Visualizzazione post con etichetta Solimano Pontarollo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Solimano Pontarollo. Mostra tutti i post

domenica 13 luglio 2014

GIULIETTA E ROMEO RE LIFE: stessi giorni, stesse ore e stessi luoghi del testo shakespeariano

Nell’ambito della rassegna
JULIET 2014
back inside Verona – ritorno in città
sarà in scena
Dal 20 al 24 luglio
Presso le Piazze e i luoghi Shakespeariani
GIULIETTA E ROMEO
RE LIFE
Stessi giorni, stesse ore, stessi luoghi!
5 giorni per la rievocazione storica … mai vista prima.
Un’operazione unica: dalla domenica al giovedì, nei tempi scanditi da
Shakespeare, corpi, azioni e testo: Giulietta e Romeo tornano in vita … fino alla morte!

GIULIETTA                                 KATIA MIRABELLA
ROMEO                                       ANDREA PERGOLESI
PAPA' CAPULETI                        SOLIMANO PONTAROLLO
MAMMA CAPULETI                      CAROLINE PAGANI
TEBALDO                                         IVAN OLIVIERI
MERCUZIO                                 ALESSANDRO ALBERTIN
BALDASSARRE                            PAOLO OTTOBONI
PRINCIPE                                     FABIO SCOLARI
BALIA                                           PAOLA FIORE DONATI
FRATE LORENZO                     TEODORO GIULIANI
FARMACISTA                                   MARCO TIZIANEL
MONTECCHI E CAPULETI        ORDINE DELLE LAME SCALIGERE

Regia: Solimano Pontarollo

Tecnico audio: Marco Recchia


“for never was a story of more woe,
than this of Juliet and her Romeo”
William Shakespeare, Romeo and Juliet, epilogue

Nell’ambito della rassegna JULIET 2014 back inside Verona – ritorno in città, sarà in scena dal 20 al 24 luglio, presso le Piazze e i luoghi Shakespeariani, lo spettacolo GIULIETTA E ROMEO RE LIFE, per la regia di Solimano Pontarollo. Lo spettacolo si svolgerà “a tappe” nella città di Verona: stessi giorni, stesse ore e stessi luoghi del testo shakespeariano. 5 giorni per la rievocazione storica … mai vista prima. Un’operazione unica: dalla domenica al giovedì, nei tempi scanditi da Shakespeare, corpi, azioni e testo: Giulietta e Romeo tornano in vita … fino alla morte!
Un vero e proprio evento unico nel suo genere.
Protagonisti: Katia Mirabella, Andrea Pergolesi, Solimano Pontarollo, Caroline Pagani, Ivan Olivieri, Alessandro Albertin, Paolo Ottoboni, Fabio Scolari, Paola Fiore Donati, Teodoro Giuliani, Marco Tizianel, e L’ Ordine Delle Lame Scaligere. Inoltre in occasione della scena relativa la festa a casa Capuleti, ci sarà la partecipazione straordinaria del musicista ANTONI O'BRESKY in concerto.


NOTE DI REGIA

RE LIFE, come Real Life o Re Alive.
L’idea nasce da un’esigenza: sposare la storia di Giulietta e Romeo con la città che da essa è stata si fortemente influenzata e identificata. Un riprendere in mano l’identità della città e la sua struttura architettonica che proprio a causa, o grazie a, Giulietta e Romeo fu elaborata come la conosciamo oggi da lungimiranti amministratori della città.
L’idea nasce da un voler vivere il frenetico succedersi degli eventi previsti dalla realtà letteraria, traducendolo nel tempo reale. Un incontro sorprendente tra teatro e reality, un grande fratello del teatro in cui però non si chiede a delle persone di fare di se stessi personaggi, al contrario: i personaggi ci sono, esistono nell’immaginario mondiale, hanno una personalità che emerge dall’incontro degli stessi con gli attori che li interpretano, e gli attori saranno strumento di vita per gli stessi.
L’idea nasce per fare che Città e Storia siano legate per la prima volta e per la prima volta nessuna delle due sarà strumento dell’altra, ma entrambe co-protagoniste. In un intreccio nel quale riconoscersi insieme.
L’idea nasce per lavorare su un percorso interpretativo che miri a porre dubbi anziché
certezze, puntando a mettere gli interpreti nella condizione di chiedersi sempre qual è
l’elemento di rottura, il conflitto interiore, il disagio generazionale che stanno vivendo in ogni singola scena, rendendoli coscienti del “qui e ora” ma anche delle conseguenze “appese alle stelle”.
Creando le premesse per cui il percorso di evoluzione (o involuzione) dei singoli personaggi, permetta agli interpreti di procedere in una situazione che non presenta l’unitarietà dello spettacolo teatrale, che inizia e finisce nelle “two hours traffic of our scenes”, bensì si diverga in tanti momenti brevi ed intensi, quasi supernova del teatro. 16 scene in 5 giorni
Esserci, quest’anno, e raccontare a brandelli la “nostra” storia: di Verona e del Teatro. Nostra di noi innamorati, amanti, appassionati, rissosi, di noi figli e di noi genitori, di noi cittadini e di noi istituzioni, di noi attori e teatranti.
Esserci quest’anno in cui crisi e opportunità si mescolano in un alternarsi esaltante e deprimente. Esserci per dichiarare la nostra presenza, la nostra identità. Per riconoscere e riconoscersi.
Solimano Pontarollo

