L
a Compagnia Umberto Orsini
presenta al
Teatro Tor Bella Monaca
“LE VOCI DEL PRESENTE 2025”
Piccolo Festival di drammaturgia contemporanea
dal 4 al 31 ottobre 2025
La compagnia Umberto Orsini presenta “Le Voci del Presente 2025” Piccolo Festival di Drammaturgia Contemporanea. Alla sua seconda edizione il Festival si svolgerà dal 4 al 31 ottobre al Teatro Tor Bella Monaca, con l’obiettivo di dare spazio sia a Compagnie emergenti di giovani artisti che indagano nuovi linguaggi sia ad artisti di fama nazionale che vantano riconoscimenti nel teatro di ricerca. La cooperazione tra “nuovi talenti” e teatranti più esperti sarà certamente un accrescimento per gli artisti e stimolante per il pubblico.
“Le Voci del Presente – Piccolo Festival di Drammaturgia Contemporanea – dichiara Umberto Orsini – è una iniziativa fortemente voluta dalla mia Compagnia per far convivere innovazione e tradizione e superare in tal modo quelle barriere ideologiche che le vorrebbero separate e inconciliabili”.
I sette spettacoli sono ad ingresso libero ed è vivamente consigliata la prenotazione (Teatro Tor Bella Monaca tel: 062010579 – WhatsApp: 3920650683).
Ad arricchire il programma, per il ciclo “Dialoghi al presente”, sono previsti incontri di approfondimento fra gli artisti e un relatore per indagare le tematiche sociali toccate dai testi.
Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
PROGRAMMA dal 4 al 31 ottobre 2025:
Sala Grande
sabato 4 ottobre ore 19 e domenica 5 ottobre ore 17,30
IL CUORE DEBOLE DI ANTONIO
Con Giovanni Bonacci, Giacomo Bottoni, Flavio Francucci, Simone Giacinti
Regia Francesco Giordano
Drammaturgia Simone Giacinti
Sound designer Munendo
Aiuto Regia Lorenzo Parrotto
È il 4 giugno del 1989 e un gruppo di amici, armati di panini e sciarpe giallorosse, sono pronti a “conquistare” la fredda Milano tifando la loro squadra del cuore: la Roma. Incantati da cori e colori, camminano sognanti per il vialone che li porta allo stadio. Ma spesso i sogni fanno a pugni con la realtà, dove spesso la violenza prende il sopravvento e il forte fa il forte con i deboli: in questo caso con dei giovani ragazzi che non volevano far altro che tifare la propria squadra e tornare a casa da mamma. È il 4 giugno del 1989 e insieme ad Antonio De Falchi, quel giorno a Milano, siamo morti un po’ tutti.
Sabato 4 ottobre a seguire DIALOGHI AL PRESENTE
Incontro con la compagnia e Tonino Cagnucci, scrittore e direttore editoriale de “Il Romanista” e “Radio Romanista”.
Sala Piccola
giovedì 9 e venerdì 10 ottobre ore 21
RICORDATE CHE ERAVATE VIOLINI
Con Giorgio Sales
Musiche eseguite dal vivo Lorenzo Sabene al liuto, tiorba e chitarra
Drammaturgia e regia Francesco d’Alfonso
Testi liberamente tratti da:
Jorge Luis Borges, Jacopone da Todi, Khalil Gibran, Mario Luzi, Alda Merini, Eric-Emmanuel Schmitt, David Maria Turoldo
Lo spettacolo è una vera e propria esplorazione teatrale della Passione di Cristo, rivisitata attraverso le parole di alcuni dei più grandi poeti del Novecento. Dalla disperazione alla speranza, dalla sofferenza alla resurrezione, lo spettacolo affronta uno dei temi più universali della spiritualità, ma lo fa con il linguaggio evocativo e potente dei poeti contemporanei. La musica, la parola e la recitazione daranno vita a un’opera che va oltre la tradizione religiosa, invitando il pubblico a riflettere sulla condizione umana, sul sacrificio, sulla redenzione.
Giovedì 9 ottobre a seguire DIALOGHI AL PRESENTE
Incontro con la compagnia e don Gabriele Vecchione, responsabile d’Ufficio per l’Università del Vicariato di Roma.
Sala Piccola
sabato 11 ottobre ore 19 e domenica 12 ottobre ore 17,30
IL RITRATTO DELLA SALUTE
Di Mattia Fabris e Chiara Stoppa
Con Chiara Stoppa
Regia Mattia Fabris
Produzione ATIR
Com’è essere malati di tumore? Quando mi dissero che avevo pochi mesi di vita, iniziai a pensare a cosa dire alle persone a me care, per un degno saluto. Poi decisi che era meglio alzarsi e vivere. Ora, sono qui, in piedi, con una storia da raccontare. Dopo la mia guarigione, mi cercavano: volevano conoscere la mia storia. Con la difficoltà di ripeterla ogni volta, intravvedevo negli occhi degli altri la speranza: si sentivano capiti, protetti, ascoltati. Nessun elisir di lunga vita o formula magica; solo una ragazza che affronta una malattia come un viaggio dal quale, a volte, si torna indietro.
