venerdì 26 settembre 2025

Due corsi in partenza all'APS MUSIKE': Dizione+ lettura interpretativa e Theatre-Lab Recit -Arte

 


Non è un obbligo recitare, leggere ed esprimersi in dizione corretta, se non si vuole diventare ottimi attori professionisti soprattutto. Però è indubbio che uno spettacolo che va in scena dopo aver curato anche questo aspetto, una lettura in pubblico più precisa anche da questo punto di vista o un semplice dialogo che possiamo avere con degli sconosciuti che non necessariamente saranno pronti a cogliere le nostre inflessioni e i nostri vizi linguistici si prestano ad essere momenti nei quali avere la capacità di esprimerci in modo più chiaro, pulito e democratico “da Trieste in giù” diventa prezioso e può fare la differenza. Mi piace curare la dizione nonché la lettura espressiva imparando a controllare l'emotività e a colorare la nostra voce di tante sfumature meravigliose. Dal palco, al leggio, al contesto professionale di chi deve parlare in pubblico o leggere le fiabe ai nipoti faccio sempre del mio meglio per essere per gli allievi una guida accogliente, paziente e che ama giocare insieme al gioco serio del teatro senza mai dimenticare il sorriso.




Valeria Natalizia, romana, nata  alla fine degli anni Settanta del Novecento ma non c'è bisogno di essere fiscali.

Attrice doppiatrice professionista , negli ultimi anni ha prestato  e continua a prestare la voce per alcuni film, documentari, serie televisive internazionali e per la radio.

Attrice nelle compagnie teatrali “Terrerosse Teatro”, “Compagnia dei Miserabili” e “VivaVoce-laboratorio permanente di lettura espressiva”. Di recente è stata più volte in scena a Roma, in altre località del Lazio e a Trieste.

Insegna dizione e lettura espressiva sia on line che in presenza presso scuole ed associazioni culturali a Roma.

Collabora con alcune case editrici indipendenti tra le quali “Edizioni Pontegobbo” e si occupa in prevalenza di presentazioni di libri sia intervistando gli autori che leggendone dei brani in pubblico.

Ha studiato storia del cinema e del teatro al Dams di  Romatre e si è formata dalla fine degli anni novanta ad oggi attraverso numerosi corsi, laboratori e stages di teatro e doppiaggio a Roma, Piacenza e Bologna.

Tra i suoi insegnanti: Giorgio Lopez, Francesca Mazza, Teo Bellia, Silvia Pepitoni, Massimiliano Bruno, Maurizio Lombardi, Eleonora Danco, Rodolfo Bianchi, Fabrizia Castagnoli, Marco Mete , Monica Ward, Roberto Chevalier.

Ha un passato di lavori più o meno attinenti al mondo della recitazione e della formazione: Libraia, autrice e speaker radiofonica, assistente di un'importante scrittrice, ufficio stampa di casa editrice, tutor della Scuola Librai Italiani, hostess di scalo Alitalia e altro. La verità però è che oltre a recitare, doppiare e insegnare teatro, dizione e lettura espressiva ciò che la rende davvero contenta è stare insieme ai nipoti, ai gatti e ai suoi amati libri, dopo vengono amici e fidanzato che comunque sono molto fortunati ad averla nelle loro vite, parole loro.



Nessun commento:

Posta un commento