mercoledì 24 settembre 2025

Presentata la stagione teatrale 2025-2026 del Teatro Brancaccio, Una stagione ricchissima, tra riprese di grandi successi e nuove produzioni


 STAGIONE TEATRALE 2025-2026


Gentile Pubblico,


siamo finalmente giunti all’atteso incontro tra i Media, le Produzioni e gli Artisti presenti nel cartellone 25/26 del Teatro Brancaccio.

Un ringraziamento sincero a tutti coloro che hanno contribuito all’ottimo andamento della scorsa stagione, in particolare al nostro Team di lavoro, al reparto Tecnico, Organizzativo, Comunicazione.

Saluto la Fondazione Brancaccio che si occupa di dare un sostegno economico alle persone temporaneamente in difficoltà e auguro con tutto il cuore una pronta guarigione al suo direttore. 

Forza Francesco!

Saluto i rappresentanti delle Istituzioni e tutti coloro che ci seguono da remoto. 


Quella appena conclusa, è stata una stagione che conferma i flussi 23/24 con circa 230 mila presenze. Un teatro vivo e ben gestito da Viola Produzioni - Centro di Produzione Teatrale- riconosciuto dal Ministero della cultura. 


Abbiamo utilizzato la pausa estiva, investendo in un importante intervento di ammodernamento, volto a migliorare la sostenibilità degli spazi.

Sono stati sostituiti gli impianti di riscaldamento e condizionamento, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza energetica e garantire una qualità dell’aria ancora più salubre per il pubblico, gli artisti e tutto il personale. Un passo concreto verso un teatro sempre più accogliente e attento all’ambiente.


Ci auguriamo che l’impegno da noi promosso nel settore dello spettacolo dal vivo, nel sociale, nelle scuole, nelle carceri, con i minori, e nella formazione, possa essere ampliato e tutelato attraverso la vostra partecipazione attiva: 

Basta acquistare un biglietto intero e non chiedere omaggi. Un piccolo gesto per un grande passo verso la civiltà.”


Tra gli eventi della passata stagione mi piace ricordare la magnifica celebrazione dei 50 anni di Aggiungi un posto a tavola acclamato a Roma da circa 60 mila spettatori e premiato dal nostro Sindaco Roberto Gualtieri, già Presidente della Fondazione Brancaccio, dal Sottosegretario alla cultura On.le Gianmarco Mazzi e dal Presidente VII Commissione cultura On.le  Federico Mollicone.


Ma il meglio deve ancora accadere!


Con grande entusiasmo vi diamo il benvenuto alla presentazione della stagione teatrale 2025-2026. Una stagione in linea con la precedente, vocata al nobile teatro popolare nella sua accezione democratica per arrivare a tutti, con graditi ritorni e nuove produzioni, in un percorso che si snoda tra vari generi come la commedia musicale, la prosa, il musical, la danza internazionale, la musica, i grandi mattatori della comicità italiana, le irriverenti stand up comedy, le inchieste dal vivo.




Abbiamo deciso di mantenere il nostro claim coniato nel 2024: B Iconic

Siate i protagonisti del vostro Teatro Brancaccio.

Vivete l’esperienza unica dello spettacolo dal vivo, immergetevi in storie straordinarie, regalatevi momenti di teatro indimenticabili.

 

LA STAGIONE


Ecco alcuni tra i nomi degli attori e dei registi presenti in stagione: Giovanni Scifoni, Lorella Cuccarini, Drusilla Foer, Giorgio Panariello, Vincenzo Salemme, Angelo Duro, Paolo Ruffini, Edoardo Ferrario, Alessandro Cattelan, Giorgio Montanini, Max Angioni, Flora Canto, Andrea Ortis, Giorgio Gallione, Federico Bellone, Marco Simeoli, Luciano Cannito,  Maurizio Colombi.


DANZA


THIKRA: NIGHT OF REMEMBERING

in collaborazione con la Romaeuropa Festival lo spettacolo di Akran Khan & Manal Aldowayan, un’opera che unisce danzatrici di Bharatanatyam e danza contemporanea in un dialogo tra culture e tradizioni. Ispirato ai miti e al patrimonio di AlUla, lo spettacolo esplora il legame tra memoria e futuro, fondendo passato e presente in un rituale notturno di guarigione collettiva. Attraverso una prospettiva contemporanea, l’ensemble femminile celebra la trasformazione culturale e l’identità condivisa, superando i confini stilistici.


MOVING SHADOWS - OUR WORLD!

regia e coreografia Stefan Südkamp e Michaela Köhler Schaer, del celebre teatro delle ombre. Uno show poetico, sorprendente e coinvolgente: corpi che si trasformano in immagini mozzafiato, tra luce e ombra, per raccontare con leggerezza e maestria la bellezza e la complessità del nostro mondo.


LO SCHIACCIANOCI
coreografia di Alessia Gatta 

interpreti ballerini di chiara fama internazionale del panorama della danza classica e contemporanea e un Corpo di Ballo di 14 danzatori in un’audace reinterpretazione che fonde la grazia del balletto classico con l’energia dei linguaggi contemporanei. In una città emblema di storia e innovazione, giovani talenti e artisti internazionali danno vita a uno spettacolo coinvolgente, dove acrobati e performer urbani trasformano la scena in un'esperienza visiva e fisica potente. 