DATE, ORE, LUOGHI e SCENE

DOMENICA 20 LUGLIO
10:00 - 10:30 Piazza dei Signori - lite Montecchi e Capuleti; Atto I, scena i, versi 60 – 69 e 81 - 103
20:00 - 20:30 Corte Mercato Vecchio - regina Mab; Atto I, scena iv, versi 1 – 114
21:00 - 21:30 Piazza dei Signori - Giulietta, madre e Balia; Atto I, scena iii, versi 14 - 99
21:30 - 23:30 Piazza dei Signori - FESTA CAPULETI (CONCERTO ANTONI
O'BRESKY); Atto I, scena v, versi 55 - 145

LUNEDI’ 21 LUGLIO
06:00 - 07:00 CASA DI GIULIETTA (cortile) - scena del balcone; Atto II, scena ii, versi
2 – 157 e 167 - 193
08:30 - 08:45 Chiesa di S. Anastasia - Romeo e Frate Lorenzo; Atto II, sc. iii, versi 1-90
16:00 - 16:15 Chiesa di S. Anastasia – matrimonio; Atto II, scena vi, versi 1 – 37
16:30 - 17:00 Giardini di Piazza Indipendenza - duello Tebaldo/Mercuzio/Romeo e
bando dalla città; Atto III, scena i, versi (1) 37 – 197

MARTEDI’ 22 LUGLIO
06:00 - 07:00 CASA DI GIULIETTA (interno) -scena dell'allodola e Litigio Papà Capuleti – Giulietta; Atto III, scena v, versi 1 – 68 e 107 - 242
16:00 - 16:30 Chiesa di S. Anastasia - Giulietta da Frate Lorenzo
21:00 - 22:00 CASA DI GIULIETTA (interno) - Giulietta prende la fiala; Atto IV, scena iii, versi 14 – 58

MERCOLEDI’ 23 LUGLIO
09:00 - 09:15 CASA DI GIULIETTA (cortile) - Giulietta morta; Atto IV, scena v, versi 1 – 15
09:30 - 09:45 TOMBA DI GIULIETTA (chiostro) - tragitto feretro CASA -TOMBA di
Giulietta
19:00 - 19:30 PONTI SUL MINCIO - Castello Scaligero - Romeo e i sogni - Baldassarre
annuncia la tragedia; Atto V, scena i, versi 1 - 38
20:00 - 20:30 VALEGGIO SUL MINCIO - Ponte Visconteo - Romeo prende il veleno;
Atto V, scena i versi 57 - 86



GIOVEDI’ 24 LUGLIO
06:00 06:30 TOMBA DI GIULIETTA (chiostro) -Arrivo e morte di Romeo – risveglio e morte di Giulietta. Arrivo del principe. E' la alba grigia; Atto V, scena iii, versi 91 – 120 e 161 – 170 - 292 – 309


Crediti:
Responsabile web: Barbara Polato
Supervisione: Cinzia Storari
Amministrazione: Patrizia Merlini

OPERA IN LOVE è un’Associazione Temporanea di Scopo tra Soledarte (mandataria) Opera Synergy e Anteprima Opera  - SOLEDARTE - Via Lanaroli, 10 - 37135 VERONA – CF: 93185650236 P. IVA 03952490237 - Contatti: info line 3400523801 e.mail: info@operainlove.it www.operainlove.it

