Visualizzazione post con etichetta Gabriele Carbotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gabriele Carbotti. Mostra tutti i post

martedì 22 aprile 2014

QUANDO LA COPPIA SCOPPIA recensione

TEATRO ANFITRIONE
Via di San Saba 24 (Zona Aventino)
25 – 26 – 27 APRILE 2014
 Decisamente molto divertente il testo di Luca Giacomozzi "Quando la coppia scoppia"
Fa ridere mettendo a  nudo la realtà, o almeno una parte di essa, quella più parossistica e proprio per questo capace di far scaturire una risata genuina, che nasce dal riconoscimento del pubblico  di quel nonsense che governa i rapporti di coppia. Giacomozzi esamina varie fasi  della vita di una coppia standard, si conoscono dai tempi delle elementari, sembrano apparentemente felici, ma, in realtà, entrambe nascondono l'usura della coppia. Il contatto, casuale come nella prima scena o cercato come nelle altre con altre realtà, diverse e a volte addirittura opposte dalla loro faranno affiorire di volta in volta, tentativi di riavvicinamento, o emergenze di distacco. La commedia già in se stessa è molto piacevole da seguire,  e la caratterizzazione che gli attori danno ai ben otto pesonaggi la rende scoppiettante e  variegata.

Miriam Comito 

“QUANDO LA COPPIA SCOPPIA”
una commedia scritta e diretta da Luca Giacomozzi
“Quando la coppia scoppia... iniziano le risate.
Quattro situazioni comiche per mostrare il duplice volto dell’amore: quello romantico e fatato e quello irritante e addirittura insopportabile.
Una commedia che analizza il rapporto di coppia, con la consapevolezza che “Quando la coppia scoppia” si può anche morire…dalle risate.

Con
Gabriele Carbotti - Andrea Dianetti - Cecilia D’Amico - Martina Zuccarello - Filippo Andreetto

Orario Spettacoli: 25/26/27 Aprile 2014 ore 21.00
Info e prenotazioni: 392.9307391 – 06.5750827 – e20teatro@gmail.com

Ringraziamo sentitamente le Onlus che saranno con noi nelle tre serate:
25 Aprile: Ridere Per Vivere Lazio  www.riderepervivere.org/it
L’umanità è assuefatta a confrontarsi con il dolore. Non diamo la giusta importanza a tutto quello che può determinare gioia e buone emozioni. Oggi sappiamo, però, che queste possono determinare salute mentale, fisica e sociale. E’ ora, dunque, di domandarsi se non sia il caso di valorizzare la parte positiva della nostra esistenza. Come fare? Esiste una “metodologia” delle buone emozioni e si chiama “gelotologia”, la Scienza del Sorriso.

26 Aprile: ANIDAN Italia Onlus  www.anidan.it/
ANIDAN Onlus dall'Italia insieme ad Anidan ONGD dalla Spagna si prendono cura dei bambini abbandonati dell’isola di Lamu in Kenya. In dodici anni siamo riusciti a costruire una Casa di Accoglienza che dà asilo, assiste, recupera, istruisce ed instrada al mondo del lavoro circa 260 bambini. Inoltre con l’aiuto di una fondazione di medici abbiamo realizzato un ospedale pediatrico che è l’unica struttura gratuita in un raggio di 300 km in una zona afflitta da carestia e siccità; ha trattato quest’anno circa 12.000 piccoli pazienti.  

27 Aprile: Sorridendo! Onlus  http://www.sorridendoonlus.org/
Un movimento di sostegno e supporto verso i bambini in primis, sia nell'accoglienza e l'integrazione, sia casi con serie problematiche di salute spesso oncologiche, che si è concretizzato nella fondazione di un’Associazione che mira ad accogliere tutte le persone che vogliano contribuire nell'ausilio di qualsiasi cosa necessita il caso sociale prescelto.
L'Associazione è intitolata "Sorridendo" e rappresenta il simbolo del pensiero positivo che deve animare il quotidiano e complesso percorso di vita delle persone con gravi problemi di natura di vario genere.