MUSICA


Yoko Shimomura in ECHOES OF LIGHT 

Celebre compositrice di colonne sonore di videogiochi (Kingdom Hearts, Final Fantasy) si esibirà in uno spettacolo pianistico unico insieme al pianista Benyamin Nuss. Tre esclusive esibizioni dal vivo di Shimomura saranno affiancate dalle interpretazioni di Nuss, offrendo un viaggio emozionante nella musica che ha accompagnato milioni di giocatori in un’atmosfera raffinata e suggestiva.


Maksim in SEGMENTI WORLD 

Il pianista croato noto per il suo stile musicale crossover, fonde elementi di musica classica con influenze contemporanee, accompagnato da quattro di musicisti.



COMMEDIA MUSICALE E MUSICAL


FRIDA OPERA MUSICAL 

il kolossal sulla vita di Frida Kahlo

regia di Andrea Ortis

Un’opera visionaria che intreccia arte, passione e rivoluzione, raccontando la vita intensa di Frida Kahlo. Al centro, il suo amore tumultuoso con Diego Rivera, la forza del corpo ferito e la lotta per identità e libertà. Accompagnata dalla figura simbolica della Catrina, icona della cultura messicana, lo spettacolo immerge lo spettatore nel Messico post-rivoluzionario, tra arte, ideali e storia. Un inno corale e vibrante alla libertà di essere, al coraggio creativo e alla vita in tutte le sue sfumature.


ROCKY HORROR SHOW 

in lingua originale

regia di Christopher Luscombe

Il musical leggendario con una colonna sonora che è entrata a far parte della storia della musica. Un successo che scende idealmente giù dal palco per raggiungere il pubblico in un’incredibile festa collettiva che si ripete ogni sera.


AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 

con Giovanni Scifoni e Lorella Cuccarini (special guest)
la commedia musicale di Garinei E Giovannini scritta con Jaja Fiastri, con le musiche di Armando Trovajoli, liberamente ispirata a “After Me the Deluge” di David Forrest. Una favola moderna tra ironia, spiritualità e speranza. Regia originale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini ripresa teatrale di Marco Simeoli. La voce di Lassù è quella di Enzo Garinei che lascia tutti commossi.


ANASTASIA Il Musical

Anastasia – Il Musical porta in scena la magia del celebre film, con orchestra dal vivo, scenografie spettacolari e la regia di Federico Bellone. Un viaggio emozionante tra la Russia imperiale e la Parigi degli anni ’20, tra storia, mistero e sogno, impreziosito da brani iconici come “Quando viene dicembre” e “Viaggio nel passato”. Uno spettacolo raffinato e travolgente, pensato per incantare spettatori di tutte le età. 


LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL

regia di Andrea Ortis

Inferno, Purgatorio e Paradiso. Proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta.


TOPO GIGIO IL MUSICAL

Regia di Maurizio Colombi

La storia del topolino più amato di sempre… e della donna straordinaria che lo ha sognato e portato in vita. Uno spettacolo magico, tenero e commovente, capace di far sorridere i bambini e toccare il cuore dei grandi. Un grande musical, con effetti scenici spettacolari, tecnologie immersive che amplificano la magia e un cast di performer e ballerini/e che trasformeranno il palco in un mondo da sogno.


CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA

regia di Luciano Cannito

Con un tono ancora più comico e gioioso, il musical tratto dal celebre  film del  1952  prende  vita



grazie alla regia, all’adattamento e alle coreografie di Luciano Cannito. Protagonisti Lorenzo Grilli, Flora Canto e Martina Stella, con un cast selezionato a livello nazionale. Tra Hollywood anni ’20, pioggia in scena e numeri spettacolari, uno show scintillante che fa sognare, cantare e ridere a ogni età.


EVENTI


Grande ritorno in Italia per Dita Von Teese, la regina del Neo Burlesque col suo nuovo spettacolo NOCTURNELLE.


INFINITA di Familie Flöz è uno spettacolo teatrale riempito di maschere magiche, sublime teatro d’ombra e ammaliante musica; un breve sguardo sui temi perpetui della nascita, del sesso, della morte e tutto ciò che è universalmente comico



GRANDI MATTATORI


FRA’ 

San Francesco, la superstar del medioevo

di e con Giovanni Scifoni, regia di Francesco Brandi

Uno spettacolo ironico e profondo su San Francesco, artista visionario e genio comunicativo ante litteram. Tra musica antica e racconto teatrale, lo spettacolo ripercorre la sua vita straordinaria, dal presepe di Greccio al Cantico delle Creature, fino al confronto finale con la morte — perché, come Francesco ci insegna, nemmeno il pubblico può sfuggire all’ultima verità: non siamo immortali.


E SE DOMANI...

di e con Giorgio Panariello

Un nuovo show dell’inimitabile Giorgio Panariello che ancora una volta ci darà un assaggio del suo sguardo sul mondo e sui temi più attuali attraverso la sua ironia.


