E' andato in scena dal 4 al 6 aprile al Teatro di Villa Lazzaroni: L'EBBREZZA DELLA VOLATA FINALE, testo di Valerio Molinaro per la regia di Gianni Aureli.
Uno spettacolo diverso da quelli che si vedono in giro, perché non è una commedia brillante, né una commedia romantica, né tanto meno un monologo, e neanche teatro di ricerca.
Il testo di Molinaro trae ispirazione da PULP-UNA STORIA DEL XX SECOLO di Charles Bukowski pubblicato postumo nel 1994.
Molinaro sposta la vicenda, che vede al suo centro uno strampalato detective, qui chiamato Chuck Malone (Francesco Latilla), da Los Angeles a Miami alla soglia dello scadere del secolo scorso, o meglio dello scorso millennio. Intorno a lui che si muovono vari personaggi, una misteriosa Donna Morte (Cristina Tassone), che gli commissiona di trovare Charles Bukowski che a suo dire non è morto (Giancarlo Porcari),e un cliente misterioso che gli chiede di trovare la fenice rossa.
Portare il pulp a teatro non è impresa facile, in parte perché i film pulp, sono pieni di azioni e di spazi, nonché di effetti speciali.
L'idea è sicuramente buona, durante lo spettacolo oltre al richiamo chiaro a Quentin Tarantino, ho avvertito anche delle suggestioni provenienti dal film Tutti pazzi per Mary.
Completano il cast: Gabriele Bax, Matilde Macera, e Lorenzo Mastrangeli e tutti e tre recitano in più ruoli, ruoli tutti eccentricamente bukowskiani.
Lo spettacolo, come ho scritto all'inizio è uno spettacolo, diverso e particolare, perché, grottesco, cinematografico, Il protagonista, Francesco Latilla, perfettamente calato nel ruolo è un allievo di Lino Capolicchio, bravo anche Porcari, e Bax, Macera e Mastrangeli, chiamati a ricoprire più ruoli, la Macera ci delizia anche con la sua voce. La Tassone poteva essere più incisiva nel suo ruolo.
La regia di Gianni Aureli è calzante : fa girare vorticosamente intorno al detective in modo veloce e continuo i vari personaggi, tutti coinvolti nell'ebbrezza della volata finale, che è una corsa contro il nulla.
Miriam Comito
L’Ebbrezza della volata finale
Di Valerio Molinaro
Con Francesco Latilla, Giancarlo Porcari, Cristina Tassone, Gabriele Bax, Matilde
Macera, Lorenzo Mastrangeli
Aiuto Regia Cristina Tassone e Paolo Sebastiani
Scenografia e costumi Marco Blumetti
Produzione Gaia Moretti per WeBreak
Regia di Gianni Aureli
Lo spettacolo è patrocinato dal “Premio Vincenzo Crocitti International Vince
Award”
DAL 4 AL 6 APRILE
TEATRO DI VILLA LAZZARONI-ROMA
ORARIO SPETTACOLI: Venerdì e sabato ore 21; domenica ore 17:30
Teatro di Villa Lazzaroni _ Via Appia Nuova 522/Via Tommaso Fortifocca 71
(Parcheggio gratuito) Roma
Info e prenotazioni: 392 4406597 – info@teatrovillalazzaroni.com
www.teatrovillalazzaroni.com
Link acquisto biglietti: https://www.i-ticket.it/location/teatro-di-villa-lazzaroni-roma
Ufficio Stampa Spettacolo
Maresa Palmacci tel. 348 0803972; palmaccimaresa@gmail.com
Ufficio stampa Teatro di Villa Lazzaroni
Federica Guidozzi (+39) 347 7749976
comunicazione@fondamentateatroeteatri.it
guidozzifederica05@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento