Visualizzazione post con etichetta Margot Sikabonyi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Margot Sikabonyi. Mostra tutti i post

domenica 4 marzo 2012

E' VERO- RADIANCE

In scena al Teatro Cometa Off, il 3 e il 4 marzo 2012, nell'ambito di L.E.T. "E'vero- Radiance", di Louis Nowra.
Il regista Paolo Sassanelli, ha trasposto geograficamente la vicenda originariamente ambientata in Australia, nella laguna veneta. Tre sorelle si ritrovano al funerale della madre, tre "half-sisters", nate dalla stessa madre, ma con padri diversi, preferisco usare il termine inglese, piuttosto che quello italiano, perchè, in questo caso, mi sembra più appropriato al concetto di sorelle o frateli con uno solo genitore in comune, che la desinenza (stre) che involgarisce il termine.
Marta (Giulia Weber) infermiera, si è presa cura della mamma, ne ha vissuto appieno la rutilante vecchiaia, e ne porta addosso i segni, è la più cinica delle tre. Nina (Margot Sikabonyi) è la più giovane, quella più vicina di carattere alla mamma, come a lei le piacciono molto gli uomini, è la più ingenua e allo stesso tempo ferina di tutte.Costanza (Marit Nissen) è una cantante lirica di successo, sempre in tournèe, e non vedeva le sorelle da molto tempo.  La mamma apparteneva ad una stirpe originaria del territorio, era una discendente dei nativi, e per questo probabilmente, più naive, selvaggia, con comportamenti rudi. I servizi sociali incombevano su di lei, portandogli via le due bambine più grandi, mandate a vivere in collegi, retti da religiosi, come in realtà succedeva in Australia dove la "Stolen generation" ovvero bambini nati da persone di origine aborigena venivano tolti ai leggittimi genitori e mandati ad "educare" nei collegi.
Nessuna delle tre sorelle conosce il padre, ma l'unica che sogna di lui, fino ad arrivare al punto di immaginare un incesto è Nina,  e  là scoppia la tragedia,  e si ricompone la verità.
L.E.T. sta per Liberi esperimenti teatrali, una vetrina per nuovi spettacoli in cerca di produttore, beh "E' vero Radiance" merita di trovare una produzione adeguata: la storia, tutta al femminile, è molto bella e, e pur essendo nata in Australia, per denunciare i soprusi verso i nativi è adattabilissima, come ha dimostrato Paolo Sassanelli, a qualsiasi nazione, chi è più povero, più debole finisce per tacere, sognare, o sclerare con chi gli è pù vicino, fino ad urlarsi in faccia. Le tre attrici si sono bene assemblate tra di loro,  Margot Sikabonyi, prende quota nei ruoli che la sdoganano dalla "brava ragazza di buona famiglia" e le fanno toccare delle corde più da sognatrice si, ma irrazionale, fuori dai binari precostituiti. Suggestive le foto che scorrono sullo schermo nei momenti di pausa, in una delle quali si può scorgere Marit Nissen da bambina.
Miriam Comito
E' VERO- RADIANCE
di
Louis Nowra
Regia
Paolo Sassanelli
Personaggi                Interpreti
Marta                       Giulia Weber
Nina                         Margot Sikabonyi
Costanza                  Marit Nissen
3-4 marzo 2012
Teatro Cometa Off
Via Luca Della Robbia 47

giovedì 12 gennaio 2012

LA NOTTE DEL 16 GENNAIO (Recensione)