OGNI PROMESSA È DEBITO

di e con Vincenzo Salemme 

Una commedia brillante tra fede, debiti e risate.



COMICITA’, MUSICA E PAROLE


Oblivion in TUTTORIAL una guida contromano alla contemporaneità

Come spiega il regista Giorgio Gallione, è un Varietà super contemporaneo dove gli Oblivion mixano satira, parodia, universo digitale ed icone della cultura classica.

 

I Bugiardini in BLUE IL MUSICAL COMPLETAMENTE IMPROVVISATO è uno spettacolo di improvvisazione che raccoglie i suggerimenti del pubblico creando qualcosa di… unico e ispirato alle atmosfere dei musical di Broadway. Regia e direzione di Fabrizio Lobello.


Paolo Ruffini con gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius, in DIN DON DOWN,
un concentrato di spregiudicata ironia e brillante improvvisazione;  e con il nuovo spettacolo IL BABYSITTER, il primo one man show e mezzo, che riporta il pubblico ad essere bambino per una sera, ricordando quanto sia importante non smettere mai di giocare.


Giuseppe Cruciani e David Parenzo, provocatori e irriverenti, porterà la sua verve e il suo stile dissacrante dal mondo radiofonico a quello teatrale, per una serata di riflessione e sarcasmo.


Alessandro Cattelan in BENVENUTO NELL’AI! ci racconta un’epoca in cui la tecnologia e l’intelligenza artificiale avanzano a passi da gigante.


Angelo Duro, graffiante e irriverente torna con HO TRE BELLE NOTIZIE.


Barbascura X, scienziato e divulgatore pop, con il suo stile unico, unisce scienza e comicità, promettendo una serata all’insegna della cultura e del divertimento.


Edoardo Ferrario, uno dei più amati della nuova generazione, presenterà il suo punto di vista sulla società moderna con il suo stile sobrio e satirico.


Beatrice Arnera, giovane attrice di talento, porterà il suo carisma sul palco, per conquistare il pubblico con il suo spirito vivace e la sua versatilità.


Camilla Boniardi e Guglielmo Scilla, star del web, offriranno uno spettacolo vivace e divertente, capace di mescolare ironia e sensibilità, rendendo ogni performance una sorpresa.


Pablo Trincia in L’UOMO SBRAGLIATO – Un’inchiesta dal vivo. La storia agghiacciante del serial killer tunisino Ezzeddine Sebai.

 
Marco Travaglio, torna a teatro con un altro recital di informazione e satira politica.


Giorgio Montanini, caustico e senza filtri, proporrà la sua stand-up comedy irriverente e diretta, che non lascia spazio a mezze misure.


Pierluca Mariti, noto per la sua ironia sui social, porterà il suo umorismo leggero ma tagliente, sul palco, per una serata di riflessioni sui piccoli e grandi dilemmi quotidiani.


Vincenzo Schettini, divulgatore scientifico popolare, con il suo stile energico e appassionato, farà vivere la scienza in modo dinamico e divertente, coinvolgendo il pubblico di tutte le età.


Max Angioni, torna a teatro dopo lo strabiliante successo del suo ultimo tour, che ne ha determinato l'ascesa irreversibile all'Olimpo dei più sorprendenti artisti dell'ultimo secolo.


Andrea Dianetti porta in scena, con ironia e sincerità, le ansie quotidiane che tutti viviamo. 

Uno spettacolo che trasforma l’insicurezza in risate, con un solo mantra: “Non ci pensare”.


Casa Abis con Stella e Gabriele che tornano sul palco con una nuova commedia ironica, tenera e spietata sulla vita di coppia.


Francesco Cicchella dà vita a un’esperienza teatrale coinvolgente, in cui musica, risate e un tocco di magia si intrecciano per raccontare una storia che va oltre i confini del tempo regalando serate di puro intrattenimento.


Awed – Dose – Dadda in ESPERIENZE D. M. - Terza Stagione

Dopo due stagioni esaltanti, tornano i tre ragazzacci terribili con una terza completamente nuova, nuove esperienze, nuove storie con la stessa coinvolgente energia.


Herbert Ballerina ci parla di mille (e una) cose, a ruota libera, con il suo stile dimesso ma terribilmente ironico. 

J-Ax insieme al rapper Pedar e al giornalista e autore Matteo Lenardon in NON APRITE QUEL TEATRO. 



I creator più seguiti del web – Roby, Jenny e Lorenzist – arrivano dal vivo per portare sul palco un format teatrale rivoluzionario, pensato per un pubblico giovane, dinamico e connesso: MODALITA’ TEATRO. Un gameplay in tempo reale.