Sabato 11 ottobre a seguire DIALOGHI AL PRESENTE
Incontro con la compagnia e la psicoterapeuta Antonella Loriga.
Sala Grande
venerdì 24 ottobre ore 21 e sabato 25 ottobre ore 19
OLD FOOLS
Di Tristan Bernays
Con Marianna de Pinto e Marco Grossi
Luci Claudio de Robertis
Musiche Oliviero Forni
Regia Silvio Peroni
Produzione Compagnia Malalingua
Per Tom e Viv il mondo crolla quando uno dei due scopre di avere l’Alzheimer: la malattia porta alla decostruzione di ogni certezza, alla frantumazione del ritmo e dell’identità stessa della coppia, la cui danza infinita viene improvvisamente alterata da una musica dissonante e incerta. Old Fools racconta l’amore di Tom e Viv attraverso una struttura narrativa unica, fluida e intrecciata: dal primo incontro alla vecchiaia, per poi ritrovarli al secondo appuntamento o alle prese con un figlio. L’asimmetria temporale sembra riflettere la ricerca di significato che ognuno porta avanti nella propria vita, con risposte fragili e temporanee, come in una danza intima con sé stessi.
Venerdì 24 ottobre a seguire DIALOGHI AL PRESENTE
Incontro con il pubblico.
Sala Grande
domenica 26 ottobre ore 17,30
PASOLINI
Una Storia Romana
Interpretazione Massimo Popolizio
Con musiche eseguite dal vivo al violoncello da Giovanna Famulari
La magistrale interpretazione di Popolizio intreccia la biografia di Pasolini, dal suo arrivo a Roma negli anni Cinquanta fino alla morte nel 1975, con i suoi testi più celebri. Da Ragazzi di Vita e Una Vita Violenta abbiamo le borgate romane del dopoguerra e dei ragazzi che le popolano, una periferia intrisa di povertà ma anche di geniali espedienti e spirito di spensieratezza. Con le poesie e i brani di Religione del mio Tempo e Scritti Corsari rimaniamo sopraffatti perché il poeta “profeta” individua con spietata lucidità le responsabilità del degrado culturale nel conformismo e nel perbenismo che ancora oggi ci circondano.
Sala Piccola
martedì 28 e mercoledì 29 ottobre ore 21
MACELLO
Testo Ivano Ferrari
Drammaturgia Pietro Babina
Regia Pietro Babina
In scena (voce e suono) Pietro Babina
Produzione Mesmer
Lo spettacolo si ispira alla collezione di poesie omonima di Ivano Ferrari. Ferrari, giovane lavoratore nel macello comunale di Mantova, trae da questo contesto una poesia che ribalta l’idea cristallizzata di “poetico”. Lo spettacolo fa riflettere sulla crudeltà verso gli animali, spesso identica a quella riservata agli umani discriminati, frutto di pregiudizio e della presunzione di superiorità. Questo meccanismo non è mai sopito, ma sempre pronto al risveglio. Non vi saranno mai diritti universali se non includeranno tutti gli esseri viventi che condividono il pianeta con noi.
Martedì 28 ottobre a seguire DIALOGHI AL PRESENTE
Incontro con la compagnia e Laura Budriesi, docente DAMS Teatro, attivista e divulgatrice LAV Lega Antivivisezione.
Sala Piccola
Giovedì 30 e venerdì 31 ottobre ore 21
FERITE D’ARMA DA GIOCO
Di Rajiv Joseph
Traduzione di Enrico Luttmann e Marco Casazza
Con Arianna Aloi e Francesco Patanè
Regia Angelo Curci
Produzione Noi Gait
Una commovente e insolita storia d’amore che esplora le vite di due amici d'infanzia, Diego e Caterina, lungo un arco temporale di trent’anni. La narrazione si sviluppa attraverso una serie di incontri nel corso del tempo, ognuno legato a ferite fisiche o emotive subite dai due personaggi. Attraverso una struttura narrativa non lineare, Rajiv Joseph mostra frammenti delle vite dei protagonisti, permettendo al pubblico di ricomporli in un puzzle emotivo che celebra il potere delle connessioni umane. Un'opera dolceamara, dall’umorismo nero e dall’intensa carica emotiva, che esalta la bellezza dell’imperfezione e il coraggio di affrontare il dolore per trovare un’intimità autentica.
Giovedì 30 ottobre a seguire DIALOGHI AL PRESENTE
Incontro con il pubblico.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per raggiungere il Teatro Tor Bella Monaca: Metro C, Metro A e bus 20.
Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Tor Bella Monaca Tel. 062010579 - WhatsApp 3920650683 - promozione@teatrotorbellamonaca.it
Nessun commento:
Posta un commento