Un'operazione intelligente, quella di Antonio Roma, ovvero scrivere un libro e trarne uno spettacolo teatrale, soprattutto l'interesse risiede negli argomenti trattati.
In un mondo in cui è tutto veloce, immediato, dove non si ha il tempo, o meglio non si deve avere il tempo per penare, Roma si è formato a riflettere, su un argomento, ben poco trattato, perché ritenuto forse poco importante.
CORPI mette in risalto quanto, invece siano importanti i corpi, quanto essi dicano di noi, mostrino di noi, e decidano per noi, per quanto possa essere disturbante questa asserzione, il corpo ci governa nel benessere e nel malessere.
I corpi, ricordano, mostrano ferite aperte, desiderano, i corpi sono esposti, tutto passa attraverso loro ma in realtà sappiamo bene, quanto sia fondamentale l'anima nella vita di ciascuno di noi, i personaggi di queto spettacolo cercano tutti che qualcuno riconosca la loro anima, al di là del corpo fisico.
La recitazione l'ho trovata acerba, però, quando ci sono le idee a questo si può rimediare, ribellarsi all'intrattenimento generale e generalista la trovo una cosa degna di nota, e che dei giovani, si battano e si impegnino per questo è senza dubbio lodevole.
Mettere il corpo al centro di nn libro e di uno spettacolo teatrale, nel 2025 e farlo in modo non convenzionale secondo i trend attuali, vuol dire non accettare passivamente ciò che ci viene imposto.
Miriam Comito
Rise Up
presenta
CORPI
scritto e diretto da Antonio Roma
aiuto regia di Alessandro Carfagna
audio e luci di Filippo Borgia
con Alessandro Carfagna, Alice Diamanti, Antonio Roma, Lorenzo Biagiotti, Lara Camparo, Linda Caterina Fornari
14-15 OTTOBRE ORE 21
TEATRO DE’ SERVI-ROMA
Nessun commento:
Posta un commento