Roma, Castel Sant’Angelo
21 giugno 2016
SERE D’ARTE
Arte, Musica e Teatro a Castel Sant’Angelo.
Dal 24 giugno al 25 settembre 2016
Sere d’Arte. Arte, Musica e Teatro a Castel Sant’Angelo. Grandi nomi del teatro e della scena musicale si alterneranno dal 24 giugno al 25 settembre nel cortile Alessandro VI del Mausoleo di Adriano per una programmazione all’aperto all’insegna della grande qualità. La rassegna, ideata e organizzata dal direttore del Polo Museale del Lazio Edith Gabrielli, è a cura di Marina Cogotti.
Castel Sant’Angelo, nel II secolo mausoleo dell’imperatore Adriano, fu trasformato durante il Medioevo in una fortezza. I papi, dopo averlo collegato ai Palazzi Vaticani, lo arricchirono di sontuosi appartamenti affrescati. Oggi Castello è un monumento straordinario di storia e di arte, il quinto più visitato d’Italia, con oltre un milione d’ingressi annui.
Molto resta comunque da fare sul piano museologico. Ristabilire il legame con la città; migliorare il percorso di visita e la comunicazione; estendere l’offerta culturale, stabilendo così un rapporto di fiducia con il pubblico: sono alcuni punti fermi della gestione attuale.
Di qui Sere d’arte. Castello si erge protagonista di iniziative diverse, eppure mai fini a sé stesse: girare liberi in contesti davvero unici, fino al panorama notturno sulla città; assistere a concerti, spettacoli teatrali o a conferenze di alto livello; esplorare zone recondite e di norma invisibili al grande pubblico; rievocare con esperti o attori brani immortali di cinema, musica e letteratura. Un ventaglio di esperienze ampio, che viene incontro alla richiesta di un pubblico moderno, attento e sofisticato.
La rassegna si apre il 24 giugno. Protagonista della serata inaugurale sarà il grande violinista Salvatore Accardo assieme a un ensemble di artisti di primo piano comeLaura Gorna, Crystelle Catalano, Francesco Fiore, Cecilia Radic e Laura Manzini.
Il programma dell’evento prevede l’esecuzione del Quartetto per archi in fa maggiore di Maurice Ravel, a cui seguirà il Concerto per violino, pianoforte e quartetto d'archi, op.21 di Ernest Chausson.
Nella splendida cornice del cortile Alessandro VI, giovedì 30 giugno il maestro Gennaro Cappabianca dirigerà l’Orchestra da camera del Teatro di San Carlo di Napoli, solista il pianista Francesco Nicolosi, nell’esecuzione di alcune tra le più significative composizioni della Scuola Napoletana del ‘700, tra cui spiccano alcuni concerti del compositore Giovanni Paisiello di cui quest’anno ricorre il bicentenario dalla morte.
Il 7 luglio il programma prosegue con una serata dedicata al Teatro Canzone: Tosca porta in scena lo spettacolo Il suono della voce. Confini e sconfini di un viaggio in musica, un percorso visionario tra le molteplici etnie, in un tourbillon di canzoni, parole, immagini e luci.
Il 15 luglio Luigi Piovano dirige l’Orchestra d’archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per rivivere l’emozioni del cinema attraverso la musica diWolfgang Amadeus Mozart, Ennio Morricone, Nino Rota e Nicola Piovani. Il 21 luglio, il violinista Marco Lorenzini e l’Orchestra da Camera Fiorentina diretti dal maestro Giuseppe Lanzetta eseguiranno alcuni tra i più famosi concerti di Antonio Vivaldi. Il 28 luglio appuntamento con il teatro: Alessandro Preziosi porta in scena le Confessioni di Sant’Agostino con l’intento di approfondire la condizione dell’essere umano, in un cammino che culmina nella fede dell'uomo oltre il dubbio. Il 4 agosto, il grande flautista catalano Claudi Arimany, erede musicale di Rampal, di cui suona il famoso flauto d’oro, e il violinista Glauco Bertagnin propongono un concerto che vedrà l’esecuzione di alcuni dei più noti capolavori di Johann Sebastian Bach.Mauro Ottolini, Vincenzo Titti Castrini, Daniele Richiedei sono gli eclettici protagonisti del Trio Campato in Aria che l’11 agosto ci condurrà in un'avventura musicale melodica e coinvolgente, che ripercorre quasi un secolo di storia del jazz. Il 18 agosto Peppe Barra propone il suo nuovo discoCammina Cammina, un omaggio al suo percorso artistico iniziato più di cinquant’anni fa, in cui mescola assieme canzoni vecchie e nuove in un crescendo di emozioni e di musica.
Cantante, danzatrice e percussionista della Costa d’Avorio, Dobet Gnahoré è La voce dell’Africa: il 25 agosto interpreterà le proprie composizioni in differenti lingue africane, oltre che in francese e in inglese, in una miscela di elementi sonori e ritmici. L’1 settembre Paolo Bonacelli e Urbano Barberini portano in scenaProcesso a Giulio Cesare scritto da Corrado Augias e Vladimiro Polchi: un processo immaginario intentato al grande condottiero e politico romano. Desirée Rancatore, star della lirica nel repertorio belcantistico, si esibisce l’8 settembre in Belcanto italiano interpretando alcune delle più celebri arie tratte dalle opere diGiuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Franz Lehár, Giacomo Puccini, Charles Gounod, Vincenzo Bellini.
Il 15 settembre Piano Duo con il duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella che eseguirà musiche a due pianoforti di Fryderyk Chopin, Franz Liszt, Dmitri Shostakovich, Sergej Rachmaninov. La rassegna si chiude in bellezza il 22 giugno con Monica Guerritore che porta in scena Dall’Inferno all’Infinito: un viaggio tra le parole di celebri poeti come Dante Alighieri, Giacomo Leopardi, Pasolini, Elsa Morante.
Accanto alla programmazione dedicata al teatro e alla musica sono previsti incontri e visite guidate a tema per conoscere e approfondire la storia di uno dei più celebri monumenti al mondo.
In collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e Paesaggio della Sapienza Università di Roma e l’Istituto italiano dei Castelli – Sezione Lazio, un ciclo di incontri dal titolo Alla ri/scoperta di Castel Sant’Angelo, curato da Guglielmo Villa e Paolo Vitti, per restituire il monumento nella sua dimensione viva e concreta, attraverso i risultati delle ultime ricerche. Il racconto, condotto da specialisti come Piero Cimbolli Spagnesi, Filippo Coarelli e Giada Lepri, offre al pubblico l’opportunità di misurarsi con l’incredibile stratificazione di Castel Sant’Angelo nell’archeologia, nella storia e nell’arte, dall’antichità, attraverso il Medioevo, fino al periodo barocco.
Castel Sant’Angelo è stato set di un gran numero di scene del cinematografo, a volte memorabili. Da qui nasce l’idea di Castello al cinema: percorsi di visita guidati dalla giornalista Miriam Mauti, per scoprire i luoghi dove attori e veri e propri divi del grande schermo – da Vittorio Gassman a Monica Vitti a Tom Hanks – hanno prestato il volto a personaggi ormai entrati nell’immaginario collettivo.
Ad una serie di visite animate è affidato il compito di rievocare la storia attraverso le vite di celebri figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nelle vicende di Castel Sant’Angelo. Attori professionisti della compagnia teatrOrtaet – Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli – anche attraverso costumi d’epoca, rievocano di volta in volta Lucrezia Borgia e Beatrice Cenci, Giulia Farnese e Tosca in una serie di appuntamenti dedicati a Le donne di Castel Sant’Angelo. I visitatori saranno presi per mano in un viaggio di sorprese ed emozioni, dove la conoscenza si sposa con il dramma e la poesia.
Poiché molte zone del Castello, per quanto notevoli, sono normalmente precluse al grande pubblico, è stato organizzato il ciclo di visite guidate Castello Segreto. L’itinerario conduce il visitatore in alcuni luoghi di eccezionale valore storico e artistico, come il Passetto di Borgo, le prigioni storiche, le oliarie, il cortile di papa Leone X e il bagno privato o ‘stufetta’, di Clemente VII, celebre per gli affreschi cinquecenteschi della scuola di Raffaello Sanzio.