Buon teatro a tutti. B ICONIC!                                                                                                    


Alessandro Longobardi


CALENDARIO STAGIONE TEATRALE 2025-2026


2 - 4 Ottobre 2025

GIOVANNI SCIFONI

FRA’

San Francesco, la superstar del medioevo

di Giovanni Scifoni
musiche originali Luciano Di Giandomenico
strumenti antichi Luciano Di Giandomenico ▪ Maurizio Picchiò ▪ Stefano Carloncelli
regia di FRANCESCO BRANDI

una coproduzione Viola Produzioni - Centro di Produzione Teatrale ▪ Teatro Carcano
distribuzione Mismaonda  



10 - 11 Ottobre 2025
ANDREA PUCCI
30 ANNI...E NON SENTIRLI
produzione AD Management



13 - 14 Ottobre 2025 

PIERLUCA MARITI

GRAZIE PER LA DOMANDA

produzione Savà - Produzioni Creative



16 Ottobre 2025 

ALESSANDRO CATTELAN

BENVENUTO NELL’AI!

produzione Live Nation



17 Ottobre 2025

CAMILLA BONIARDI GUGLIELMO SCILLA

AVANGUARDIA PURA

produzione Vivo Concerti



19 - 21 Ottobre 2025 

GIORGIO PANARIELLO

E SE DOMANI...

il nuovo spettacolo

produzione Friends&Partner



22- 23 ottobre 2025
EDOARDO FERRARIO
PERFORMANTE
Ultimo giro
organizzazione DNA Concerti



25 - 26 Ottobre 2025 

PAOLO RUFFINI LA COMPAGNIA MAYOR VON FRINZIUS

DIN DON DOWN

Alla ricerca di (D)io

coordinamento artistico Rachele Casali
al pianoforte Claudia Campolongo

regia di LAMBERTO GIANNINI

produzione Vera Produzioni




28 - 29 Ottobre 2025 

ANGELO DURO

HO TRE BELLE NOTIZIE

produzione Da Solo Produzioni




5 - 6 Novembre 2025

AKRAM KHAN & MANAL ALDOWAYAN

THIKRA: NIGHT OF REMEMBERING

regia e coreografia AKRAM KHAN

presentato da Romaeuropa Festival in collaborazione con Teatro Brancaccio




8 Novembre 2025 

GIUSEPPE CRUCIANI DAVID PARENZO

LA ZANZARA TOUR

produzione Paolo RuffiniVera Produzione Radio24

La Zanzara è un programma di Radio24




10 Novembre 2025 

MAKSIM

SEGMENTI WORLD TOUR




13 - 23 Novembre 2025 

FEDERICA BUTERA DRUSILLA FOER ANDREA ORTIS

FRIDA OPERA MUSICAL

il kolossal sulla vita di Frida Kahlo

scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano ▪ musiche e liriche Vincenzo Incenzo
coreografie Marco Bebbu ▪ costumi Erika Carretta ▪ scenografie Gabriele Moreschi

progetto luci associato Valerio Tiberi e Virginio Levrio ▪ Progetto Video Virginio Levrio
assistenti alla regia Emma de Nola e Beatrice D’Arienzo

e con Antonello AngiolilloFloriana MoniciValeria Belleudi Riccardo Maccaferri  
Debora Boccuni Arianna TalèFederica De Riggi Raffaele RudilossoAntonio SorrentinoElisabetta Dugatto Giulia MaffeiRebecca ErroiRaffaele FiciurEnrico Cava

Omar BaroleDamiano Spitalieri

produttore esecutivo Lara Carissimi 

regia di ANDREA ORTIS
produzione Mic International Company





17 Novembre 2025

J-AX PEDAR MATTEO LENARDON

NON APRITE QUEL TEATRO



25 - 30 Novembre 2025 

RICHARD O’BRIEN’S

ROCKY HORROR SHOW

con Stephen Webb (Frank-N-Furter) ▪ Haley Flaherty (Janet) ▪ James Bisp (Brad)

Ryan Carter-Wilson (Riff Raff) ▪ Laura Bird (Magenta/Usherette) ▪| Daisy Steere (Columbia)

Morgan Jackson (Rocky) ▪ Edward Bullingham (Eddie / Dr. Scott) ▪ Nathan Zach Johnson (Phantom) ▪ Jesse Chidera (Phantom) ▪ Tyla Dee Nurden (Phantom)
Bethany Amber Perrins (Phantom) ▪ Lucy Aiston (Swing / Assistant Dance Captain)
David Peter-Brown (Swing / Dance Captain Captain)

regia CHRISTOPHER LUSCOMBE

produzione Alveare Produzioni in collaborazione con Trafalgar Theatre Productions

organizzazione VentidieciViola Produzioni - Centro di Produzione Teatrale



5 - 7 Dicembre 2025

LO SCHIACCIANOCI
Danza, poesia e contemporaneità

interpreti Ballerini di chiara fama internazionale del panorama della danza classica e contemporanea e un Corpo di Ballo di 14 danzatori
disegno luci Antonio Colaruotolo ▪ progettazione artistica scene Viola Pantano
regia e coreografia ALESSIA GATTA



dall’11 Dicembre 2025 

GIOVANNI SCIFONI SPECIAL GUEST LORELLA CUCCARINI

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

commedia musicale di GARINEI E GIOVANNINI Scritta con JAJA FIASTRI

liberamente ispirata a “AFTER ME THE DELUGE” di DAVID FORREST

musiche di ARMANDO TROVAJOLI

con Marco Simeoli (Don Silvestro) Sofia Panizzi (Clementina) Francesco Zaccaro (Toto)