venerdì 14 febbraio 2014

E POI QUELLA SERA... SARA' STATO IL 72' recensione

Compagnia "Caterina Mannu"
Presenta

E poi quella sera...
Sarà stato il '72
Atto unico scritto e diretto da Gabriele Carbotti
con
Alessia Amendola
Gabriele Carbotti
Ughetta D'Onorascenzo
Ludovica Di Donato
Andrea Dianetti
Paola Majano
Michele Botrugno
Lorena Scintu

Per info e prenotazioni: 065757488
Teatro Petrolini, via Rubattino, 5, Roma, zona Testaccio.
Dal 13 al 23 Febbraio 2014
Ore 21.00
Domenica ore 18.0"E0
"E poi quella sera..sarà stato il 72" la commedia scritta e diretta dal giovane drammaturgo Gabriele Carbotti ci fa viaggiare sulle ali del romanticismo e della speranza. Quando tutto sembra andare a rotoli: l'amore, il lavoro, i rapporti di amicizia, il rapporto con se stessi. Quando la mancanza di un qualcosa di fondamentale, come la figura paterna,o quella materna si fa più stridente, con l'affrontare la vita di tutti i giorni. in quel momento c'è la chiave di volta, dove un' intelligente e apparente leggerezza, prende il  posto della consueta  e castrante pesantezza
così da lasciare spazio alla liberazione dei sentimenti più delicati e reali, di cui ogni personaggio della vicenda è portatore. Un testo che ti lascia con il sorriso sulle labbra, che seppur ambientato nei primi anni 70' è decisamente rapportabile ai giorni nostri, in cui tutti, abbiamo bisogno di ritrovare quell'atmosfera dolce, romantica che aiutada sempre  a vivere meglio il quotidiano
Miriam Comito

 
Roma. In una sera molto speciale e magica, le storie di Seth, G., Cecilia, Bella, Ada, Caterina e Giovanni cambieranno al punto che ognuno di loro potrà iniziare a credere che tutte le fantasie costruite sulla propria esistenza, semplice e quotidiana, possano coincidere con la realtà. Ma quelle fantasie sono le storie davvero importanti. Quelle che per non perdere, rendi indimenticabili.
E la narratrice potrebbe essere…la Luna: Delle semplici vite si possono incontrare, sbattersi addosso e aspettare che succeda qualcosa. Io vedo tutto da quassù. E ve lo racconto… perché a volte, solo alcune volte, farsi guidare dall'istinto, dall'incoerenza…ti cambia. E cambia anche la tua vita. E' quell'attimo in cui sei convinto di farlo…qualsiasi cosa sia. E a volte le conseguenze, specialmente in una sera come questa, ti sorprendono...