Organizzazione
Polo Museale del Lazio
Edith Gabrielli, Direttore
Programmazione a cura di Marina Cogotti
Produzione esecutiva Martina Santese
Comunicazione e Ufficio stampa PAV
INFO
Castel Sant’Angelo, Lungotevere Castello 50 (Roma)
Orari spettacoli, concerti e conferenze ore 21.00
Orari rievocazioni in costume, visite guidate e a tema ore 21.00 e 22.30
Dal giovedì alla domenica il Castello è visitabile anche dalle ore 19.00 alle 23.30
Biglietti: intero 10€, ridotto 5€ - posto unico
Il biglietto del museo comprende l’ingresso agli spettacoli,
alle conferenze e alle visite fino a esaurimento posti
DOVE ACQUISTARE
Biglietteria di Castel Sant’Angelo: tutti i giorni dalle ore 9.00
alle 18.30, dal giovedì alla domenica fino alle ore 23.00
Acquisto presso tutti i punti vendita Ticketone
Acquisto online www.gebart.it
Informazione e acquisto telefonico +39 0632810410
______________________________ ______________________________ __________________
SERE D'ARTE
Arte, musica e teatro a Castel Sant'Angelo
programma
CONCERTI E SPETTACOLI
venerdì 24 giugno – ore 21:00 | musica
ACCARDO & FRIENDS
con Salvatore Accardo (violino solista), Laura Gorna (violino), Crystelle Catalano (violino), Francesco Fiore (viola), Cecilia Radic (violoncello), Laura Manzini (pianoforte)
musiche: Maurice Ravel, Quartetto per archi in fa maggiore; Ernest Chausson, Concerto per violino, pianoforte e quartetto d’archi, op. 21
giovedì 30 giugno - ore 21:00 | musica
Orchestra da camera del Teatro di San Carlo di Napoli
LA SCUOLA NAPOLETANA DEL SETTECENTO
con Francesco Nicolosi (pianoforte)
direttore Gennaro Cappabianca
musiche: Giovanni Battista Pergolesi, Sinfonia da “Lo frate 'nnammorato”; Francesco Durante, Concerto n. 8 in la maggiore “La Pazzia”; Giovanni Paisiello, Concerto n. 4 in sol minore per pianoforte e orchestra, Concerto n.5 in re maggiore per pianoforte e orchestra
giovedì 07 luglio – ore 21:00| musica
Tosca
IL SUONO DELLA VOCE. CONFINI E SCONFINI DI UN VIAGGIO IN MUSICA
con Tosca (voce), Giovanna Famulari (pianoforte, violoncello e voce), Massimo De Lorenzi (chitarre), Ermanno Dodaro (contrabbasso), Matteo Di Francesco (batteria e percussioni)
regia Massimo Venturiello
direzione musicale Bubbez Orchestra
venerdì 15 luglio – ore 21:00 | musica
Orchestra d'archi dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
CINEMA PER ARCHI
direttore Luigi Piovano
musiche: Wolfgang Amadeus Mozart, Serenata n. 13 “Eine kleine Nachtmusik” in sol maggiore per orchestra d'archi, K 525; Ennio Morricone, Gabriel’s oboe dal film “Mission”; Nino Rota, Concerto per archi; Nicola Piovani, musiche dal film "La vita è bella"; Nino Rota, musiche dai film "La strada", "Giulietta e Romeo"," Amarcord"
giovedì 21 luglio – ore 21:00 | musica
Orchestra da camera fiorentina
LE QUATTRO STAGIONI DI ANTONIO VIVALDI
con Marco Lorenzini (violino)
direttore Giuseppe Lanzetta
musiche: Antonio Vivaldi, Concerto in sol minore per archi e clavicembalo; Concerto in re minore per due violini, basso continuo e archi; Concerto in mi maggiore per violino e orchestra “La primavera”; Concerto in fa minore per violino, archi e continuo “L’inverno”; Concerto in sol minore per violino, archi e continuo “L’estate”; Concerto in fa maggiore per violino, archi e continuo “L’autunno”
giovedì 28 luglio – ore 21:00 | teatro
Alessandro Preziosi
LE CONFESSIONI DI SANT’AGOSTINO
di e con Alessandro Preziosi
giovedì 04 agosto – ore 21:00 | musica
CONCERTI BRANDEBURGHESI
con Claudi Arimany (flauto solista), Glauco Bertagnin (violino solista), Matteo Marzaro (violino), David Mazzacan (violino), Alessandro Curri (viola), Giuseppe Barutti (violoncello), Franco Catalini (contrabbasso), Gianbattista Grasselli (flauto), Simone Pagani (cembalo)
Musiche: Johann Sebastian Bach, Concerto brandeburghese n. 4 in sol maggiore BWV 1049, Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050, Suite n. 2 in si minore per flauto e orchestra BWV 1067
giovedì 11 agosto – ore 21:00 | musica
Mauro Ottolini
TRIO CAMPATO IN ARIA
con Mauro Ottolini (trombone, tromba bassa e conchiglie), Vincenzo Titti Castrini (fisarmonica), Daniele Richiedei (violino)
giovedì 18 agosto – ore 21:00 | musica
Peppe Barra
CAMMINA CAMMINA
con Peppe Barra (voce), Paolo Del Vecchio (chitarra e mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte e fisarmonica), Ivan Lacagnina (percussioni), Sasà Pelosi (basso), Giorgio Mellone (violoncello)
giovedì 25 agosto – ore 21:00 | musica
Dobet Gnahoré
LA VOCE DELL’AFRICA
con Dobet Gnahoré (voce solista e percussioni), Colin Laroche de Feline (chitarra acustica e voce), Boris Tchango (batteria e percussioni), Clive Govinden (basso)
giovedì 01 settembre – ore 21:00 | teatro
Corrado Augias
PROCESSO A GIULIO CESARE
di Corrado Augias e Vladimiro Polchi
con Paolo Bonacelli, Urbano Barberini, Giandomenico Cupaiuolo, Francesca D’Aloja, Giuseppe Marini, Vladimiro Polchi, Cecilia Zingaro
e con la partecipazione straordinaria di Corrado Augias
giovedì 08 settembre – ore 21:00 | musica
Desirée Rancatore
IL BELCANTO ITALIANO
con Desirée Rancatore (soprano), Antonina Grimaudo (pianoforte)
musiche: Giuseppe Verdi, Ave Maria da "Otello", Sempre libera da "La Traviata"; Gaetano Donizetti, Aria di Norina da "Don Pasquale"; Franz Lehár, Meine lippen sie kussen so heiss da "Giuditta"; Giacomo Puccini, Oh mio babbino caro da "Gianni Schicchi", Il valzer di Musetta da "La bohème"; Charles Gounod, Je veux vivre da "Roméo et Juliette"; Vincenzo Bellini Casta diva da "Norma"
giovedì 15 settembre – ore 21:00 | musica
LEONE – CAMPANELLA PIANO DUO
con Monica Leone (pianoforte) e Michele Campanella (pianoforte)
musiche: Fryderyk Chopin, Rondò in do maggiore per due pianoforti, op. post. 73; Franz Liszt, Reminiscenze dal Don Giovanni S 656; Dmitri Shostakovich, Concertino in la minore per due pianoforti, op. 94; Sergej Rachmaninov, Suite in do maggiore per due pianoforti, op.17.
giovedì 22 settembre – ore 21:00 | teatro
Monica Guerritore
DALL’INFERNO ALL’ INFINITO
scritto, diretto e interpretato da Monica Guerritore
assistente alla regia Lucilla Mininno
disegno luci Paolo Meglio
VISITE TEMATICHE
conferenze – visite a tema
ALLA RI/SCOPERTA DI CASTEL SANT’ANGELO
Il ciclo d’incontri, a cura di Guglielmo Villa e Paolo Vitti, restituisce il monumento nella sua dimensione viva e concreta, attraverso i risultati delle ricerche di importanti studiosi. Il racconto, condotto da specialisti come Piero Cimbolli Spagnesi, Filippo Coarelli e Giada Lepri, offre al pubblico l’opportunità di misurarsi con l’incredibile stratificazione di Castel Sant’Angelo nell’archeologia, nella storia e nell’arte, dall’antichità, attraverso il Medioevo, fino al periodo barocco.
Date_luglio: 16, 17; agosto: 5, 19, 26, 27; settembre: 9, 16, 23.
visite a tema
IL CASTELLO NEL CINEMA
Castel Sant’Angelo ha costituito il set di un gran numero di scene del cinematografo, a volte memorabili. La giornalista e critica Miriam Mauti accoglie il visitatore e lo guida in alcuni dei luoghi dove attori e veri e propri divi del grande schermo – da Vittorio Gassmann a Monica Vitti a Tom Hanks – hanno prestato il volto a personaggi ormai entrati nell’immaginario collettivo.
Date_giugno: 25; luglio: 3, 8, 16, 22, 29; agosto: 14, 20, 26.
visite animate
LE DONNE DI CASTEL SANT’ANGELO
Castel Sant’Angelo si lega a figure memorabili della storia e dell’immaginazione, molte delle quali femminili. Attori professionisti della compagnia teatrOrtaet – Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli – anche attraverso costumi d’epoca rievocano di volta in volta Lucrezia Borgia e Beatrice Cenci, Giulia Farnese e Tosca. I visitatori sono così presi per mano in un viaggio di sorprese ed emozioni, dove la conoscenza si sposa con il dramma e la poesia.
Date_luglio: 8, 9, 10, 14, 16, 17, 22, 23, 24, 29, 30, 31; agosto: 6, 7, 12, 13, 14, 19, 20, 21, 27, 28; settembre: 9, 10, 11.
visite guidate
IL CASTELLO SEGRETO
Molte zone del Castello, per quanto notevoli, sono precluse al grande pubblico per via delle normative di sicurezza. L’itinerario conduce il visitatore in alcuni luoghi di eccezionale valore storico e artistico, come il Passetto di Borgo, le prigioni storiche, le oliarie, il cortile di papa Leone X e il bagno privato, o ‘stufetta’, di Clemente VII, celebre per gli affreschi cinquecenteschi della scuola di Raffaello Sanzio.
Date_giugno: 26; luglio: 1, 2; settembre: 2, 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25.
______________________________ ______________________________ __________________
Venerdì 24 giugno| musica
ACCARDO&FRIENDS
con Salvatore Accardo (violino solista), Laura Gorna (violino), Crystelle Catalano (violino), Francesco Fiore (viola), Cecilia Radic (violoncello), Laura Manzini (pianoforte)
Nella serata inaugurale della rassegna Sere d’arte sarà protagonista il grande violinista Salvatore Accardo assieme a un ensemble di artisti di primo piano Laura Gorna, Crystelle Catalano, Francesco Fiore, Cecilia Radic e Laura Manzini.
Il programma dell’evento prevede l’esecuzione del Quartetto per archi in fa maggiore di Maurice Ravel, a cui seguirà il Concerto per violino, pianoforte e quartetto d'archi, op.21 di Ernest Chausson.
Programma
Maurice Ravel
Quartetto per archi in fa maggiore
Allegro moderato
Assez vif, très rythmé
Très lent
Vif et agité
intervallo
Ernest Chausson
Concerto per violino, pianoforte e quartetto d'archi, op. 21
Décidé
Sicilienne
Grave
Très anime
SALVATORE ACCARDO
VIOLINISTA E DIRETTORE
Salvatore Accardo ha esordito in pubblico a 13 anni eseguendo i Capricci di Paganini. A 15 ha vinto il Primo Premio al Concorso di Ginevra e due anni dopo è stato il primo vincitore assoluto dall’epoca della sua istituzione del Concorso Paganini di Genova. Il suo vastissimo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Compositori quali Sciarrino, Donatoni, Piston, Piazzolla, Xenakis gli hanno dedicato loro opere. Suona regolarmente con le maggiori Orchestre e i più importanti Direttori, affiancando all’attività di Solista quella di Direttore d’Orchestra. In questa veste ha lavorato con le più importanti orchestre europee ed americane. La passione per la musica da camera e l’interesse per i giovani lo hanno portato alla creazione del Quartetto Accardo nel 1992 e all’istituzione dei corsi di perfezionamento per strumenti ad arco della Fondazione W. Stauffer di Cremona nel 1986 insieme a Bruno Giuranna, Rocco Filippini e Franco Petracchi. Ha inoltre dato vita nel 1971 al Festival Le Settimane Musicali Internazionali di Napoli in cui - primo esempio assoluto - il pubblico era ammesso alle prove, e alFestival di Cremona, interamente dedicato agli strumenti ad arco. Nel 1987 ha debuttato con grande successo come Direttore d’orchestra e successivamente ha diretto, fra l’altro, all’Opera di Roma, all’Opéra di Monte Carlo, all’Opéra di Lille, al Teatro di San Carlo a Napoli, al Festival Rossini di Pesaro, oltre a numerosi concerti sinfonici. Oltre alle incisioni per la Deutsche Grammophon dei Capricci e dei Concerti per violino di Paganini con Charles Dutoit, Salvatore Accardo ha registrato per la Philips le Sonate e le Partite di Bach per violino solo, l’integrale dell’opera per violino e orchestra di Max Bruch con Kurt Masur, i concerti di Čajkovskij, Dvořák, Sibelius con Colin Davis, il concerto di Mendelssohn con Charles Dutoit e quelli di Brahms e Beethoven con Kurt Masur. Varie altre incisioni sono il frutto della collaborazione con le etichette ASV, Dynamic, EMI, Sony Classical, Collins Classic e Foné. Nel corso della sua prestigiosa carriera Salvatore Accardo ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Abbiati della critica italiana per le sue eccezionali interpretazioni. Nel 1982 il Presidente della Repubblica Pertini lo ha nominato Cavaliere di Gran Croce, la più alta onorificenza della Repubblica Italiana. In occasione delle celebrazioni del Bicentenario Paganiniano si è esibito in tutto il mondo suonando i 24 Capricci con il “Cannone”, violino di Guarneri Del Gesù appartenuto a Niccolò Paganini. Durante la tournée effettuata in Estremo Oriente nel novembre 1996, il Conservatorio di Pechino lo ha nominato Most Honorable Professor. Nel 1999 è stato insignito dell’ordine Commandeur dans l’ordre du mérit culturel, la più alta onorificenza del Principato di Monaco. Nel 2002 gli è stato conferito il prestigioso premio Una vita per la Musica.Alla fine del 1996 Accardo ha ridato vita all’Orchestra da Camera Italiana (OCI), formata dai migliori allievi ed ex allievi dei corsi di perfezionamento dell’Accademia W. Stauffer di Cremona. Con loro ha inciso, nel corso del 1997, per la Warner Fonit “Il violino virtuoso in Italia” e “I Capolavori per violino e archi,” dischi che segnano il debutto discografico dell’OCI. Nel corso del 1999 Accardo ha realizzato, in collaborazione con EMI Classics e l’Orchestra da Camera Italiana, la registrazione dell’integrale dei Concerti per violino e orchestra di Paganini; per Foné il Concerto per la Costituzione e nel 2003 l’Integrale delle opere per violino di Astor Piazzolla in 3 super audio cd. Dal 2007 ad oggi ha realizzato per Foné la seconda incisione delle Sonate e Partite per violino solo di J. S. Bach, la terza incisione dei 24 Capricci di Paganini (edizione originale) e la terza incisione delle Quattro Stagioni di A. Vivaldi (edizione Urtext) con l’OCI. Tra il 2011 e il 2014 sono usciti per Deutsche Grammophon tre cofanetti dal titolo “L’Arte di Salvatore Accardo: una vita per il violino”, ritratto musicale dell’artista che raccoglie alcuni tra i più famosi brani della letteratura violinistica di ogni epoca. Inoltre nel dicembre 2014 Decca ha pubblicato il cofanetto “In Concert”, che raccoglie concerti per violino eseguiti dal Maestro per Philips Classics, insieme a numerose registrazioni disponibili per la prima volta in CD. Nell’ambito di un vasto progetto editoriale, le Edizioni Curci hanno recentemente pubblicato i Concerti per violino n. 3, 4 e 5 di Mozart (riduzione per violino e pianoforte), il Concerto op. 35 di Ciajkovskij e il Concerto op. 61 di Beethoven nella revisione e diteggiatura di Salvatore Accardo. Seguiranno gli altri concerti mozartiani e il Concerto op. 77 di Brahms. Salvatore Accardo suona il violino Guarneri del Gesù ex “Hart” 1730.