FRANCESCA NUNZI (Ortensia)

“La Voce di Lassú” è di ENZO GARINEI

regia originale di PIETRO GARINEI e SANDRO GIOVANNINI
ripresa teatrale di MARCO SIMEOLI
produzione Alessandro Longobardi per Viola Produzioni - Centro di Produzione Teatrale



22 - 23 Dicembre 2025 

PAOLO RUFFINI

IL BABYSITTER

Quando diventerai piccolo capirai
produzione Paolo RuffiniVera Produzione Radio24



12 - 13 Gennaio 2026 / 16 Marzo 2026

PABLO TRINCIA

L'UOMO SBAGLIATO

Un'inchiesta dal vivo

con il contributo di Martina Cataldo

prodotto e distribuito da Gianluca Bonanno per Ventidieci e Stefano Francioni Produzioni




14 Gennaio 2026 

MARCO TRAVAGLIO

IL NUOVO SPETTACOLO DI MARCO TRAVAGLIO

organizzatore Ventidieci



17 - 18 Gennaio 2026 

BEATRICE ARNERA

INTANTO TI CALMI

regia di GIULIA FIUME
produzione e distribuzione Rb Spettacoli 




22 - 25 Gennaio 2026 

ANASTASIA - IL MUSICAL

Libretto di Terrence McNally Musiche di Stephen Flaherty Testi di Lynn Ahrens

Traduzione e adattamento delle parole delle canzoni Franco Travaglio
supervisione musicale Giovanni Maria Lori ▪ scenografie Clara Abbruzzese

costumi, acconciature, trucco Carla Ricotti ▪ disegno luci Valerio Tiberi ▪ disegno fonico Poti Martin illusioni & effetti speciali Paolo Carta  ▪ orchestrazioni originali Doug Besterman ▪ vocal coach/direzione vocale Elisa Fagà ▪ regia associata & coreografie Chiara Vecchi

regia & scenografie FEDERICO BELLONE

produzione Broadway Italia IMARTS in collaborazione con Duepunti Eventi




19 – 22 febbraio 2026 

VINCENZO SALEMME

OGNI PROMESSA E’ DEBITO

scritto e diretto da VINCENZO SALEMME

produzione Chi è di scena
organizzazione e distribuzione VentidieciStefano Francioni Produzioni




24 febbraio - 1 Marzo 2026 

LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL

voce Narrante Giancarlo Giannini

con ANTONELLO ANGIOLILLO (Dante) ▪ ANDREA ORTIS (Virgilio)
MYRIAM SOMMA (Beatrice)

musiche Marco Frisina ▪ testi Gianmario Pagano – Andrea Ortis
coreografie Massimiliano Volpini ▪ scene Lara Carissimi ▪ luci Valerio Tiberi

video Virginio Levrio ▪ suono Francesco Iannotta

produttore esecutivo Lara Carissimi

regia di ANDREA ORTIS

produzione Mic International Company




11 Marzo 2026 

BARBASCURA X

SONO QUI PER CAOS

Racconto scientifico sulla assoluta casualità dell'esistenza




12 Marzo 2026 

OBLIVION

TUTTORIAL

Guida contromano alla contemporaneità

con GRAZIANA BORCIANIDAVIDE CALABRESEFRANCESCA FOLLONI
LORENZO SCUDAFABIO VAGNARELLI

scene Lorenza Gioberti ▪ costumi Erika Carretta ▪ disegno luci Andrea Violato

regia di GIORGIO GALLIONE
produzione Agidi




17 - 18 Marzo 2026

VINCENZO SCHETTINI

LA FISICA CHE CI PIACE

produzione Vera Produzione




19 - 21 Marzo 2026 

MAX ANGIONI

ANCHE MENO

produzione Vera Produzione




23 Marzo 2026 

COMPAGNIA THE MOBILÉS

MOVING SHADOWS - OUR WORLD!

regia e coreografia STEFAN SÜDKAMP e MICHAELA KÖHLER SCHAER

management Italia ITC 2000 e Artscena




25 Marzo - 5 Aprile 2026 

TOPO GIGIO IL MUSICAL

Strapazzami di coccole tour

musiche Franco Fasano
con 16 performer in scena

regia di MAURIZIO COLOMBI

produzione Target Communications




11 - 12 Aprile 2026

FAMILIE FLÖZ

INFINITA

di e con BJÖRN LEESE BENJAMIN REBER HAJO SCHÜLERMICHAEL VOGEL
maschere Hajo Schüler ▪ scenografie Michael Ottopal ▪ costumi Eliseu R. Weide

musiche Dirk Schröder ▪ disegno Luci Reinhard Hubert ▪ animazioni e video Silke Meyer

video Andreas Dihm ▪ direttore di produzione Pierre Yves Bazin

company manager Gianni Bettucci
regia MICHAEL VOGEL HAJO SCHÜLER
produzione Familie Flöz Admiralspalast Theaterhaus Stuttgart





15 - 26 Aprile 2026 

CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA

The Broadway Musical

con FLORA CANTO (Kathy Selden) ▪ LORENZO GRILLI (Don Lockwood)
con la partecipazione di MARTINA STELLA (Lina Lamont)

e con Vittorio Schiavone (Cosmo Brown) ▪ Maurizio Semeraro (Rolfo Simpson)

Sergio Mancinelli (Roscoe Dexter)

basato sul film della Metro-Goldwyn-Mayer, per gentile concessione di Warner Bros. Theatre Ventures, Inc. ▪ musiche pubbliche da EMI, tutti i diritti amministrati da Sony/ATV Music Publishing LLC (coreografie originali del film di Gene Kelly e Stanley Donen)
coreografie Luciano Cannito ▪ scene Italo Grassi ▪ costumi Silvia Califano
traduzione e adattamento Luciano Cannito ▪ direzione Musicale Ivan Lazzara

traduzione liriche Luciano Cannito e Laura Galigani ▪ Disegno Luci Valerio Tiberi
disegno audio Franco Patimo

Regia di LUCIANO CANNITO

presentato da Fabrizio di Fiore Entertainment & FdF GAT
prodotto in collaborazione con Maurice Rosenfield, Lois F. Rosenfield e Cindy Pritzker, Inc. In accordo con Music Theatre International www.mtishows.eu



27 - 28 Aprile 2026 

GIORGIO MONTANINI

FALL

produzione Altrascena Art Management



30 Aprile 2026 

DITA VON TEESE

NOCTURNELLE



2 - 3 Maggio 2026 

I BUGIARDINI

B.L.U.E. 

IL MUSICAL COMPLETAMENTE IMPROVVISATO

Attori-improvvisatori EMANUELE CERIPA SILVIA COXCECILIA FIORITI ▪ ALESSIO GRANATOFRANCESCO LANCIAANDREA LAVIOLAFABRIZIO LOBELLO

FULVIO MAURASIMONA PETTINARI

B.L.U.E. Band Eleonora Beddini (piano) ▪ Roberto Battilocchi (contrabbasso e basso elettrico) ▪ Nando Farina (fiati) ▪ Damiano Daniele (batteria e percussioni)

direzione musicale Eleonora Beddini
disegno luci ed effetti Maria Elena Fusacchia, Alessandro Albertazzi, Giulia Belardi
proiezioni Carlo Coculo ▪ scenografie Alessandro Chiti

regia e direzione artistica FABRIZIO LOBELLO



9 Maggio 2026 

ANDREA DIANETTI

NON CI PENSARE

produzione Vera Produzione









10 Maggio 2026

ROBY | JENNY | LORENZIST

MODALITA’ TEATRO

presentato da Opera Management



11 - 14 Maggio 2026

FRANCESCO CICCHELLA

TANTE BELLE COSE

Produzione Top Agency Music Bravi Tutti | High Beat 
distribuzione Top Agency Music | Ventidieci



30 Maggio 2026

CASA ABIS

ANCORA IN DUE

di e con STELLA ABIS e GABRIELE ABIS

produzione Vera Produzione

































---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

UFFICIO STAMPA Silvia  Signorelli   –  silvia.signorelli@comunicazioneeservizi.com T.338/9918303
Ufficio Stampa – ufficiostampasignorelli@gmail.com / alessandra.teutonico@comunicazioneeservizi.com
FB Sisi Communication IG sisi_communication WEB
www.comunicazioneeservizi.com


BRANCACCIO MUSICAL ACADEMY

ACCADEMIA DI DRAMA E MUSICAL THEATRE

A.A. 2024/2025


Direzione Artistica LORENZO GIOIELLI
Direzione Didattica PIERO DI BLASIO



Il compito della Brancaccio Musical Academy è quello di formare le nuove generazioni di artisti del musical, offrendo un percorso unico, completo e integrato in canto, recitazione e danza.

Unificando tecnica, creatività e pratica scenica, le allieve e gli allievi vengono preparati ad affrontare palcoscenici professionali.

La riconoscibilità a livello nazionale del corpo docente permette di perseguire la crescita delle allieve e degli allievi come priorità. 


La Brancaccio Musical Academy è un luogo dove il talento incontra la disciplina.
Le allieve e gli allievi sono inoltre in costante rapporto col mondo del lavoro tramite il teatro Brancaccio, punto di riferimento per il musical e il teatro musicale.
Crediamo nell’artista completo: versatile, autentico, creativo. 


Con la direzione artistica di Lorenzo Gioielli, la direzione didattica di Piero Di Blasio e la direzione organizzativa di Rossella Marchi, la Brancaccio Musical Academy forma il futuro del teatro musicale.






Brancaccio Musical Academy
Via dell’Acqua Bullicante 133 – 00176 Roma RM

Tel. 06 8767 1757 / Cell. 340 6716474

info@brancacciomusicalacademy.com / www.brancacciomusicalacademy.com

BRANCACCIO DANZA

FORMAZIONE | INNOVAZIONE | RICERCA


Fondato nel 2020 come nuova sezione della Formazione del Teatro Brancaccio di Roma, BrancaccioDanza è oggi un centro di formazione coreutica avanzata, ricerca artistica e produzione performativa, nato con l’obiettivo di consolidare un polo di eccellenza a vocazione internazionale nel cuore della capitale.