giovedì 10 ottobre 2013

NESSUNO

In scena al Teatro dell'Orologio dal 2 al 20 ottobre 2013 "Nessuno" scritto da Massimiliano Bruno nel 2002, l'anno dopo l'attacco alle torri gemelle. Il testo all'epoca fu il frutto di un laboratorio teatrale che Bruno organizzò con alcuni giovani attori; attraverso le improvvisazioni si arrivò alla costruzione del testo che inizialmente era appena abbozzato, ne entrarono quindi a far parte, sensazioni, ricordi emozioni, che permisero allo stesso di assumere quella sfaccettatura, propria dell'essere umano.
Nel testo si ipotizza un enorme conflitto, una guerra apocalittica nella nostra Roma squarciata nelle sue vie di comunicazione dai bombardamenti, è difficile passare da un quartiere all'altro, o meglio in ciò che è rimasto e poi per strada ci sono i cecchini che sparano... Undici sfollati si rifugiano in una  chiesa di Torrevecchia, hanno tutti diverse provenienze, chi alto borghese, chi medio borghese, chi borgataro, e tutti un motivo preciso per stare là. Il dodicesimo personaggio è un uomo in cerca della sua donna. "Nessuno" è un atto di accusa contro tutte le guerre, che sono tutte stabilite a tavolino...dai potenti e questo sin dai tempi omerici in cui si diceva che gli Dei avevano acoltato il lamento della terra che troppo erano pesanti gli uomini sul suo grembo e che il loro numero andava ridotto...così Paride partì per Sparta dove conobbe Elena.
"Nessuno" è uno spettacolo coinvolgente, corale, commovente, estraniante, un esempio di collaborazione reale tra artisti, che sia avvale dell'ccompagnamento musicale dal vivo, e di effetti sonori. Davide Lepore a saputo tirare fuori e rimettere in scena un testo di dieci anni fa, ancora attuale.
Miriam Comito
NESSUNO
di Massimiliano Bruno
Regia Davide Lepore
con:
Davide Lepore: Nessuno
Gabriele Carbotti: Libero
Martina Zuccarello: Sole
Simone Crisari: Lele
Rosalba Battaglia: Mavi
Michele Botrugno: Alberto
Martina Fiore: Annetta
Cristiano Priori: Lorenzo
Alessandra Cosimato: Ludovica
Andrea Dianetti: Matteo
Simone Tessa: Santino
Veronica Milaneschi: Marta
e la band live
Fausto Casara- Compositore-chitarra-batteria- voce.
Annika Tata- pianoforte- tastiere 
Alberto Caneva- basso- violoncello
dal martedi al sabato ore 21.00, sabato dppia ore 17.30, domenica ore 17.30
Teatro dell'Orologio tel 06/6875550
teatroorologio@gmail.com

giovedì 24 febbraio 2011

Bollyrome- Ceci e cipolle

Dal 18 al 27 febbraio 2011 in scena al Teatro Lo Spazio "Bollyrome-Ceci e cipolle" una divertente commedia, incentrata sulle vicende di Amid (Gabriele Carbotti) giovane e facoltoso ragazzo indiano, che vuole sfuggire al destino scelto per lui dal padre, ovvero succedergli nel governatorato delle isole Laccadive, tra le più ricche di tutta l'India, e sposare delle donne sempre scelte dal padre. Amid è attratto dalla "normalità" che si respira nel nostro paese, o meglio da quello che arriva nelle terre più lontane del nostro paese. Senza indugio parte alla volta di Roma, dove troverà un variegato numero di personaggi autoctoni, e anche l'amore vero di Graciana (Alessandra Cosimato) una giovane e intelligente spagnola, anche lei attratta dalle prospettive che offre il nostro bel Paese.... Ma è difficile sfuggire del tutto al volere paterno, o per lo meno non nell'immediato.più che fuggire alla fine ci si mescolerà..come è giusto che sia, tra razze, civiltà, culture e ...subculture! "Bollyrome- ceci e cipolle"  grazie alla fantasia dell'autore, lo stesso Gabriele Carbotti, ma anche alla possibilità che il Teatro Lo Spazio dà di aver oltre al palco tradizionale, un altro piccolo palchetto laterale,e un bar è uno spettacolo itinerante, carino e colorato, che unisce la tradizione teatrale occidentale con i colori squillanti di Bollywood.
Bollyrome- Ceci e cipolle
        di
Gabriele Carbotti
      regia
Gabriele Carbotti
Personaggi e     Interpreti
ruoli:
Gabriele Carbotti - Amit Mudaliar
Paolo Gatti - Ishwar Mudaliar
Marco Schiazza - Kundan
Alessandra Cosimato - Graciana
Simone Tessa - Dilip/ Daya
Luca Paniconi - Rolando
Martina Zuccarello- Alaknanda
Cristiano Priori - Rocco
Marco Vesica - agente immobiliare Pietro Del Novo
Fernando Gatta - Fiorenzo
Ilaria Canalini - Manasi
Alessandro Cola - Poeta De Brandi
Francesco Balbini - agente immobiliare Carlo Andolini
dal 18 al 27 febbraio 2011
Teatro Lo Spazio
Via Locri 42/44 Roma
06/77204149
Miriam Comito