LAURA GORNA
VIOLINISTA
Nata in una famiglia di musicisti, si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Milano, sotto la guida di Gigino Maestri. Si perfeziona in seguito con Salvatore Accardo. Si esibisce nei principali teatri italiani e internazionali ed è solista ospite presso numerose orchestre, quali Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Sinfonica Siciliana, Solisti Aquilani, Orchestra da Camera Italiana, Südwestdeutsche Philarmonie, sotto la direzione di Stewart Robinson, Baldur Bronniman, Christopher Franklin, Salvatore Accardo, Piero Bellugi. Dal 1992 fa parte del Quartetto Accardo. Nel 2005 fonda EsTrio insieme alla violoncellista Cecilia Radic e la pianista Laura Manzini, con cui esegue e registra l'opera completa da camera di Brahms e Schumann. È recentissima l’uscita del CD Decca con i Trii di Mendelssohn. Laura Gorna incide per la casa discografica Foné e Decca. Ha inoltre al suo attivo numerose registrazioni radiotelevisive (televisione franco-tedesca Arte e RAI RadioTre). È titolare della cattedra di violino all'Istituto Pareggiato "C. Monteverdi" di Cremona. Suona lo splendido violino "Giorgio III" di Giovanni Paolo Maggini (Brescia 1620).
FRANCESCO FIORE
VIOLISTA
Nato a Roma, ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, sotto la guida di Lina Lama e Massimo Paris. Si è successivamente perfezionato con Bruno Giuranna presso la Fondazione W. Stauffer di Cremona. Vincitore di numerosi premi, ha intrapreso un’intensa attività concertistica quale ospite regolare delle più prestigiose Associazioni e Festival italiani ed esteri. La sua attività solistica e cameristica lo ha portato a collaborare con artisti come Salvatore Accardo, Boris Belkin, Uto Ughi, Pierre Amoyal, Renata Scotto, Bruno Canino, Alfons Kontarskj, Alexander Mazdar, Michele Campanella, Andrea Lucchesini, Rocco Filippini, Alain Meunier, Bruno Giuranna, Franco Petracchi, Gabriele Pieranunzi, Rainer Kussmaul, Pavel Vernikov, David Lively. È membro del Quartetto Accardo. Ha inciso numerosi CD per RCA, ASV, FONIT CETRA, FONÉ e MUSIKSTRASSE. Dal 1991 è prima viola dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma: il medesimo ruolo ha ricoperto anche presso l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino e, invitato da Salvatore Accardo, nell’Orchestra da Camera Italiana. Nel quadro dei Corsi Superiori Biennali è stato docente presso vari Conservatori (Santa Cecilia di Roma, Latina, Fermo ecc.). Suona una viola Joseph Hill, Londra 1774, e una viola d’amore Raffaele Fiorini, Bologna 1894.
CECILIA RADIC
VIOLONCELLISTA
Dopo la vittoria nel 1996 al Concorso “Stradivari-Roberto Caruana”, si è esibita in tutto il mondo come solista, camerista e primo violoncello, affrontando un repertorio straordinariamente vasto, da Bach a Berio. Diplomatasi col massimo dei voti al Conservatorio di Milano nel 1992, ha studiato con Rocco Filippini, David Geringas, Mario Brunello e William Pleeth. Dopo numerosi premi in concorsi giovanili internazionali, debutta giovanissima nel 1992 con l’Orchestra della Rai di Milano con il concerto di Dvorak. Come solista ha suonato tra gli altri con l’Orchestra da Camera Italiana e Salvatore Accardo, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, i Filarmonici di Verona, l’Insieme Strumentale della Scala, Camerata Ducale, Balkan Symphony Orchestra, I Solisti Filarmonici Italiani e l’Orchestra Tito Schipa di Lecce. Ha suonato per le più importanti stagioni musicali italiane: Teatro alla Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, l’Accademia Chigiana di Siena, la Filarmonica Romana, Settembre Musica e Unione Musicale di Torino, GOG-Carlo Felice di Genova, il Festival di Ravello, le Settimane Internazionali di Stresa, gli Amici della Musica di Firenze, Padova, Palermo, il Festival MiTo, le Serate Musicali e la Società dei Concerti di Milano. All’estero si è esibita alla Royal Albert Hall, Gasteig, il Theatre des Champs Elysées, Festival Mozart La Coruna (Spagna), in Giappone (Suntory Hall, Tokyo Opera City, Triphony Hall), Sud America (Teatro Coliseum, Buenos Aires, Festival Internazionale di Musica di Cartagena-Colombia) e negli Stati Uniti (New York Avery Fisher Hall, Lincoln Center), dove è stata per numerosi anni ospite fissa dell’International Chamber Music Festival di Sarasota. Collabora regolarmente con Salvatore Accardo, Isabelle Faust, Bruno Giuranna, David Finckel, Laura De Fusco, Rainer Kussmaul, Jennifer Frautschi, Gabriele Pieranunzi, Derek Han, Massimo Quarta, Wu Han, Roberto Cominati, Alessandro Carbonare e Franco Petracchi. Nel 2004 ha fondato Estrio, con la violinista Laura Gorna e la pianista Laura Manzini. Ha inciso sia come solista che come camerista per radio, televisioni e etichette quali Decca, Chandos, Denon, CPO, Fonè, Amadeus, Stradivarius. È del 2009 la sua incisione del Doppio Concerto di Vivaldi con Salvatore Accardo. Dal 1999 anni è primo violoncello dell’Orchestra da Camera Italiana. Ha ricoperto il medesimo ruolo presso numerose orchestre, tra cui quelle di Teatri come La Fenice di Venezia, il Regio di Torino e il San Carlo di Napoli. Fa parte del Quartetto Accardo. Suona un violoncello Bernardel del 1837.
LAURA MANZINI
PIANISTA
Rivelatasi giovanissima al grande pubblico, Laura Manzini si diploma con menzione d'onore al Conservatorio di Roma, sotto la guida di Sergio Cafaro. Si perfeziona con Canino, Lonquich e per la musica da camera con Brengola e Trio di Trieste. A otto anni vince il suo primo concorso, seguono altri importanti premi e riconoscimenti che la conducono presto ad un'intensa attività concertistica in tutto il mondo. Durante un concerto viene ascoltata da Salvatore Accardo, il quale la invita ad esibirsi in duo al Quirinale in onore di Gorbaciov; da allora effettua col celebre violinista tournées in tutto il mondo, incidendo anche numerosi CD. Il grande amore per la musica da camera la porta a collaborare anche con altri noti interpreti come Gary Hoffman, Franco Petracchi, Pamela Franck, Rocco Filippini, esibendosi in importanti festival cameristici come il Verbier Festival e Tuscan Sun Festival. Dallo stesso amore per la condivisione della musica, nascono anche le collaborazioni con le attrici Maddalena Crippa, Milena Vukotic, Sonia Bergamasco e la coreografa Antonella Agati. Nel 2005, insieme a Laura Gorna (violino) e Cecilia Radic (violoncello), fonda Estrio, considerato tra le migliori formazioni cameristiche italiane. Ha registrato numerosi programmi per la Rai, Radio Vaticana e Radio tedesca. Ha inciso per Fonè, Warner Fonit e Dynamic.
CHRYSTELLE CATALANO
VIOLINISTA
Nata a Padova nel 1995, inizia gli studi musicali all'età di cinque anni e si diploma nel 2011 presso il conservatorio Cesare Pollini sotto la guida di Glauco Bertagnin con il massimo dei voti. Negli ultimi anni ha partecipato a varie masterclass di artisti di fama internazionale: Massimo Quarta, Uto Ughi, Pavel Vernikov; nel 2012 è stata selezionata come spalla del Progetto Orchestra, promosso dalla Società del Quartetto di Vicenza e ha avuto l'opportunità di lavorare con Giovanni Guglielmo e Leon Spierer. Vincitrice di primi premi in concorsi nazionali e internazionali, dal suo debutto con il concerto di Tchaikovsky a soli sedici anni con l'orchestra giovanile di Padova, si è esibita da solista in numerose occasioni accompagnata dall'orchestra locale Bottega Tartiniana istituita da Piero Toso. Ha collaborato con diverse orchestre: l'Orchestra Giovanile Uto Ughi per Roma, con la quale si è esibita anche da solista, l'International Orchestra Institute Attergau, i Virtuosi Italiani e l'Orchestra da Camera Italiana. È attualmente iscritta al Master in Solo Performance al Conservatorium van Amsterdam nella classe di Ilya Grubert e segue i corsi di perfezionamento del M° Salvatore Accardo all'Accademia Walter Stauffer di Cremona e all'accademia Chigiana di Siena.
