Visualizzazione post con etichetta Dominio pubblico OFFcine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dominio pubblico OFFcine. Mostra tutti i post

martedì 17 giugno 2014

DOMINIO PUBBLICO OFFcine 2014 VINCE IL DUO BARTOLINI/ BARONIO CON "PASSI"

DOMINIO PUBBLICO OFFicine 2014:
VINCE IL DUO BARTOLINI/BARONIO CON “PASSI”

Si è conclusa venerdi 13 giugno 2014 la prima edizione di Dominio Pubblico OFFicine, un po’ festival, un po’ premio di produzione. Quattro serate. Sedici artisti in scena. Oltre 1.600 ingressi singoli agli spettacoli. 1 premio di produzione. 

Vince in grande maggioranza il duo romano Bartolini/Baronio, qui alla sua quinta produzione, dopo La caduta, Tu_Two, Carmen che non vede l’ora e RedReading. Quella della produzione di spettacoli è un’attività che il duo ha costantemente accompagnato a un intenso lavoro di pedagogia teatrale, che li porta a elaborare vari progetti di formazione nei licei, nelle biblioteche, nelle periferie. Il loro studio per lo spettacolo Passi è stato premiato dalla giuria di Dominio Pubblico OFFicine a grandissima maggioranza. Si tratta di una confessione autobiografica dolente, ma anche fortemente appassionata. La drammaturgia parte dal racconto di un difetto fisico al piede per farne occasione di indagare inadeguatezze e frustrazioni di una bambina che poi si fa donna. La giuria ha apprezzato la capacità di scandagliare un argomento tanto profondo e intimo combinata con una costruzione scenica semplicissima e artigianale che però riesce a essere visionaria e affascinante. Intensa la prova interpretativa di Tamara Bartolini che compie con questo spettacolo un deciso avanzamento nel suo già interessante percorso di autrice-attrice. Un primo studio dello spettacolo Passi era già stata finalista al Premio Dante Cappelletti 2011 e semifinalista al Premio Lia Lapini 2011. Poi, la compagnia aveva interrotto il progetto per mancanza di un investimento produttivo minimo che ne permettesse la prosecuzione. Ecco che dunque Dominio Pubblico permette il completamento di questo lavoro. Infatti, i vincitori di Dominio Pubblico OFFicine avranno un periodo di dieci giorni di residenza presso Kilowatt a Sansepolcro; una circuitazione di due date a cachet nei circuiti ATCL del Lazio + una terza data, sempre a cachet, presso Arté Teatro Stabile di Innovazione di Orvieto; infine, saranno inseriti nella programmazione di Dominio Pubblico 2014/2015. 

Selezionate dalla direzione artistica tra oltre 200 domande pervenute, le 16 compagnie finaliste di Dominio Pubblico OFFicine provengono da tutta Italia (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Sicilia) e sono tutte formate da giovani professionisti, impegnati da anni tra le più diverse forme di espressione performativa, tra il teatro d’innovazione e la danza contemporanea.  La giuria era composta da 10 spettatori Under 25 (tra i partecipanti al progetto omonimo interno a Dominio Pubblico), 10 spettatori Over 50 (della Casa dello Spettatore di Giorgio Testa), 4 direttori artistici di Dominio Pubblico (Luca Ricci, Francesco Frangipane, Fabio Morgan, Tiziano Panici) e 1 membro di ATCL. La giuria si è riunita al termine dell'ultimo spettacolo in gara, rilevando la buona qualità dei 16 studi proposti, che disegnano un panorama estremamente confortante per il futuro della produzione teatrale e coreografica nazionale.

Dominio Pubblico OFFicine chiude così la stagione congiunta dei teatri romani Argot e Orologio, iniziata l’8 ottobre 2013, e proseguita per tutto l’anno con 77 compagnie in scena (sommando la stagione ufficiale, la Settimana degli Under 25 e Dominio Pubblico OFFicine), 126 giornate di programmazione e poco più di 10.000 biglietti staccati. Numeri importanti, ottenuti con un progetto che ha puntato con decisione sulla qualità degli spettacoli, tutti orientati ai nuovi linguaggi del contemporaneo.

giovedì 13 marzo 2014

Bando di produzione: DOMINIO PUBBLICO OFFicine














                                 
La vocazione del Teatro Argot Studio e del Teatro dell’Orologio è da sempre quella di dar vita a nuove esperienze creative, generare talenti, creare spazi di libertà artistica in un confronto continuo con il pubblico, con gli operatori teatrali e con i critici che sono soliti frequentare i nostri teatri.