 "La notte del 16 gennaio"In scena, al Teatro Orione, dal 10 al 22 gennaio 2012 è uno spettacolo avvincente, un "Legal-thriller",  tratto dall'omonimo libro della scrittrice, drammaturga, e filosofa di origine Russa, ma naturalizzata americana Ayn Rand, qui proposto nella traduzione di Walter Palamenga, che cura anche la regia dello spettacolo. L'azione si svolge durante un processo. 
Processo, che vede imputata karen Andre (Corinna Lo Castro) per l'omicidio  del grande industriale Bjorn Faulkner. Karen era, la di lui segretaria, nonchè amante. Il procuratore distrettuale Flint (Rita Savagnone), e l'avvocato della difesa Stevens (Sebastiano Tringali) affilerano le loro armi, ciascuno ben calato nel proprio ruolo, per interrogare i variopinti testimoni, e portare la giuria popolare (estratta ogni sera tra il pubblico presente in sala) ad emettere un verdetto, in linea con le proprie tesi accusatorie, e di difesa.
I 10 testimoni, che si avvicenderanno sulla sedia rossa, pronti ad essere, analizzati, scandagliati, quasi sezionati, rappresentano, seppur con una forte caratterizzazione, tutti i "tipi" umani. Dalla dott.ssa Kirkland (Rosanna Mazzarino) medico legale, che risponde in modo glaciale alle domande che gli vengono poste, al timido Hutchins (Yuji Pezzini) custode del Faulkner Building, al macchiettistico investigatore privato Homer Van Fleet (Andrea Garinei), al parodistico ispettore Sweeney (Aristide Tesei), all'irreprensibile governante Magda Svenson (Claudia Marino), alla paradigmatica Eva... Nancy Faulkner Whitfield (Margot Sikabonyi), al grande filantropo..John Graham Whitfield (Enzo Garinei) al vanitoso Jungquist (Walter Palamenga) alla Lilith...Karen Andre, a Regan il duro: gangster dal cuore tenero (Luca Arcangeli).
"La notte del 16 gennaio" è uno spettacolo che mette l'essere umano davanti a se stesso,: siamo noi, infatti, che con la nostra coscienza, a seconda del nostro modo di vedere la vita, assolviamo o condanniamo Karen Andre, sia se facendo parte del pubblico, si viene estratti per far parte della giuria popolare, sia interagendo direttamente con i testimoni, continuando a interrogarli, semplicemente con un clik, attraverso il blog. Particolare degno di nota come direbbe Van Fleet la presenza di due quadri nella scenografia: "La caduta di Icaro" di Bruegel il vecchio durante il primo tempo, il quadro sembrerebbe incentrato sullo scorrere della vita quotidiana....solo aguzzando l'occhio si può notare come il povero Icaro sia precipitando in mare, per aver volato troppo vicino al sole, con le sue ali di cera, nella più totale indifferenza del mondo, nel secondo tempo "Il trionfo della morte" sempre di Bruegel il vecchio...iconografia cara a tutta la storia dell'arte.
Nei tempi in cui viviamo, dove la cultura, è considerata spesso noia, e da storica dell'arte, che si occupa anche di teatro non posso che essere felice che due ragazzi come Luca Arcangeli e Walter Palamenga, abbiano ideato di produrre uno spettacolo che racchiuda in se : teatro, filosofia e pittura.
Miriam Comito
LA NOTTE DEL 16 GENNAIO
        di
Ayn Rand
traduzione
Walter Palamenga
Regia
Walter Palamenga
Personaggi:                        Interpreti
John Graham Withfield:      Enzo Garinei
Procuratore Flint:               Rita Savagnone
Avvocato Stevens              Sebastiano Tringali
Karen Andre                      Corinna Lo Castro
Nancy Lee Faulkner           Margot Sikabonyi
Regan il duro                      Luca Arcangeli
Van Fleet                           Andrea Garinei
Jungquist                           Walter Palamenga
Magda Svenson                Claudia Marino
Ispettore Sweeney             Aristide Tesei
Hutchins                            Yurji Pezzini
Kirkland                            Rosanna Mazzarino
Giudice Heat                     Achille Brugnoli
Cancelliere                        Antonio Melissa


Dal 10 al 22 gennaio 2012, con replica speciale di lunedi 16 gennaio
Teatro Orione
Via Tortona 7
Per notizie inerenti allo spettacolo e al blog: