Visualizzazione post con etichetta Walter Palamenga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Walter Palamenga. Mostra tutti i post

giovedì 12 gennaio 2012

LA NOTTE DEL 16 GENNAIO (Recensione)

 "La notte del 16 gennaio"In scena, al Teatro Orione, dal 10 al 22 gennaio 2012 è uno spettacolo avvincente, un "Legal-thriller",  tratto dall'omonimo libro della scrittrice, drammaturga, e filosofa di origine Russa, ma naturalizzata americana Ayn Rand, qui proposto nella traduzione di Walter Palamenga, che cura anche la regia dello spettacolo. L'azione si svolge durante un processo. 
Processo, che vede imputata karen Andre (Corinna Lo Castro) per l'omicidio  del grande industriale Bjorn Faulkner. Karen era, la di lui segretaria, nonchè amante. Il procuratore distrettuale Flint (Rita Savagnone), e l'avvocato della difesa Stevens (Sebastiano Tringali) affilerano le loro armi, ciascuno ben calato nel proprio ruolo, per interrogare i variopinti testimoni, e portare la giuria popolare (estratta ogni sera tra il pubblico presente in sala) ad emettere un verdetto, in linea con le proprie tesi accusatorie, e di difesa.
I 10 testimoni, che si avvicenderanno sulla sedia rossa, pronti ad essere, analizzati, scandagliati, quasi sezionati, rappresentano, seppur con una forte caratterizzazione, tutti i "tipi" umani. Dalla dott.ssa Kirkland (Rosanna Mazzarino) medico legale, che risponde in modo glaciale alle domande che gli vengono poste, al timido Hutchins (Yuji Pezzini) custode del Faulkner Building, al macchiettistico investigatore privato Homer Van Fleet (Andrea Garinei), al parodistico ispettore Sweeney (Aristide Tesei), all'irreprensibile governante Magda Svenson (Claudia Marino), alla paradigmatica Eva... Nancy Faulkner Whitfield (Margot Sikabonyi), al grande filantropo..John Graham Whitfield (Enzo Garinei) al vanitoso Jungquist (Walter Palamenga) alla Lilith...Karen Andre, a Regan il duro: gangster dal cuore tenero (Luca Arcangeli).
"La notte del 16 gennaio" è uno spettacolo che mette l'essere umano davanti a se stesso,: siamo noi, infatti, che con la nostra coscienza, a seconda del nostro modo di vedere la vita, assolviamo o condanniamo Karen Andre, sia se facendo parte del pubblico, si viene estratti per far parte della giuria popolare, sia interagendo direttamente con i testimoni, continuando a interrogarli, semplicemente con un clik, attraverso il blog. Particolare degno di nota come direbbe Van Fleet la presenza di due quadri nella scenografia: "La caduta di Icaro" di Bruegel il vecchio durante il primo tempo, il quadro sembrerebbe incentrato sullo scorrere della vita quotidiana....solo aguzzando l'occhio si può notare come il povero Icaro sia precipitando in mare, per aver volato troppo vicino al sole, con le sue ali di cera, nella più totale indifferenza del mondo, nel secondo tempo "Il trionfo della morte" sempre di Bruegel il vecchio...iconografia cara a tutta la storia dell'arte.
Nei tempi in cui viviamo, dove la cultura, è considerata spesso noia, e da storica dell'arte, che si occupa anche di teatro non posso che essere felice che due ragazzi come Luca Arcangeli e Walter Palamenga, abbiano ideato di produrre uno spettacolo che racchiuda in se : teatro, filosofia e pittura.
Miriam Comito
LA NOTTE DEL 16 GENNAIO
        di
Ayn Rand
traduzione
Walter Palamenga
Regia
Walter Palamenga
Personaggi:                        Interpreti
John Graham Withfield:      Enzo Garinei
Procuratore Flint:               Rita Savagnone
Avvocato Stevens              Sebastiano Tringali
Karen Andre                      Corinna Lo Castro
Nancy Lee Faulkner           Margot Sikabonyi
Regan il duro                      Luca Arcangeli
Van Fleet                           Andrea Garinei
Jungquist                           Walter Palamenga
Magda Svenson                Claudia Marino
Ispettore Sweeney             Aristide Tesei
Hutchins                            Yurji Pezzini
Kirkland                            Rosanna Mazzarino
Giudice Heat                     Achille Brugnoli
Cancelliere                        Antonio Melissa


Dal 10 al 22 gennaio 2012, con replica speciale di lunedi 16 gennaio
Teatro Orione
Via Tortona 7
Per notizie inerenti allo spettacolo e al blog:


martedì 3 gennaio 2012

LA NOTTE DEL 16 GENNAIO AL TEATRO ORIONE DAL 10 AL 22 GENNAIO

CALIBAN PRODUZIONI

presenta

“LA NOTTE DEL 16 GENNAIO”
(Night of January 16th)
di Ayn Rand

con
Enzo Garinei

Rita Savagnone, Sebastiano Tringali,
Margot Sikabonyi, Corinna Lo Castro

Luca Arcangeli

e
altri 8 attori e due danzatori classici


costumi: Rita Forzano     scene: Patrizio Giulioli
disegno luci: Gianni Staropoli  coreografie: Paola Papadia
aiuto regia: Aristide Tesei supervisione artistica: Luca Arcangeli

regia di
Walter Palamenga


dal 10 gennaio al 22 gennaio 2012

TEATRO ORIONE Via Tortona 7
00183 ROMA (SAN GIOVANNI)

“Karen Andre è colpevole o innocente?
A deciderlo sarai tu.”


L’azione si svolge all’interno di un’aula di giustizia a New York, ai giorni nostri. Karen Andre (28 anni) è accusata dell’omicidio di Bjorn Faulkner, facoltoso magnate dell’industria svedese. Nel corso del processo, sollecitati dall’avvocato della difesa e dalla pubblica accusa, 11 testimoni daranno la loro versione dei fatti. Ogni testimone ha una precisa caratterizzazione che non manca di spunti estremamente gustosi e divertenti.
Ogni sera sul palco, scelti fra il pubblico, saliranno 12 giurati che, in base alla loro visione della vita, decreteranno la colpevolezza o l’innocenza dell’imputata.
Le testimonianze sono perfettamente bilanciate, di modo che sarà possibile, per chi assiste al processo, avere le informazioni necessarie per emettere un verdetto. I due avvocati rappresentano l’incarnazione dell’apollineo e del dionisiaco e, a colpi di arguzie, traghetteranno i giurati e gli spettatori al verdetto finale.
In base alla decisione dei giurati lo spettacolo avrà un diverso finale.
Una briosa colonna sonora accompagnerà l’intero processo e due danzatori classici daranno vita ai ricordi di alcuni testimoni.
Il testo è stato scritto nel 1933 e, fino alla morte dell’autrice, avvenuta nel 1982, è stato dalla stessa rimaneggiato più volte. Noi presentiamo la stesura finale, la sola rappresentabile per l’autrice.
Testo inedito in Italia, ha riscosso molteplici consensi di pubblico e critica in tutta Europa.

Ulteriori informazioni sullo spettacolo su http://www.calibanproduzioni.it/.

Contatti:
Ufficio Stampa: where2go production                           Giuseppe Bambagini +39 392.68.57.700
                                                      Ursula Seelenbacher +39 335.52.28