV’ vuole essere, dunque, un momento di riflessione, sebbene scanzonato e divertente, su questo tema. In particolare intende soffermarsi su quella televisione sempre più orientata alla spettacolarizzazione di episodi della vita comune e in generale, pronta ad accogliere qualsiasi tipo di esibizione, a patto che essa produca l’innalzamento degli indici di ascolto.
Il titolo WLATV’ denuncia però, al tempo stesso, una simpatia per questo strumento di comunicazione che, nonostante tutto, si ritiene idoneo ad essere un reale strumento di informazione, cultura, comunicazione e arte.
Del Progetto fa parte la gestione di laboratori creativi, volti alla all’ideazione di uno spettacolo originale su quanto elaborato durante gli stessi.
Le fasi fondamentali del lavoro consistono nell’ideazione, stesura e messa in scena di monologhi, sketch, canzoni sul macrotema della comunicazione.
La parte autoriale è del gruppo di WLATV’, gli spettacoli sono tutti su copione, varietà, Teatro insomma.
Il Format “ufficiale” di WLATV’ è interpretato da attori e musicisti professionisti, di comprovata esperienza e di diversa estrazione, che danno vita a personaggi stravaganti e provocatori, propongono storie e situazioni musicali originali, frutto del lavoro creativo individuale e di gruppo. Sono, inoltre, introdotti momenti di informazione e di cultura sull’argomento e sugli aspetti che ad esso si ricollegano, anche con l’intervento di docenti esperti. La “mission” del team è quindi quella di far passare, attraverso una divertente e divertita “critica” a quanto offre il panorama attuale, una valida alternativa culturale.
Partendo dalla convinzione che una reale alternativa culturale (della non omologazione soprattutto) passi e si alimenti essenzialmente con l’individuazione e il sostegno delle capacità creative e la sperimentazione di nuove forme di creatività, il laboratorio di WLATV’ mira, attraverso la continua ricerca artistica e culturale, ad individuare e a valorizzare tutte le forme di energie creative nell’espressione artistica.
Il gruppo diWLATV ha inoltre l'ambizione di svilupparsi sempre più come Format di riferimento, diventando contenitore e luogo d'incontro per idee e nuovi progetti con il quale confrontarsi e rinnovarsi.
Gruppo di WLATV’: (Alessandro Bergallo, Anna Fraioli, Fabio Bucca, Christian Galizia ed Enzo di
Santo).
Un marchio che rappresenta un Format nel quale ci si concentra sugli aspetti comici del vastissimo mondo della TV e della sua rappresentazione mediatica.
WLATV’ è essenzialmente un “contenitore” con cui ci si propone di provocare attenzione sul mondo della comunicazione, in particolare su quella televisiva.
L’idea parte dal presupposto dell’esistenza di un rapporto complesso e articolato tra televisione e società e dalla consapevolezza dei tanti livelli in cui la televisione opera nella vita quotidiana. WLATV’ vuole essere, dunque, un momento di riflessione, sebbene scanzonato e divertente, su questo tema. In particolare intende soffermarsi su quella televisione sempre più orientata alla spettacolarizzazione di episodi della vita comune e in generale, pronta ad accogliere qualsiasi tipo di esibizione, a patto che essa produca l’innalzamento degli indici di ascolto.
Il titolo WLATV’ denuncia però, al tempo stesso, una simpatia per questo strumento di comunicazione che, nonostante tutto, si ritiene idoneo ad essere un reale strumento di informazione, cultura, comunicazione e arte.
Del Progetto fa parte la gestione di laboratori creativi, volti alla all’ideazione di uno spettacolo originale su quanto elaborato durante gli stessi.
Le fasi fondamentali del lavoro consistono nell’ideazione, stesura e messa in scena di monologhi, sketch, canzoni sul macrotema della comunicazione.
La parte autoriale è del gruppo di WLATV’, gli spettacoli sono tutti su copione, varietà, Teatro insomma.
Il Format “ufficiale” di WLATV’ è interpretato da attori e musicisti professionisti, di comprovata esperienza e di diversa estrazione, che danno vita a personaggi stravaganti e provocatori, propongono storie e situazioni musicali originali, frutto del lavoro creativo individuale e di gruppo. Sono, inoltre, introdotti momenti di informazione e di cultura sull’argomento e sugli aspetti che ad esso si ricollegano, anche con l’intervento di docenti esperti. La “mission” del team è quindi quella di far passare, attraverso una divertente e divertita “critica” a quanto offre il panorama attuale, una valida alternativa culturale.
Partendo dalla convinzione che una reale alternativa culturale (della non omologazione soprattutto) passi e si alimenti essenzialmente con l’individuazione e il sostegno delle capacità creative e la sperimentazione di nuove forme di creatività, il laboratorio di WLATV’ mira, attraverso la continua ricerca artistica e culturale, ad individuare e a valorizzare tutte le forme di energie creative nell’espressione artistica.
Il gruppo diWLATV ha inoltre l'ambizione di svilupparsi sempre più come Format di riferimento, diventando contenitore e luogo d'incontro per idee e nuovi progetti con il quale confrontarsi e rinnovarsi.
Gruppo di WLATV’: (Alessandro Bergallo, Anna Fraioli, Fabio Bucca, Christian Galizia ed Enzo di
Santo).
Direttore Artistico: Alessandro Bergallo
Direttore Laboratorio: Anna Fraioli
Coordinamento Registico: Fabio Bucca
http://www.vivalatv.it/