Parte integrante della visione culturale del Teatro Brancaccio – storica istituzione romana con una forte impronta multidisciplinare – BrancaccioDanza si propone come un luogo di crescita professionale per danzatori e creativi del movimento, ponendo al centro del proprio progetto formativo l’incontro tra tradizione accademica e sperimentazione contemporanea.

Immerso nel complesso architettonico del teatro, il centro dispone di tre ampie sale danza attrezzate, dello spazio performativo Brancaccino – sala modulabile adatta alla creazione, alla ricerca e alla presentazione pubblica – oltre a un casale storico e un’area verde esclusiva. L’accessibilità della sede, situata a pochi minuti da Stazione Termini, la rende un hub strategico per studenti e artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

La direzione artistica del centro è affidata ad Alessia Gatta, coreografa, danzatrice e artista visiva di riconosciuto rilievo nel panorama italiano ed internazionale. Fondatrice della compagnia [Ritmi Sotterranei] contemporary dance company, Gatta è nota per un linguaggio coreografico potente, ibrido e visivo, e per il suo approccio multidisciplinare che unisce movimento, luce, tecnologia e arte visiva. Il suo lavoro, presentato in numerosi festival e teatri internazionali, rappresenta il fulcro del dipartimento contemporaneo di BrancaccioDanza, che punta a formare danzatori versatili, consapevoli e aperti alla creazione.

Il dipartimento classico è coordinato da Clarissa Mucci, docente storica dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma e figura autorevole nel campo della pedagogia della danza classica. La sua carriera, sviluppata tra l’insegnamento accademico e la consulenza didattica per enti e compagnie, garantisce una formazione solida, strutturata e coerente con gli standard internazionali di alta formazione classica.

STRUTTURA FORMATIVA E PERCORSI

BrancaccioDanza propone un programma articolato in percorsi differenziati, pensati per rispondere alle esigenze formative di danzatori in diverse fasce d’età e con diversi obiettivi professionali. Il centro accoglie giovani allievi dai sei anni, attraverso un percorso accademico progressivo che accompagna lo sviluppo tecnico, artistico e personale fino ai diciotto anni. La mission si fonda su una formazione integrata tra tecnica classica e contemporanea, con una costante attenzione alla qualità del movimento, alla musicalità, all’espressività e alla preparazione scenica.

Per chi intende proseguire con un percorso ad alta specializzazione, BrancaccioDanza offre il corso triennale professionale W.O.M. –international dance training, rivolto a danzatori tra i diciotto e i ventiquattro anni. Questo programma intensivo è strutturato per preparare gli studenti a una carriera artistica nel panorama contemporaneo, combinando lo studio approfondito delle tecniche accademiche e contemporanee con moduli dedicati alla creazione coreografica, alla sperimentazione interdisciplinare e all’uso delle nuove tecnologie applicate alla performance.

il programma pone particolare attenzione al linguaggio della compagnia di danza contemporanea [Ritmi Sotterranei] di Alessia Gatta, arricchendosi della presenza di ospiti e docenti di fama internazionale a fianco di un corpo stabile di straordinaria qualità. 

W.O.M.International Dance Training, (dove gli opposti si incontrano), è uno spazio unico in cui si integrano diversi stili: danza contemporanea, floor work, hip hop, breaking, acrobatica, danza classica, teatro danza e Tai Chi Chuan, offrendo un percorso formativo completo e orientato all’innovazione.

A completamento del percorso formativo, il centro ha istituito la W.O.M. Junior Company, una compagnia giovanile composta da danzatori selezionati all’interno del programma professionale. La compagnia rappresenta un vero e proprio laboratorio di produzione artistica e un ponte diretto verso il mondo del lavoro, attraverso l’allestimento di spettacoli, la partecipazione a rassegne e festival e l’attivazione di progetti coreografici originali.

Elemento essenziale dell’approccio formativo di BrancaccioDanza è inoltre il programma continuo di residenze artistiche, workshop, laboratori e masterclass con coreografi e artisti di rilievo internazionale. Questi momenti di incontro e confronto diretto offrono agli allievi l’opportunità di vivere esperienze immersive di alto livello, arricchendo la propria visione artistica e affinando la capacità di inserirsi con competenza e creatività nel panorama coreutico contemporaneo.

UN’IDENTITÀ INTERNAZIONALE

Con una chiara vocazione internazionale, BrancaccioDanza sviluppa sin dalla sua fondazione connessioni consolidate con coreografi, compagnie e istituzioni artistiche in ambito europeo e oltre. Le attività del centro coprono un ampio spettro che va dalla didattica alla produzione, passando per la ricerca coreografica e la circuitazione di spettacoli, con l’obiettivo di formare profili professionali aperti, competitivi e pienamente inseriti nel panorama contemporaneo globale.

Nel corso degli anni, BrancaccioDanza ha potuto beneficiare del sostegno di importanti enti istituzionali, tra cui il Ministero della Cultura, la Regione Lazio e il Comune di Roma , che hanno contribuito a rafforzare e valorizzare le attività del centro. La crescente presenza del centro in contesti di rilievo quali festival, rassegne e coproduzioni testimonia la solidità del progetto e la sua importanza strategica nel panorama artistico nazionale e internazionale.