Ed è questa missione comune che ha determinato nella stagione 2013-14 la nascita di DOMINIO PUBBLICO, un progetto di rete tra i due storici teatri off per aprire sempre di più il centro storico della città di Roma a linguaggi e tematiche della scena contemporanea attraverso la programmazione di oltre cento serate tutte dedicate al teatro d'innovazione e alla danza contemporanea e mettendo in moto un articolato percorso di partecipazione intorno allo spettacolo dal vivo e ai linguaggi della contemporaneità.

Volendo proseguire il percorso intrapreso con DOMINIO PUBBLICO, e facendo tesoro della felice esperienza di ARGOT Off e di NeXtwork, la Direzione Artistica ha deciso di creare DOMINIO PUBBLICO OFFicine, un nuovo Bando di Produzione dedicato al sostegno e alla diffusione di nuove poetiche e di linguaggi innovativi.



BANDO DOMINIO PUBBLICO OFFicine


DESTINATARI
Sono chiamati a partecipare singoli artisti e compagnie professionali emergenti che operano con finalità professionali nel teatro contemporaneo, nella danza e nella performing art.
I progetti presentati devono riguardare lavori ancora in fase di studio della durata massima di 20’ che non siano mai stati rappresentati in forma di spettacolo compiuto.
Non costituisce motivo di esclusione il fatto che lo studio sia già stato presentato in altri contesti.
Tra le proposte inviate, la direzione artistica di Dominio Pubblico selezionerà 16 progetti finalisti, valutando la qualità del progetto artistico presentato e il percorso artistico e produttivo sin qui realizzato dall’artista/compagnia.

MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE
Gli artisti e le compagnie teatrali interessati a partecipare dovranno far pervenire la scheda di partecipazione debitamente compilata tramite l’apposito form. visitabile sul sito www.dominiopubblicoteatro.it  entro e non oltre le ore 12.00 del 18 aprile 2014.
La direzione artistica si impegna a comunicare i risultati della selezione entro la data del 12 maggio 2014 mediante pubblicazione sul sito www.dominiopubblicoteatro.it  nonché tramite avviso diretto recapitato via mail ai soli artisti selezionati.

LA FINALE
La finale si svolgerà dal 9 al 12 giugno 2014 presso il Teatro dell’Orologio e il Teatro Argot Studio dove verranno presentati 4 studi  a sera a partire dalle ore 21.30.
Gli organizzatori forniranno a tutti gli artisti/compagnie selezionati un proprio tecnico per l’allestimento e una dotazione tecnica di base, sia audio che luci. Gli artisti/compagnie si adatteranno alle esigenze del piano di lavoro deciso dall’organizzazione che prevederà la possibilità di utilizzare la sala per il proprio allestimento durante l’arco della giornata del debutto per un tempo massimo di 2 ore. I tempi di montaggio e smontaggio previsti tra uno studio e l’altro durante la serata non dovranno invece superare la durata di 10 minuti.
Gli organizzatori si riservano il diritto di variare le date e/o il luogo previsti per la presentazione delle serate impegnandosi a darne comunicazione tempestivamente.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio per partecipare alla presentazione pubblica prevista nelle serate sopraindicate sono a carico degli artisti/compagnie selezionati.

IL PREMIO
La finalità di DOMINIO PUBBLICO OFFicine è quella di dare sostegno a una nuova produzione. L’ artista/compagnia vincitore avrà garantito pertanto:
-  un periodo di residenza di 9 giorni per allestire lo spettacolo finale (tra settembre e dicembre 2014 presso Kilowatt a Sansepolcro);
-  una circuitazione di 3 date a cachet di € 1.500,00 + IVA a recita: 2 date nel Lazio attraverso l’ATCL (Circuito Teatrale del Lazio) e 1 data ad Orvieto presso Arté_Teatro Stabile d’Innovazione;
-  1 settimana in programmazione nella seconda parte della stagione di Dominio Pubblico 2014/2015 (1 giorno di premontaggio + 6 recite) presso il Teatro Argot o Teatro dell’Orologio con un contratto a percentuale 50/50 (senza considerare le spese SIAE, che saranno già detratte).

LA GIURIA
L’assegnazione del premio sarà decisa da una giuria di 20 spettatori composta da 10 Under 25 scelti all’interno del Gruppo Under 25 di Dominio Pubblico e 10 Over 25 selezionati dalla Casa dello Spettatore diretta da Giorgio Testa.

Sarà facoltà della giuria richiedere un incontro con agli artisti e/o le compagnie finaliste prima o dopo la presentazione del loro studio.
La direzione artistica si riserva la possibilità di selezionare tra i 16 finalisti anche altri studi da presentare al pubblico nella sua forma compiuta e definitiva all’interno della Stagione DOMINIO PUBBLICO 2014-15.