JULIET è patrocinata dalla Regione (su proposta del Vice Presidente Marino Zorzato firmato dal Governatore Luca Zaia), dalla Provincia (Assessore alla cultura Ambrosini), dal Comune di Verona (Sindaco Flavio Tosi, su proposta del Consigliere con delega alla Cultura Antonia Pavesi e dell’Assessore al Turismo e Commercio Enrico Corsi) e dalla Camera di Commercio con firma del precedente presidente Alessandro Bianchi (adesso è Giuseppe Riello); sostegno di Banca Popolare di Verona e Circoscrizione Prima di Verona (Presidente Commissione Cultura Luciano Zampieri e Presidente Circoscrizione Daniela Drudi).

giovedì 24 ottobre 2013

Lettere d'amore scritte a mano recensione

Teatro dell’Orologio
Sala Gassman
dal 22 ottobre al 3 novembre 2013

Marta Meneghetti e Solimano Pontarollo
in
Lettere d'amore scritte a mano
Di Cynthia Storari Vatteroni

Regia: Solimano Pontarollo

Sara in scena alla Sala Gassman del Teatro Orologio dal 22 ottobre al 3 novembre "Lettere d'amore scritte a mano" di Cynthia Storari Vatteroni. Un testo raffinato che raccoglie alcuni estratti di lettere originali dell’archivio del Club di Giulietta. Oltre alle lettere lo spettacolo raccoglie frammenti tratti da Maria Bellonci, Fiamma Satta, Lord Byron e Alessandro Baricco. In scena: Marta Meneghetti e Solimano Pontarollo. Regia: Solimano Pontarollo.
In onore dei 40 anni della nascita del Club di Giulietta: la sua storia, le tappe che scandiscono il fenomeno, le lettere originali. E il confronto storico diventa spunto del racconto della storia dei due personaggi. In scena due interpreti, marito e moglie, stanno allestendo la mostra per l’anniversario. E’ l’occasione per ripercorrere le tappe di un fenomeno, quello delle “lettere a Giulietta”, che ha radici profonde nel tempo e nell’immaginario collettivo: da Byron a Zeffirelli, da Ettore Solimani, primo custode della cripta, a Giulio Tamassia, presidente del Club.

Ma il confronto storico diventa anche spunto di racconto di una storia particolare, quella
dell’interprete femminile, per la quale il legame con “Romeo e Giulietta” e Verona è una
missione, un percorso di crescita, un punto di riferimento che l’accompagna dalla tenera
età all’attuale allestimento.
Un confronto a volte duro, a volte leggero, con spunti di riflessione e occasioni di sorriso per raccontarsi senza ipocrisia, con un pizzico di cinismo e un po’ d’amore.


Lettere d'amore scritte a mano, ovvero, tutti quei mliardi di lettere che da tutte le parti del mondo, persone di tutte le età scrivono a Giulietta, per confidarle i loro pensieri più intimi, spesso, ovviamente, legati a pene d'amore,alcune delle quali non esplicabili in altro modo. Un esempio per tutte: quella della giovane ragazza indiana di 14 anni innamorata di una sua coetanea, oltre tutto di una casta diversa, è una commistione tra la narrazione di un dato di fatto, incredibile e inquietante allo stesso tempo, e il percorso di crescita spirituale letterario dell'autrice. I due attori, interpretano, i vari personaggi, che hanno colorato questa vicenda, da Ettore Solimani, a Giulio Tamassia, a Olga Nikolaieva.
 Senza dubbio apprezzabile, e molto, l'interpretazione di Pontarollo, che tra amore e sottile ironia accompagna la protagonista in questo suo percorso, meno convincente la Meneghetti, che, non mi ha trasmesso emozioni.
Miriam Comito


NOTE DI REGIA di Solimano Pontarollo
Lo spazio scenico racconta di una mostra, con oggetti e materiale che testimoniano lo
sviluppo delle lettere indirizzate a “Giulietta, Verona”  nel tempo e la diffusione mondiale
delle stesse, a partire da quel grande elaboratore della coscienza collettiva che è il cinema.
Alternando momenti didascalici e di spiegazione, quasi una lezione o una presentazione, a momenti riflessivi personali si è voluto cercare di aprire la porta del CLUB, entrando tra chi vive in prima persona l’essere “segretaria di Giulietta”, approfondendo alcune
motivazioni, verificando informazioni.