Giovedì 30 giugno | musica
ORCHESTRA DA CAMERA DEL TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI
LA SCUOLA NAPOLETANA DEL SETTECENTO
con Francesco Nicolosi (pianoforte) e Gennaro Cappabianca (direttore)
Nella splendida cornice del cortile Alessandro VI, giovedì 30 giugno il maestro Gennaro Cappabianca dirigerà l’Orchestra da camera del Teatro di San Carlo di Napoli, solista il pianista Francesco Nicolosi, nell’esecuzione di alcune tra le più significative composizioni della Scuola Napoletana del ‘700.
Il programma della serata prevede, in apertura, la Sinfonia da Lo frate ‘nnammurato di Giovanni Battista Pergolesi, cui seguirà il Concerto n. 8 in la maggiore, La Pazzia, di Francesco Durante. Si proseguirà con il Concerto n. 4 in sol minore e il Concerto n. 5 in re maggiore - entrambi per pianoforte e orchestra – di Giovanni Paisiello, di cui quest'anno ricorre il bicentenario dalla morte.
Programma
GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI
Sinfonia da Lo frate ‘nnammurato
FRANCESCO DURANTE
Concerto n. 8 in la maggiore La Pazzia
Allegro molto
Affettuoso
Allegro ma non troppo
GIOVANNI PAISIELLO
Concerto n. 4 in sol minore per pianoforte e orchestra
Allegro
Largo
Allegretto
GIOVANNI PAISIELLO
Concerto n. 5 in re maggiore per pianoforte e orchestra
Allegro moderato
Largo
Allegro
FRANCESCO NICOLOSI
PIANOFORTE
Diplomatosi giovanissimo con il massimo dei voti, Francesco Nicolosi parte all’età di diciassette anni dalla sua Catania alla volta di Napoli dove incontra Vincenzo Vitale, riconosciuto didatta tra i migliori della tradizione pianistica italiana. Ben presto ne diventa uno dei migliori allievi tanto da essere considerato tutt’oggi uno dei massimi esponenti della scuola pianistica partenopea. Il 1980 è un anno importante con due Premi che segneranno il suo destino artistico: quello al Concorso Pianistico Internazionale di Santander e - soprattutto - la vittoria al Concorso Internazionale d’Esecuzione Musicale di Ginevra che dà inizio a una carriera internazionale, che lo consacra come uno dei pianisti più interessanti della sua generazione. Si è esibito nelle più importanti sale da concerto del mondo, dalla Queen Elizabeth Hall alla Wigmore Hall di Londra, dalla Victoria Hall di Ginevra alla Radio Nacional di Madrid, e ancora la Salle Gaveau di Parigi, il Teatro alla Scala e la Sala Verdi di Milano, il Teatro dell’Opera e l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, il Teatro di San Carlo di Napoli, l’Herkulessaal di Monaco, la Brahmssaal di Vienna, etc. Oltre che in tutta Europa ha effettuato tournée in Islanda, Russia, Stati Uniti, Canada, Messico, Argentina, Singapore, Giappone e Cina ed è stato ospite dei più esclusivi festival quali: Festival dei Due Mondi di Spoleto, Rossini Opera Festival, Ravenna Festival, Festival di Ravello, Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, Estate Musicale Sorrentina, Taormina Teatro Musica, Settimane Musicali di Stresa, Settembre Musica di Torino, Mittelfest, Weimar Kunstfest, Budapest 6Liszt Festival, Emilia Romagna Festival, Festival Ljubjana, Vilnius Piano Festival e molti altri. Dal 1990 incide stabilmente per le etichette Nuova Era, Naxos e Marco Polo. I suoi dischi sono stati recensiti in maniera sempre entusiastica dalle più quotate riviste musicali europee, americane e asiatiche, e vengono regolarmente trasmessi dai canali classici delle radio di tutto il mondo. Sull'incisione per la Naxos di due rari concerti di Paisiello, l’autorevole critico e musicologo Paolo Isotta ha scritto di lui: (…) bisogna riconoscere che nessuno oggi gli può essere accostato per la luminosità del suono, la capacità di cantare e legare (...). Egli va considerato uno dei migliori pianisti viventi (...) il sommo Arturo Benedetti Michelangeli eseguì musica del Settecento ispirandosi agli stessi criteri di massima adottati dal Nicolosi ma forse non con altrettanta lucidità e coerenza. Nicolosi porta a compimento ciò che Benedetti Michelangeli annuncia. Per la sua attività discografica dedicata a Vincenzo Bellini ha ricevuto nel 1994 il Bellini d'oro. Nel 1998, assieme al pianista Vittorio Bresciani, ha fondato il Franz Liszt Piano Duo con l’obiettivo di divulgare l’opera sinfonica di Franz Liszt attraverso le versioni autografe per due pianoforti. Dal 1996 in qualità di Presidente del Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg affianca alla sua attività concertistica un'intensa attività di ricerca e di studio incentrata essenzialmente sulla rivalutazione della musica del grande pianista austriaco Sigismund Thalberg. È stato insignito di numerosi e prestigiosi premi alla carriera quali nel 2004 il Premio Ara di Giove, nel 2008 il Premio Aci Castello Riviera dei Ciclopi, nel 2012 il Premio Note nell'Olimpo e il Premio Domenico Danzuso e nel 2013 il Premio Cosimo Fanzago. Nel Gennaio 2015 è stato nominato Direttore Artistico del Teatro Massimo Bellini di Catania.
GENNARO CAPPABIANCA
DIRETTORE D’ORCHESTRA E VIOLINISTA
Si diploma in violino sotto la guida di Carlo Giuntoli, perfezionandosi in seguito con Farulli, Prencipe, Zanettovich e Faia. Dal 1988 è professore stabile dell'orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli. Esordisce come direttore nel 1995 alla guida dei Solisti del San Carlo. Ha collaborato con gli attori Mariano Rigillo, Franco Nero, Michele Placido, Fanny Ardant, Fabrizio Bentivoglio, Gianfranco Iannuzzo, Stefania Sandrelli, Isabella Ferrari, Peppe Barra, Sergio Rubini, Cloris Brosca, Lina Sastri, il soprano Maria Dragoni, il contralto Daniela del Monaco, il baritono Bruno De Simone, i violoncellisti Giovanni Sollima, Luigi Piovano, Alain Meunier e Sonia Wieder-Atherton, i pianisti Michele Campanella, Francesco Nicolosi, Oliver Kern e Todor Petrov, i violinisti Dejan Bogdanovich, Miriam dal Don, Stefano Pagliani, il violista Pierre Xuereb. Ha inciso con l’orchestra Collegium Philarmonicum, per la Naxos, due concerti di Paisiello per pianoforte e orchestra e il CD La Nascita del compositore napoletano Carlo Mormile. Con I solisti del S. Carlo ha inciso i CD Musica Obliqua e Coppola Rossa del compositore napoletano Antonello Paliotti. Esordisce nell'opera, dirigendo l'orchestra Laboratorio Lirico di Orvieto nella Cavalleria Rusticana di Mascagni, e in seguito, nel Maestro di Cappella di Cimarosa. Ha inoltre diretto l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra del Teatro di San Carlo, l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania, l’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria, l’Orchestra Sinfonica Città di Foggia, l’Orchestra della Magna Grecia, l’Unione Musicisti, la Nuova Scarlatti, I Solisti di Napoli, I Cantori di Posillipo. Direttore stabile dell’Orchestra Collegium Philarmonicum ha un repertorio direttoriale che spazia dal religioso all'operistico, dal cameristico al sinfonico con attenzione particolare alla musica del XX secolo.
Giovedì 07 luglio | musica
TOSCA
IL SUONO DELLA VOCE. CONFINI E SCONFINI DI UN VIAGGIO IN MUSICA
con Tosca (voce), Giovanna Famulari (pianoforte, violoncello e voce), Massimo De Lorenzi (chitarre), Ermanno Dodaro (contrabbasso), Matteo Di Francesco (batteria e percussioni)
regia Massimo Venturiello
direzione musicale Bubbez Orchestra
«Dopo il mio spettacolo Romana, omaggio a Gabriella Ferri e ‘Sto core mio, dedicato a Roberto Murolo, eccomi ora alle prese con questo nuovo ambizioso progetto che ʻparteʼ insieme al mio nuovo album (e da esso ne prende il titolo): Il suono della voce. Sono sempre stata un’anima curiosa e ho unito la mia voglia di sapere e scoprire al viaggio, cercando di respirare e riportare con me da ogni luogo visitato qualcosa che mi facesse ritornare in quel paese attraverso le sensazioni e le emozioni. Quale veicolo più appropriato se non la musica.
Il suono della voce, canzone che ha scritto per me Ivano Fossati e che dà il titolo a questo mio nuovo lavoro, è soprattutto un viaggio nella musica del mondo, raccontato attraverso canzoni edite, inedite, adattate, in lingua originale o stralciate.
Il progetto parte da alcuni inediti italiani scritti per me da grandi autori, passando per alcune perle della tradizione yiddish, giapponese, libanese e portoghese, e arriva alla creazione di un filo fra la mia lingua e il francese (con Mars, adattamento di Marzo di Di Giacomo), il tedesco (con Diesis mein herz adattamento della meravigliosa ’Sto core mio di Orlando di Lasso) e il portoghese (con l'adattamento di Nina si voi dormite della tradizione romana).
Un nuovo racconto nel ‘Teatro Canzoneʼ che frequento da diversi anni, dove grazie ad alcuni elementi scenici, all’uso di proiezioni e all’utilizzo di un mirato disegno luci, lo spettatore verrà coinvolto in un percorso visionario tra le molteplici etnie, in un tourbillon di canzoni, parole, immagini e luci che non si propone di raggiungere una meta precisa, quanto di inseguire il piacere del viaggio, della conoscenza.»
(dalle note di regia di Tosca)
Venerdì 15 luglio | musica
ORCHESTRA D’ARCHI DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
CINEMA PER ARCHI
direttore Luigi Piovano
e con l’Orchestra d’Archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Da Mozart a Morricone, da Rota a Piovani. Il direttore Luigi Piovano dirige l’Orchestra d’archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per rivivere le emozioni del cinema attraverso la grande musica.
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata n. 13 Eine kleine Nachtmusik in sol maggiore per orchestra d'archi, K 525
Allegro
Romanza. Andante
Minuetto e trio. Allegretto
Rondò. Allegro
Ennio Morricone
Gabriel’s oboe dal film Mission
intervallo
Nino Rota
Concerto per archi
Preludio
Scherzo
Aria
Finale
Nicola Piovani
Musiche dal film La vita è bella
Nino Rota
Musiche dai film La strada, Giulietta e Romeo, Amarcord
LUIGI PIOVANO
VIOLONCELLISTA E DIRETTORE D’ORCHESTRA
Primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, Luigi Piovano si è diplomato in violoncello a 17 anni col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Radu Aldulescu, con cui in seguito si è diplomato in violoncello e musica da camera anche al Conservatorio Europeo di Parigi. Premiato in diversi concorsi internazionali, è stato borsista della “International Menuhin Music Academy” di Gstaad e membro della “Camerata Lysy” e si è esibito, anche come solista, sotto la direzione di Yehudi Menuhin. Per diversi anni ha fatto parte del Quartetto Michelangelo ed è stato primo violoncello del gruppo Concerto Italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini. Nel 1999 è stato scelto da Maurizio Pollini per partecipare al “Progetto Pollini” al Festival di Salisburgo, ripreso alla Carnegie Hall di New York, a Tokyo e a Roma. Dal 2000 è regolarmente ospite del Festival di Newport (USA). Ha tenuto concerti di musica da camera con Wolfgang Sawallisch, Myung-Whun Chung, Alexander Lonquich, Dmitry Sitkovetsky, Leonidas Kavakos, Katia e Marielle Labeque, Nikolay Lugansky, Malcolm Bilson. Dal 2007 suona regolarmente in duo con Sir Antonio Pappano e dal 2009 fa parte del trio “Latitude 41”. Ha suonato come solista con prestigiose orchestre – Tokyo Philharmonic, New Japan Philharmonic, Accademia di Santa Cecilia – sotto la direzione di Chung, Pletnev, Boreyko, Menuhin, Bellugi. Nel corso del 2015 ha tenuto concerti in duo con Sir Antonio Pappano e ha debuttato al Festival Virée classique di Montréal su invito di Kent Nagano e con la Seoul Philharmonic Orchestra diretta da Myung-Whun Chung. Fra gli impegni del 2016, la prima esecuzione assoluta del Concerto per violoncello di Péter Zombola con la Danubia Symphony Orchestra a Budapest. Fra i suoi dischi più recenti, le Sei Suites di Bach (2010) per la Eloquentia che nel 2011 ha pubblicato l’integrale per violoncello di Saint-Saëns e un CD di musiche di Schubert con Latitude 41. Nel 2012 la Nimbus ha pubblicato le Variazioni Goldberg di Bach registrate in trio con Dmitry Sitkovetsky e Yuri Zhislin. Nel 2015 Eloquentia ha pubblicato un nuovo CD di Latitude 41 con i due Trii di Saint-Saëns. Suona un Alessandro Gagliano del 1710 e un violoncello a cinque corde William Forster III del 1795. Dal 2002 si dedica sempre più alla direzione. Ha registrato per la Naxos tre Concerti per pianoforte di Paisiello (2009, solista Francesco Nicolosi) e per la Eloquentia le Quattro Stagioni di Vivaldi (2010, solista Grazia Raimondi) e il Concerto per violino di Britten (solista Livia Sohn), e ha collaborato con solisti come Luis Bacalov, Gemma Bertagnolli, Stefano Bollani, Sara Mingardo, Dmitry Sitkovetsky, François-Joël Thiollier. Nel 2012 Eloquentia ha pubblicato un CD in cui dirige i Kindertotenlieder e i Lieder eines fahrenden Gesellen di Mahler con Sara Mingardo e Musici Aurei, premiato in Francia come miglior CD di Lieder dell’anno. Dal 2008 è direttore artistico dell’Estate Musicale Frentana di Lanciano. Nel 2012 è stato nominato direttore musicale dell’Orchestra ICO della Magna Grecia di Taranto, incarico recentemente rinnovato fino a tutto il 2017. Dal 2013 è direttore musicale di Roma Tre Orchestra. Dopo il grande successo ottenuto nel 2013 dirigendo gli Archi dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia in un concerto di musiche di Schubert a Roma e la registrazione del medesimo programma per un CD pubblicato da Eloquentia, Piovano ha avviato una collaborazione stabile alla testa degli Archi di Santa Cecilia. Nel corso del 2014 hanno riscosso entusiastici consensi in diverse sedi italiane, tra le quali il Ravello Festival, che si sono ripetuti nel 2015 e nel 2016 in varie sedi italiane (L’Aquila, Napoli, Festival Pontino, Reggio Emilia, Piacenza) e a Roma in Sala Santa Cecilia prima con le due Serenate di Dvořák e Čaikovskij e poi con un concerto dedicato a Rota, Morricone e Piovani, due programmi subito registrati per Eloquentia.
Fra i suoi impegni più recenti come direttore, il debutto sul podio della New Japan Philharmonic Orchestra.
ARCHI DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stata la prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico. Dal 1908 a oggi ha tenuto circa 15.000 concerti collaborando con i maggiori musicisti del secolo: è stata diretta, tra gli altri, da Mahler, Debussy, Strauss, Stravinskij, Hindemith, Sibelius, Toscanini, Furtwängler, De Sabata e Karajan. I suoi direttori stabili sono stati Bernardino Molinari, Franco Ferrara, Fernando Previtali, Igor Markevitch, Thomas Schippers, Giuseppe Sinopoli, Daniele Gatti e Myung-Whun Chung. Dal 1983 al 1990 Leonard Bernstein ne è stato il Presidente Onorario. Da quando, nel 2005, Sir Antonio Pappano ha assunto la carica di Direttore Musicale, il prestigio dell’Orchestra ha avuto uno slancio straordinario ottenendo i più importanti riconoscimenti internazionali sia in occasione delle numerose tournée sia per le registrazioni discografiche. Dopo aver inciso per le maggiori etichette internazionali sotto la direzione di Maestri quali De Sabata, Solti, Maazel, Schippers, Giulini, Sinopoli, Bernstein, Gatti e Chung, oggi l’Orchestra di Santa Cecilia può vantare un rapporto in esclusiva con la EMI Classics (ora Warner Classics). Tra le pubblicazioni più recenti dirette da Sir Antonio Pappano ricordiamo la Sesta Sinfonia di Mahler, laNona Sinfonia di Dvořák, la Petite Messe Solennelle di Rossini e il War Requiem di Britten. Da sempre la musica da camera è una delle attività dell’Orchestra di Santa Cecilia; negli ultimi anni ha acquisito ancora maggior rilevanza e i musicisti dell’Orchestra formano regolarmente diversi ensemble. Dopo il grande successo ottenuto nel 2013 in occasione di un concerto in Sala Sinopoli all’Auditorium di Roma con musiche di Schubert (Luigi Bellingardi sul «Corriere della Sera» ha parlato di «successo clamoroso»), l’Orchestra d’Archi di Santa Cecilia ha avviato una collaborazione stabile con Luigi Piovano, primo violoncello solista dell’Orchestra. Nel 2014 si sono avuti i primi concerti in Italia (Ravello Festival, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Comunale di Carpi…), sempre accolti da un successo straordinario, e la Eloquentia ha pubblicato il primo CD del gruppo sotto la direzione di Piovano (con il medesimo programma schubertiano del concerto di esordio), accolto con entusiasmo dalla stampa internazionale: Ralph Moore, parlando dell’esecuzione della Morte e la Fanciulla di Schubert-Mahler su “MusicWeb International” l’ha definita «elettrizzante, intensa, emozionante e libera come pochi dischi sono al giorno d’oggi. Il Presto finale è semplicemente meraviglioso», mentre David Vernier su “Classics Today” ne ha scritto: «il Finale è un’impressionante dimostrazione di virtuosismo da parte dell’ensemble». Analogo entusiasmo ha accolto nel 2015 un nuovo concerto all’Auditorium di Roma, questa volta in Sala Santa Cecilia: in programma le due Serenate di Dvořák e Čajkovskij subito dopo registrate per un nuovo CD Eloquentia uscito al principio del 2016. Fra gli altri concerti del 2015, quelli a L’Aquila per la Società Aquilana dei Concerti, a Sermoneta per il Festival Pontino e a Napoli per l’inaugurazione della stagione dell’Associazione Scarlatti. Fra gli impegni nei primi mesi del 2016, gli applauditissimi concerti al Teatro Valli di Reggio Emilia e al Teatro di Piacenza e il ritorno in Sala Santa Cecilia a Roma per un nuovo concerto nella stagione dell’Accademia con un programma dedicato a Nino Rota, Ennio Morricone e Nicola Piovani, subito dopo registrato dalla Eloquentia. Giovedì 21 luglio | musica
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
LE QUATTRO STAGIONI
con Giuseppe Lanzetta (direttore) e Marco Lorenzini (violino)
Il respiro dei concerti di Vivaldi e le celebri Le quattro stagioni rivivono nell’esecuzione del violinista Marco Lorenzini e dell’Orchestra da Camera Fiorentina, diretti dal maestro Giuseppe Lanzetta.
Programma
Antonio Vivaldi
Concerto in sol minore per archi e clavicembalo
Allegro
Adagio
Allegro
Concerto in re minore per due violini, basso continuo e archi
Allegro
Adagio
Allegro
Concerto in mi maggiore per violino e orchestra La primavera
Allegro
Largo
Danza pastorale: Allegro
Concerto in fa minore per violino, archi e continuo L’inverno
Allegro non molto
Largo
Allegro
Concerto in sol minore per violino, archi e continuo L’estate
Allegro non molto
Adagio
Presto
Concerto in fa maggiore per violino, archi e continuo L’autunno
Allegro
Adagio molto
Allegro
GIUSEPPE LANZETTA
DIRETTORE
Nato a Montecorvino Rovella (SA) nel 1960, contemporaneamente agli studi umanistici si è diplomato in Musica Corale e direzione di coro, Polifonia vocale sacra sotto la guida del M° Pierluigi Zangelmi; in Strumentazione per Banda con il M° Lorenzo Semeraro al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, dove ha studiato Composizione con il M° Franco Cioci. Ha studiato direzione d’orchestra con il M° Bruno Campanella e Sir George Solti, di cui è stato con entrambi assistente, perfezionandosi infine con il M° Franco Ferrara a Roma, Assisi,Verona e all’Accademia Chigiana di Siena e in direzione di coro con i maestri bulgari George Robef e Samuil Vidas. Ha diretto orchestre da Camera e sinfoniche in Italia ed Europa tra queste ricordiamo l’Orchestra Regionale Toscana, l’orchestra “I Solisti fiorentini” del Maggio Musicale Fiorentino, Ensemble dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra dei Solisti della Scala di Milano, l’Orchestra da Camera della Berliner Philharmoniker, l’Orchestra Roma Sinfonietta, l’Orchestra della Gioventù musicale d’Italia, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra sinfonica di Sanremo, Symphonia Perusina, Orchestra di Kisiniev, dell’Opera Nazionale Russa, Orchestra Sinfonica di Mosca, Orchestra Sinfonica di Volgograd, La Philarmonica Ucraina di Donetzk, l’Orchestra di Stato di Craiova (Romania), l’Orchestra Hermitage di San Pietroburgo, Johannes Strauss di Vienna, Sinfonica Moldava, da Camera di Israele,Arpeggione di Hohemens, e Chursachsische Philarmonie (Germania), i Virtuosi di Praga, la Cappella Cracoviensis, Sinfonica di Debrecen (Ungheria), le Orchestre sinfonichedella Radio Televisione di Ljub ljana, di Sacramento Symphony (California), Sinfonica di Goteborg e Stoccolma, di Brasilia, la Sinfonica di Cordoba, quella di Extremadura e di Murcia, L’Orchestra Sinfonica del Cairo, Orchestra di Madeira, la Phi- larmonica Eidelberg, la Edmonton Symphony (Canada), la Atlanta Symphony, La Istanbul Symphony, La Ico Tito Schipa di Lecce, l’Orchestra Sinfonica della provincia di Bari, L’orchestra della Magna Grecia, L’orchestra Sinfonica di Bacau e quella di Novi Sad in tourné 2004 in Austria, La Joensu Philarmonich (Finlandia) La Aaken Sinfonie Orcheste,Wroclaw Philarmonic (Polonia), La Toronto Symphony, La Filarmonica di Poznam (Polonia) e molte altre. Ha debuttato con grande successo a Novembre 2003 a Berlino con la Berliner Symphoniker nella prestigiosa Philarmonie Grossen Saal, e quella dei Berliner Philharmoniker Chamber Orchestre, Baden Baden Philarmoniker ha debuttato nel maggio 2006 alla Carnegei Hall di New York dove è tornato nel 2008-2009. Ha partecipato nell’agosto 1992 al Festival di Salisburgo. Dal 1987 è direttore ospite nelle più importanti orchestre di Città del Messico: Orchestra Sinfonica della Ofunan, la Filarmonica della Città del Messico, l’Orchestra Sinfonica di Mineria, l’Orchedi Belle Arti, Sinfonica di Toluca. Ha diretto famosi cori come quello del Teatro Comunale di Firenze ed il Coro internazionale di Lovanio (Belgio) e il Coro Madrigale di Bucarest. Dal 1986 dirige le più importanti orchestre Statunitensi (negli stati del Vermont, California,Wyoming, New York, Georgia, Illinois, Indiana, Pennsylvania) con repertorio sinfonico. Dal 1981 è direttore musicale stabile dell’Orchestra da Camera Fiorentina con cui ha tenuto oltre 1350 concerti di vario repertorio sotto l’egida di istituzioni concertistiche di alto prestigio e per la RAI, con la stessa Orchestra ha effettuato 20 tournée in USA, in Messico, Malta e in Spagna con concerti tenuti nei più importanti teatri, Festival di Coimbra 1998 (Portogallo), Festival di Ljubljana, in Brasile dirigendo nei più importanti teatri, al Festival Internazionale di Cracovia, ad Heidelberg esibendosi inoltre al Teatro della Pergola, al Teatro Verdi e al Teatro Comunale di Firenze nell’ ambito di varie manifestazioni. Più volte ospite a Vienna con i Wiener Kammersolisten e l’Ungarische Kammerphilharmonie nello splendido salone del Musikverein e nella Konzert Haus. In America ed in Europa ha diretto famosissimi solisti; tra questi ricordiamo Leon Spierer, Johan Hye, Sergio Fiorentino,Andrej Kalarus, Margarita Hohenrieder, Nicolae Tudor,Augusto Vismara, Martin Dimitri Sgouros, Marie Luise Neunecker, Gary Karr, Eduard Brunner, Rolando Panerai, David Garrett,Andreas Blau, Ilya Grubert, Daniele Damiano, Michele Campanella, Bruno Canino, Giuseppe Andaloro, Giovanni Sollima,Aldo Ciccolini, Giuseppe Andaloro, Eva Mei, Filippo Adami, Roberto Prosseda, Igor Hoistrach, Jorge Demus, Ivan Zenati,Turibio Santos, Cristiano Rossi,Alessandro Carbonare,Alessio Allegrini, Francesco di Rosa, Francesco Bossone, Sergei Nakariakov, Oleg Marchev,Anner Bylsma, Igor Oistrach, Sergey Krilov,Ton Kopman. Ha inoltre lavorato con Roberto Benigni in un memorabile Concerto a Piazzale Michelangelo oltre a dirigere nello stesso Piazzale, in Piazza Signoria, Piazza Pitti e Piazza Santa Croce i concerti di Capodanno del Comune di Firenze. È inoltre direttore artistico dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e del progetto Musica e Arte della banca CR Firenze, Intesa San Paolo. Ha al suo attivo composizioni cameristiche e sinfoniche più volte eseguite e trasmesse dalla RAI, e numerose incisioni discografiche. Per la sua intensa attività alla guida di autorevoli complessi da camera e sinfonici, la critica internazionale lo ha definito uno dei direttori più brillanti della giovane generazione. Nel 2005 è stato premiato con la Medaglia Beato Angelico, nel 2006 ha ricevuto il premio Firenze per la Musica e l’Arte, nel 2010 il prestigioso premio “Una vita per la Musica”, nel 2013 il premio Galileo per l’Imprenditoria Musicale e nel 2015 il premio Bel San Giovanni per la carriera internazionale svolta. È titolare della Cattedra di Esercitazioni Orchestrali al Conserva- torio di Musica di Santa Cecilia di Roma. Nel 2012 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine “al Merito” della Repubblica Italiana dal Presidente Giorgio Napolitano. È stato recentemente nominato Direttore Ospite Principale della Mid-American Production, che svolge i suoi concerti alla Carnegie Hall e al Lincoln Center di New York.
L’ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Si è costituita nel 1981 per volontà del M° Giuseppe Lanzetta, suo attuale direttore stabile, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del repertorio sinfonico e cameristico. Nel giro di pochi anni l’Orchestra si è imposta all’attenzione della critica nazionale ed internazionale grazie a numerosi concerti tenuti sia in Italia, per le più importanti Istituzioni Musicali, che all’estero nelle varie tournée: Stati Uniti, Messico (III Gran Festival di Città del Messico 1991, VI Festival Internazionale di Musica di Morelia 1994), Europa (42° Festival Internazionale di Santander, IV Festival Internazionale di Gandia Spagna, T ournée 1993 - Gran Teatro M. De Falla Di Cadice, Auditorium M. De Falla di Granada, Gran Teatro di Huelva, Sala Argenta di Santander, Salón de Actos di Avilés, Sala de Concertos Caixavigo di Vigo, Teatro Principal di Orense - Spagna, Tournée 1994), (Malaga - T erragona - Saragozza - Santander - Spagna, Tournée 1997), Malta 1996 - Brasile 1997 - Portogallo 1998 - Brasile 1998 - Slovenia 1999 e 2004 - Polonia 2002 - Germania 2003 - Croazia 2006 - Spagna 2011 (Tarragona, Reus, Murcia, Valencia - Palau da musica). È costituita da circa 40 elementi in grado di strutturarsi anche in agili formazioni cameristiche: organizza concorsi nazionali ed internazionali. Dal 1985 l’attività concertistica in Italia e all’estero è in parte finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha al suo attivo oltre 1850 concerti, molti dei quali realizzati per la RAI e per i più importanti Network internazionali, ottenendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica che l’ha definita “una delle migliori Orchestre da Camer a europee”. Ha inciso vari compact disc di musica rara e musica barocca sotto la direzione del M° G. Lanzetta, incidendo anche per la Amiata Records. Ha ospitato complessi e solisti di fama internazionale quali: Mario Brunello, Augusto Vismara e Christiane Edinger, Jorge Demus, Eduard Brunner, David Garrett, Aldo Ciccolini, Alessandro Carbonare, Alessio Allegrini, Francesco Bossone, Rolando Panerai, Andreas Blau, Bruno Canino, Daniele Damiano, Cristiano Rossi, Vincenzo Mariozzi, Domenico Pierini, Piero Bellugi, Alessandro Specchi, Umberto Clerici, Gary Karr, Andrea Nannoni, Filippo Maria Bressan, Ilya Grubert, L ’Athestis Chorus, Il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Il Coro Harmonia Cantata, l’Orchestra da Camera dei Berliner Philarmoniker, Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, Ensemble dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, e i solisti della Scala di Milano. Ha inoltre invitato direttori d’orchestra provenienti da tutto il mondo, complessi cameristici e orchestre da camera. Ha ricevuto il premio Beato Angelico nel 2005 e il Premio Firenze nel 2006 per l’attività svolta a Firenze e nel Mondo nei suoi 30 anni di attività. È finanziata inoltre dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, dalla Regione Toscana, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e altri Enti Pubblici e Privati. Grazie alla sua attività ha reso vivibile anche alla musica prestigiose Chiese e Sedi Museali quali la Chiesa di Orsammichele e il Museo dei piani superiori, il Museo Nazionale del Bargello, il Cortile del Palazzo Strozzi, la Badia Fiorentina, S. Felice in Piazza, S. Jacopo Soprarno, S. Michele e Gaetano, e l’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio. Spesso presente nei maggiori eventi cittadini e regionali, cura una serie di concerti di altissimo livelloGiovedì 28 luglio | teatro
ALESSANDRO PREZIOSI
LE CONFESSIONI DI SANT’AGOSTINO
di e con Alessandro Preziosi
adattamento di Tommaso Mattei
musiche di Paki De Maio
“Il tempo non esiste,
è solo una dimensione dell'anima.
Il passato non esiste in quanto non è più,
il futuro non esiste in quanto deve ancora essere,
e il presente è solo un istante inesistente
di separazione tra passato e futuro.”
Sant'Agostino
La vita di Sant'Agostino è stata una continua ricerca della verità e una strenua lotta contro l'errore. Nel percorso di una vita intera, per il filosofo, la fede è condizione della ricerca, fame di Verità, rigorosa e difficile. Essa non si abbandona facilmente a credere, non chiude gli occhi di fronte alle difficoltà della fede, non tenta di evitarle ma le affronta continuamente. Ripiegarsi su di sé, confessarsi, è il primo gradino per arrivare alla verità che sola può essere scoperta raggiungendo il più intimo nucleo dell’io.
Muovendosi su un doppio filo, tra fede e ricerca, il recital di Alessandro Preziosi tende ad approfondire la condizione dell’essere umano, in un cammino che culmina nella fede dell'uomo oltre il dubbio.
A fare da collante fra i due poli, il problema del tempo, inteso come adattamento, prima teorico e poi intimo, della questione della fede.
Secondo Agostino il tempo esiste solo come dimensione dell’anima umana. Noi conserviamo la memoria del passato e siamo in attesa del futuro; vi è poi nell’anima l’attenzione per le cose presenti. La vita dell’uomo si svolge, si distende tra attenzione, memoria e attesa. Giovedì 04 agosto | musica
CONCERTI BRANDEBURGHESI
con Claudi Arimany (flauto solista), Glauco Bertagnin (violino solista), Matteo Marzaro (violino), David Mazzacan (violino), Alessandro Curri (viola), Giuseppe Barutti (violoncello), Franco Catalini (contrabbasso), Gianbattista Grasselli (flauto), Simone Pagani (cembalo)
Il flautista Claudi Arimany, erede musicale di Rampal di cui suona il famoso flauto d’oro W.S. Haynes, e il violinista Glauco Bertagnin propongono un concerto che vedrà l'esecuzione di alcuni dei capolavori più noti di Johann Sebastian Bach, con l'ensemble da camera degli interpreti italiani.