GLI INTERPRETI E L’AUTRICE
Marta Meneghetti, attrice padovana ma residente a Roma, è conosciuta dal pubblico veronese in quanto interprete al teatro Romano di alcuni allestimenti dello Stabile di Verona (“La Bisbetica Domata” e “Il bugiardo”). Lavora stabilmente a Roma.

Solimano Pontarollo con la rassegna “Juliet” presenta un lavoro pluriennale su “Romeo e Giulietta”, è docente di “Acting Shakespeare” presso il liceo Maffei di Verona, lavora stabilmente con compagnie nazionali (Tib teatro Belluno, Sycamore Roma), è direttore artistico di Soledarte.

Il testo nasce da Cynthia Storari Vatteroni, titolare della Sycamore T Company di Roma, grazie alla sua approfondita conoscenza del testo Shakespeariano, alla sua collaborazione con il Club di Giulietta e al suo amore per Verona.



Teatro dell'Orologio
Via dè Filippini, 17/a, 00186 Roma
Orari spettacoli: dal martedì al sabato 21:30, domenica ore 18:00

domenica 2 ottobre 2011

TERZO PIANO SENZA ASCENSORE al Teatro dell'Orologio sala orfeo (L'infelicità è solo nel cuore di chi si è arreso)

Sycamore T Company

Presenta

TERZO PIANO SENZA ASCENSORE

Teatro dell’Orologio – Sala Orfeo


Dal 1 al 2 ottobre 2011

Ore 21,00

Testo di Olivia Papili, liberamente tratto da Romeo e Giulietta di Shakespeare.
Regia di e con Solimano Pontarollo.
E con Riccardo Agostini, Debora D’Andrea, Luca Di Cecilia, Alessandro Grilli e Olivia Papili.

“Un cuore piccolo si abitua all’infelicità e diventa docile,
mentre un cuore grande si erge al di sopra della sfortuna”
- Proverbio giapponese -

 Lo spettacolo nasce dalla collaborazione di Olivia Papili – traduttrice e adattatrice di testi inglesi e francesi per il teatro – e di un gruppo di artisti, provenienti da molteplici realtà romane di propedeutica teatrale, con Solimano Pontarollo, regista e attore veronese, diplomato alla Royal Academy of Dramatic Arts di Londra in Acting Shakespeare. 

Sul palco si sovrappongono e si integrano i personaggi e gli interpreti: una giovane compagnia teatrale ha deciso di mettere in scena il "Giulietta e Romeo" di Shakespeare, scegliendo di dare risalto oltre ai due protagonisti, quei comprimari cardine, senza i quali la vicenda non si sarebbe potuta svolgere: Mercuzio in primis, Tebaldo, la nutrice e una breve apparizione accordata al giovane Paride. Il testo shakespiriano è onorato in alcuni punti fondanti della vicenda tra i quali in particolare il diverbio tra Mercuzio e Tebaldo a cui assiste dapprima passivo e poi tragicamente attivo Romeo, e che dà il via ad un capovolgimento in nero di tutta la storia. Le difficoltà affrontate dai personaggi sono le stesse che sono costretti ad affrontare gli attori, intesi non solo come recitanti ma come autori di azioni, il voler affemare la propria persona qui e ora, non facendo finta ma agendo, cosa ci potrebbe essere di più attuale? "Terzo piano senza ascensore" è uno spettacolo ben ritmato in cui, il testo ben si sposa con i movimenti degli attori e con la musica,  ben scelta per essere posta a sottolineare i punti di svolta della vicenda
Miriam Comito



 




Solimano Pontarollo proseguirà anche nel 2011/2012 i suoi stages di Acting Shakespeare presso il Teatro Piccolo Re di Roma, Via Trebula 5, Roma.
Per informazioni contattare Serena Borelli  06.77591270; cell. 338.4789713 Indirizzo e-mail: piccolorediroma@gmail.com



SALA ORFEO

TEATRO DELL’OROLOGIO
Roma – Via dei Filippini 17
00186 Roma

Info e prenotazioni: Tel. 06.68.39.22.14

Prezzo biglietti: 15 – 12 –8 euro



Ufficio Stampa Sycamore T Company
Maya Amenduni