Programma
Johann Sebastian Bach
Concerto brandeburghese n. 4 in sol maggiore, BWV 1049
Allegro
Andante
Presto
Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore, BWV 1050
Allegro
Affettuoso
Allegro
Suite n. 2 in si minore per flauto e orchestra, BWV 1067
Ouverture
Rondeau
Sarabande
Bourrées I & II – Polonaise & Double – Menuet – Badinerie
CLAUDI ARIMANY
FLAUTISTA
Claudi Arimany nasce a Granollers (Barcellona). Considerato uno dei più prestigiosi musicisti catalani, ha sempre svolto un ruolo da solista. Si è esibito come assieme ad artisti di grande fama, J. P. Rampal, M. Nordmann, F. Ayo, N. Zabaleta, V. Los Angeles, C. Orbelian, V. Pikaisten, R. Pidoux, J. S. Ritter, J. Suk, A. Nicolet, J. Rolla, J.J. Kantorov, etc. ed è stato invitato da orchestre quali English Chamber Orchestra, Philarmonia Virtuosi di Nueva York, Franz Liszt of Budapest, Israel Sinfonietta, Ensemble Orchestral de Paris, Bach de Munich, Moscow Chamber Orchestra, Stuttgarter Kammerorchester, Amadeus Chamber Orchestra, Prague Chamber Orchestra, Berliner Kammerorchester, Virtuosi Italiani, Filharmonica Checa e molti altri. Claudi Arimany ha suonato in tutti i Paesi d’Europa, Russia, Stati Uniti, Canada, Medio Oriente e Giappone, nelle principali sale da concerto come la Chicago Simphony Hall, Library of Congress di Wa-shington, Carnegie Hall di New York, Palau de la Musica Catalana, Casa di Beethoven a Bonn, Auditorio Nacional de Madrid, Concertgebouw di Amsterdam, il Teatro Real de Madrid, Smetana Hall, Hollywood Bowl di Los Angeles, Tchaikowsky Hall a Mosca, Gasteig a Munich, Théâtre Champs Elysées, Salle Pleyel e Salle Gaveau a Parigi, Suntory Hall and the Bunka kay kan a Tokio. È membro della giuria del Concours International de Flute J. P. Rampal e di molti altri concorsi flautistici in tutto il mondo. Ha una vasta discografia di oltre 30 CD per Sony Classical, Novalis, Delos Int e molte sue registrazioni hanno ricevuto premi di critica. Considerato da Jean-Pierre Rampal come uno dei più grandi flautisti della sua generazione, ha condiviso con lui i palcoscenici di tutto il mondo, diventandone erede nello stile di intendere ed interpretare l’arte della musica. Claudi Arimany suona nei suoi concerti il famoso flauto d’oro W.S. Haynes, appartenuto a J.P. Rampal.
Claudi Arimany è, a mio giudizio, uno dei migliori flautisti della sua generazione. È uno di quei virtuosi che mette la tecnica, la sonorità ed i colori del fraseggio al servizio della musicalità e della sensibilità, particolarità che non appartiene a molti. (Jean Pierre Rampal).
Claudi Arimany possiede un suono bellissimo ed una risplendente personalità d’interprete. Si è esibito alla Boston Symphony hall con autentica passione e grandezza. (The Boston Globe - USA. Richard Dyer)
Giovedì 11 agosto | musica
MAURO OTTOLINI
TRIO CAMPATO IN ARIA
con Mauro Ottolini (trombone, tromba bassa e conchiglie), Vincenzo Titti Castrini (fisarmonica), Daniele Richiedei (violino)
La spiccata personalità, l'inventiva e la carica improvvisativa degli eclettici protagonisti di questo trio sono capaci di coniugare ricerca sonora ed estro, conoscenza delle tradizioni e utilizzo di strumenti ancestrali come gli ottoni, il violino e la fisarmonica. Con la sperimentazione e la sintesi dei nuovi linguaggi, il trio ci guiderà in un'avventura musicale melodica e coinvolgente, che ripercorre quasi un secolo di storia del jazz. All’interno della performance risuonano la tradizione italiana, brani originali, blues, gipsy, rumbe esotiche, melodie e canzoni di Ellington, Fats Waller, Amalia Rodriguez, Tom Waits e Don Cherry. Il tutto condito da costante Interplay, da una improvvisazione creativa e da forti suggestioni della musica contemporanea.
Giovedì 18 agosto | musica
PEPPE BARRA
CAMMINA CAMMINA
con Peppe Barra (voce), Paolo Del Vecchio (chitarra e mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte e fisarmonica), Ivan Lacagnina (percussioni), Sasà Pelosi (basso), Giorgio Mellone (violoncello)
Uno spettacolo in cui Peppe Barra propone il suo nuovo disco Cammina Cammina, un omaggio al suo cammino artistico iniziato più di cinquant’anni fa, in cui mescola assieme canzoni vecchie e nuove in un crescendo di emozioni e di musica.
Da Shit Struck Street Blues, ovvero L’Idillio è merda, del poeta Ferdinando Russo - magistralmente trasformata in un blues a dimostrazione che non esistono confini tra le varie contaminazioni culturali - agli autori del passato come Raffaele Viviani (‘O malamente), Salvatore di Giacomo (Munastero), Pisano-Rendine (La Pansè). Dall'omaggio a Eduardo De Filippo (Uocchie c’arraggiunate) fino alla reinterpretazione dei brani di autori contemporanei come in Vasame di Enzo Gragnianiello e Cammina, cammina di Pino Daniele ai testi recitati di Tiempo, in cui la creatività artistica del cantante e attore napoletano trova il picco più alto in questo eterno cammino di musica e poesia.
Protagonista dello spettacolo è come sempre la versatilità interpretativa di Barra, espressione di una napoletanità dal sapore passato e dalle sonorità contemporanee. Le sue canzoni sono intrise di magia e di folclore, custodendo in maniera indiscutibile l’intero patrimonio culturale partenopeo.
Voce e dialetto sono gli strumenti principali del suo lavoro. La sua voce gli consente di raggiungere in scena risultati mirabili, con il sostegno di musicisti straordinari che da lungo tempo sono i suoi compagni di viaggio. Personaggio sempre autentico, nella vita e sulla scena, artista puro, custode indiscusso della nostra tradizione popolare. Poliedrico e appassionato della vita, prima ancora che dell’arte, estro geniale in grado di trasmettere al suo pubblico un magma incandescente di emozioni dalla risata più sonora alla commozione più autentica.
Giovedì 25 agosto | musica
DOBET GNAHORÉ
LA VOCE DELL’AFRICA
con Dobet Gnahoré (voce solista e percussioni) Colin Laroche de Feline (chitarra acustica e voce), Boris Tchango (batteria e percussioni), Clive Govinden (basso)
Cantante, danzatrice e percussionista della Costa d’Avorio Dobet Gnahoré è la nuova grande voce dell’Africa: interpreta le proprie composizioni in differenti lingue africane - Betè, Fon, Baoulè, Lingala, Wolof, Malinkè, Mina e Bambara, oltre che in francese e in inglese, in una miscela di elementi sonori e ritmici, dalle melodie mandingue alla rumba congolese, dal ziglibiti ivoriano al bikoutsi camerunense, dall’hig-life ghanese ai cori zulu, dai canti betè ai canti pigmei centrafricani. Dobet Gnahoré dispone di una voce calda e possente e di una grande presenza scenica, nutriti da anni di lavoro teatrale e coreografico. Le sue performance catturano l’attenzione fin dal primo istante unendo alla forza espressiva della voce, i movimenti della danza e le sonorità delle percussioni come la calebasse, la sanza, il balafon, la chitarra acustica e tutti altri piccoli strumenti in una suggestiva e vitale tavolozza di colori.
Nel 2006 ha ricevuto una nomination nella categoria “Miglior Rivelazione” nei BBC World Music Awards. I concerti con il chitarrista del Mali Habib Koité e il troubadour sud-africano Vusi Mahlasela - due vere icone, nella tournée Acoustic Africa della casa discografica Putumayo, in Europa e Stati Uniti - l’hanno confermata come futura star. Figlia di Boni Gnahoré, percussionista, attore e cantante molto attivo e noto in Costa d’Avorio, nel suo secondo disco Na Afriki(All’Africa) offre una visione personale dell’Africa d’oggi: le chiede di trovare da sé le soluzioni e di far fruttare le sue vaste risorse per assicurarsi un avvenire migliore. Canta l’amore e la disfatta, la gioia e la festa, usando la grande varietà di ritmi e stili per un approccio transafricano originale, unico. Dobet presenterà il suo repertorio con l’eccellente gruppo con cui ha effettuato nei mesi scorsi uno strepitoso tour negli USA, in Canada nel continente africano e in India.
Il penultimo album Djekpa La You è uscito nel mese di Febbraio 2010 e nel corso degli ultimi tre anni ha suonato in numerosi festival e rassegne prestigiosi, sempre con grande partecipazione di pubblico e l’entusiasmo dei media. L’ultimo album Na Dre è uscito nel mese di febbraio 2014 e l’artista sul repertorio per incidere un nuovo disco che uscirà nel 2016.
Giovedì 01 settembre | teatro
CORRADO AUGIAS
PROCESSO A GIULIO CESARE
di Corrado Augias e Vladimiro Polchi
con Paolo Bonacelli e Urbano Barberini
e con Giandomenico Cupaiuolo, Francesca D’Aloja, Giuseppe Marini, Vladimiro Polchi, Cecilia Zingaro
con la partecipazione straordinaria di Corrado Augias
mise en espace a cura di Giuseppe Marini
organizzazione generale Viviana Broglio
Il protagonista è Giulio Cesare. Quale migliore palcoscenico e quale più emblematico personaggio si potevano immaginare per uno spettacolo che intende processare la storia? Processo a Giulio Cesare: anatomia di un omicidio è il titolo del lavoro teatrale scritto da Corrado Augias e Vladimiro Polchi. Sulla scena di Processo a Giulio Cesare ha luogo un processo immaginario intentato al grande condottiero e politico romano. Accusa (Urbano Barberini) e difesa (Paolo Bonacelli) ne passano al vaglio le gesta memorabili, discutono con finissima retorica la portata storica, politica, morale delle sue azioni. Non mancano intense testimonianze di quattro personaggi storici a lui vicini: la moglie Calpurnia, l’amante Cleopatra, il figliastro Bruto, il nemico Vercingetorige. Cesare è colpevole o innocente? Le sue gesta sono state mosse da ambizione personale o da amore per la Repubblica? Agli spettatori, riuniti in giuria, spetta il verdetto finale.
«Se si vuole è un enigma anche l'omicidio di Giulio Cesare. Nella congiura contro di lui sono presenti tutte le componenti di un complotto politico, ma ci si chiede: qual era la principale? Cesare era un dittatore "democratico", ma un dittatore può essere democratico? Poi c'è l'enigma di Bruto: era un uomo votato alla libertà, oppure un ambizioso, o solo uno stupido, come lo definì Cicerone che disse "i congiurati hanno agito con coraggio da leoni, ma cervello da bambini", nel senso che non calcolarono bene le conseguenze della loro azione? E poi Cleopatra - aggiunge - era una bambola da letto oppure un’astuta regina che voleva sfruttare la situazione? E con lei Cesare si fece travolgere dalla passione o voleva solo tenersi buono l'Egitto, granaio di Roma? Una vicenda che, da qualunque parte la guardi, non finisce di inquietare: materia adatta al teatro e che al teatro può ridare mordente».
(dalle note di regia di Corrado Augias)
Giovedì 08 settembre | musica
DESIRÉE RANCATORE
IL BELCANTO ITALIANO
con Desirée Rancatore (soprano) e Antonina Grimaudo (pianoforte)
Desirée Rancatore star della lirica nel repertorio belcantistico, si esibisce l’8 settembre in Belcanto italiano interpretando alcune delle più celebri arie tratte dalle opere di Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Franz Lehár, Giacomo Puccini, Charles Gounod, Vincenzo Bellini, in uno dei luoghi simbolo per il pubblico dei melomani.
Programma
Giuseppe Verdi
Ave Maria (Otello)
Gaetano Donizetti
Aria di Norina (Don Pasquale)
Franz Lehár
Meine lippen sie kussen so heiss (Giuditta)
Giacomo Puccini
Oh mio babbino caro (Gianni Schicchi)
Il valzer di Musetta (La bohème)
Charles Gounod
Je veux vivre (Roméo et Juliette)
Giuseppe Verdi
Sempre libera (La traviata)
Vincenzo Bellini
Casta diva (Norma)
DESIRÉE RANCATORE
Star della lirica nel repertorio lirico leggero, Desirée Rancatore è riconosciuta a livello internazionale per il virtuosismo del canto basato su una solida tecnica; grazie a un assoluto dominio della coloratura e dei sovracuti accende forti passioni tra gli amanti della lirica che trasformano le opere a cui partecipa in eventi seguiti sempre con grande interesse. Ha avuto modo calcare i palcoscenici di alcuni fra i maggiori teatro del mondo, fra i quali Teatro alla Scala di Milano, Salzburg Festival, Covent Garden di Londra, Wiener Staatsoper, Opéra National de Paris, Opernhaus di Zurigo, Teatro Real de Madrid, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, nonché i Teatri di Firenze, Venezia, Parma, Genova, Torino, Bologna, Palermo e il Rossini Opera Festival di Pesaro, collaborando con direttori quali Fabio Biondi, Myung-Whun Chung, James Conlon, Charles Mackerras, Lorin Maazel e Riccardo Muti. Fra le sue interpretazioni più celebri si segnalano il ruolo di Olympia neLes contes d’Hoffmann (Parigi, Vienna, Londra, Zurigo, Madrid, Milano, Palermo, Roma, Toulouse, Torino, Parma, Macerata), Gilda in Rigoletto (Melbourne, San Francisco, Las Palmas, Tokyo, Venezia, Città del Messico, Vienna, Verona, Parma, Pechino, Firenze e Zurigo), Lucia in Lucia di Lammermoor (Oviedo, Nagoya, Osaka, Tokyo, Zurigo, Wiesbaden, Bologna, Ferrara, Bergamo), Regina della Notte in Die Zauberflöte (Parigi, Roma), Konstanze ne Il ratto dal serraglio (Bari, Madrid, Palermo e Cagliari), Lakmé di Delibes (Palermo, Oviedo, Tokio), Adina ne L’elisir d’amore (Parigi, Kobe, Tokyo, Venezia), Elvira de I Puritani (Vienna, Savonlinna, Palermo e La Coruña), Contessa di Folleville ne Il viaggio a Reims (Bologna, Genova, Bruxelles), Amina ne La Sonnambula(Las Palmas). Nel dicembre del 2004 canta il ruolo di Semele di L’Europa riconosciuta, di Salieri, per la riapertura del Teatro alla Scala di Milano, diretta da Riccardo Muti. Attiva anche in campo concertistico, ha cantato la Petite Messe Solennelle di Rossini, la Messa in Do minore e il Requiem di Mozart, lo Stabat Mater di Pergolesi, collaborando con prestigiose orchestre come l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, la Royal Philharmonic Orchestra di Londra e la Liverpool Philarmonic Orchestra, sotto la bacchetta, fra gli altri, di Riccardo Muti e Ottavio Dantone. Ha inaugurato la stagione 2015/16 interpretando La traviata (Violetta) in un tour in Giappone, in seguito ha debuttato il ruolo di Musetta ne La bohème al Teatro Carlo Felice di Genova, ed ha cantato Piramo and Tisbe (Piramo) in forma di concerto con Fabio Biondi, La traviata a Copenhaghen, La fille du régiment (Marie) al Teatro Massimo di Palermo ed in tournée in Oman. Fra i suoi prossimi impegni annovera le produzioni de La traviata (Violetta) a Taormina, Lucia di Lammermoor(Lucia) al Grand Théâtre du Tours, Rigoletto (Gilda) al Liceu de Barcelona, al Teatro Verdi di Pisa e al Teatro Sociale di Rovigo, Il Signor Bruschino (Sofia) al Théâtre des Champs Elysées de Paris, Die Entführung aus dem Serail (Kostanze) al Teatro San Carlo di Napoli. Tra i numerosi riconoscimenti alla carriera si includono il Premio Speciale Ester Mazzoleni, la medaglia d’Oro Città di Milano, il Premio Paladino d’Oro, il Premio Kaleidos 2008, il Premio Zenatello per la migliore interprete della stagione 2008 del Festival Arena di Verona, la Mimosa d’Oro Internazionale 2008 di Agrigento e nel 2010 l’Oscar della lirica della Fondazione Arena di Verona come soprano più popolare. La sua ricca discografia annovera Il ratto dal Serraglio con Sir Charles Mackerras e la Scottish Chamber Orchestra, il film Mozart in Turkey girato nel Palazzo di Topkapi a Istambul, Die Zauberflöte all’Opéra de Paris, Les Huguenots, Lucia di Lammermoor, La cambiale di matrimonio e Les contes d’Hoffmann per Dynamic, Ascanio in Alba per Bongiovanni, Die Vögel per Arthaus Musik, Die Zauberflöte, Les contes d’Hoffmann per TDK, Lucia di Lammermoor e La cambiale di matrimonio per Naxos. Nata a Palermo nel 1977, ha studiato violino e pianoforte prima di intraprendere, a 16 anni, lo studio del canto con la madre Maria Argento. A Roma si è perfezionata con Margaret Baker Genovesi. A soli 19 anni ha debuttato come Barbarina ne Le nozze di Figaro al Festival di Salisburgo, e nel 1997 ha compiuto il debutto italiano inaugurando la stagione del Teatro Regio di Parma con L’Arlesiana di Cilea.
Giovedì 15 settembre | musica
LEONE-CAMPANELLA
PIANO DUO
con Monica Leone (pianoforte) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
Fryderyk Chopin
Rondò in do maggiore per due pianoforti, op. post. 73
Franz Liszt
Reminiscenze dal Don Giovanni S 656
intervallo
Dmitri Shostakovich
Concertino in la minore per due pianoforti, op. 94
Adagio
Allegretto
Allegro
Sergej Rachmaninov
Suite in do maggiore per due pianoforti, op. 17
Introduzione alla Marcia
Valzer
Romanza
Tarantella
Il duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella è frutto di una mentalità e di un approccio al pianoforte condivisi dalle origini, essendo entrambi cresciuti, nella scuola di Vincenzo Vitale. Il repertorio in continua espansione comprende musiche a quattro mani e a due pianoforti e spazia da Bach a Bartok. Da sottolineare il grande progetto in via di realizzazione dell’integrale della musica di Schubert a quattro mani in CD. Le presenze da ricordare sono numerose e tra le più significative si annoverano quelle all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, all’Opera House di Sydney, al Coliseum di Buenos Aires,a Pechino, Shanghai e Canton, oltre alla Settimana Musicale Senese, al Teatro San Carlo di Napoli all’Orchestra della Toscana a Firenze, all’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, all’Orchestra dei Pomeriggi Musicali a Milano, al Teatro Massimo di Palermo, al Rossini Opera Festival, ad Auckland, Melbourne e Brisbane.
Nell'attività del 2015 spicca l'invito al Maggio Musicale Fiorentino per un programma a due pianoforti con musiche di Busoni, Poulenc e Rachmaninov. Nel 2016 tra gli impegni di maggior rilievo il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, i Solisti Aquilani a L'Aquila, l'Orchestra Sinfonica Siciliana e il Festival Florio di Favignana.
Giovedì 22 settembre | teatro
MONICA GUERRITORE
DALL’INFERNO ALL’INFINITO
scritto, diretto e interpretato da Monica Guerritore
assistente alla regia Lucilla Mininno
disegno luci Paolo Meglio
«Nella mia intenzione, il desiderio forte di sradicare parole, testi, versi altissimi dalla loro collocazione “conosciuta” per restituirgli un “senso” originario e potente, sicura che la forza delle parole di Dante, togliendole dal canto e dalla storia, ci avrebbe restituito un senso originario, ci avrebbe condotto all’interno delle zone più dense, oscure e magnifiche dell’animo umano. Sicura che, seguendo un percorso di incontro con le sue figure di riferimento (Virgilio, il suo super-Io, Beatrice/Francesca e gli aspetti del Femminile, il Caos dell’Inferno, Ugolino, il Padre) si sarebbe potuta avvicinare intimamente l’ispirazione originale di Dante nell’affrontare la Divina Commedia. Senza paura dei tagli e senza paura di proseguire quel racconto con parole, e testi altissimi di altri autori, più vicini a noi, come Morante, Pasolini, Valduga. A noi solo il merito di “esserci” e ”dire” e “ascoltare”. A voce alta… Col cuore e con la testa… E alla fine “e naufragar m’è dolce in questo mare/ e quindi uscimmo a riveder le stelle”. Forse... .»
(dalle note di regia di Monica Guerritore )
Testi (estratti)
Dante Alighieri – La Divina Commedia: I canto;II canto (incontro con Virgilio/Beatrice); III canto (ingresso nell’Inferno); V canto (Paolo e Francesca); XXXIII canto (Conte Ugolino); XXXIV canto (uscita dall'Inferno)
Pier Paolo Pasolini – Supplica a mia madre
Elsa Morante – Menzogna e sortilegio (inizio)
Patrizia Valduga – Cento Quartine (la Tentazione)
Gustave Flaubert - Madame Bovary (estratto)
Victor Hugo - Pathmos
Giacomo Leopardi – L’Infinito
Cesare Pavese – Ultimo scritto
Elenco delle musiche
Giya Kancheli – Largo molto da Opera, diretto da Rudolf Werthen
Alberto Iglesias – Alice vive
Ryūichi Sakamoto – Heartbeat
Samuel Barber – Adagio per archi e oboe, diretto da Leonard Bernstein
Musica etnica indiana
Amalia Rodriguez – Caminhos dos deus
Eleni Karaindrou – Depart and Eternity theme
Craig Armstrong – Laura’s Theme
Nessun commento:
Posta un commento