Corpo, visione, creazione

BrancaccioDanza è oggi un ambiente dinamico, dove il linguaggio del corpo diventa strumento di ricerca, visione critica e azione creativa. In stretta sinergia con la programmazione artistica del Teatro Brancaccio, il centro promuove una formazione che integra tecnica, identità artistica e sensibilità contemporanea, offrendo a ogni giovane danzatore l’opportunità di costruire un percorso autentico, rigoroso e orientato al futuro.

Il Teatro Brancaccio anche quest’anno presenta LE MATTINE DEL BRANCACCIO, il cartellone di matinée indirizzate a studenti e docenti delle scuole materne, primarie e secondarie di primo e secondo grado, preziosa opportunità per vivere l’esperienza teatrale come momento di accrescimento culturale e personale per i bambini e i ragazzi. 

Sempre di più le difficoltà del sistema scolastico hanno messo a dura prova la possibilità di offrire ai ragazzi attività extracurricolari. Tuttavia, siamo profondamente convinti che l’accesso al teatro sia una ricchezza imprescindibile, a cui le scuole non possono rinunciare. Proprio per questo, ci impegniamo a facilitare la partecipazione agli spettacoli attraverso una programmazione dedicata, che permette agli studenti di vivere in prima persona la maestosità e spettacolarità degli allestimenti teatrali.

Dal 2015, Le Mattine al Brancaccio sono diventate un appuntamento fisso per le scuole di Roma e delle regioni circostanti, come Umbria, Abruzzo e Campania. La nostra rassegna ha registrato la partecipazione di oltre 40.000 studenti, confermandosi quale punto di riferimento per il mondo scolastico. Ogni anno, il nostro cartellone offre una programmazione che va dai musical, alle commedie musicali, ai concerti, agli spettacoli di circo contemporaneo, capaci di fondere acrobazie, musica e narrazione in un’esperienza coinvolgente e unica e di grande impatto visivo.

Anche per la stagione 2025-2026, presentiamo un cartellone ricco di emozioni che includerà spettacoli pensati appositamente per affascinare e ispirare studenti di ogni età; a questi si aggiungeranno le repliche straordinarie in matinée dei grandi musical serali come FRIDA OPERA MUSICAL; AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA; DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL e TOPO GIGIO IL MUSICAL.


Vi aspettiamo per una stagione che saprà ispirare e divertire i giovani spettatori, accompagnandoli in un percorso di scoperta e meraviglia!


19 NOVEMBRE 2025 – ORE 10.30


“FRIDA OPERA MUSICAL” 

 Opera Musical

*Evento Speciale – replica dal cartellone serale


Musiche Marco Frisina

Regia Andrea Ortis

Testi Gianmario Pagano – Andrea Ortis 

Coreografie Massimiliano Volpini 

Scene Lara Carissimi

Luci Valerio Tiberi

Video Virginio Levrio

Suono Francesco Iannotta

 

Il KOLOSSAL SULLA VITA DI FRIDA KAHLO


Fascia d’età: dai 14 anni


Dopo il grande successo de “La Divina Commedia Opera Musical” e “Van Gogh Cafè Opera Musical”, la Mic International Company porta in scena FRIDA OPERA MUSICAL, scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano, diretto da Andrea Ortis e con la partecipazione di Drusilla Foer. FRIDA OPERA MUSICAL è un viaggio straordinario nella vita e nelle opere di Frida Kahlo. Si tratta di un musical potente e visionario che intreccia arte, rivoluzione e passione. Al centro di tutto la vita di Frida Kahlo e il suo amore tormentato con Diego Rivera, la forza del suo corpo ferito, la resistenza e la voglia di vivere, la lotta per l’identità e la libertà. FRIDA OPERA MUSICAL racconta la straordinaria esistenza di Frida Kahlo, artista, icona del femminile, anima ribelle di un’epoca in tumulto, uno spettacolo che dà vita a un ritratto profondo e vibrante della pittrice che ha saputo trasformare il dolore in colore e la fragilità in potenza creativa. L’opera si muove tra la potenza del teatro musicale e la forza visiva del mondo pittorico. FRIDA OPERA MUSICAL è un inno alla libertà di essere e al coraggio dell’arte. È una dichiarazione d’amore alla vita, anche quando fa male. FRIDA OPERA MUSICAL è Frida e il mondo che ha incendiato con il suo sguardo.



DAL 4 DICEMBRE 2025 – ORE 10.30 

LA FAVOLA DI NATALE

“IL BOSCO INCANTATO” 


Lo spettacolo è scritto e diretto da Marco Savatteri.

Direzione corale di Giulia Marciante, coreografie di Giovanni Geraci, costumi di Valentina Pollicino.

Produzione: Claudia D’Agostino e Giuditta Bonelli


Fascia d’età: 5/10 anni


Il Bosco Incantato è un viaggio immersivo in un mondo magico, dove il fascino del Natale e la potenza dell’immaginazione si fondono per creare uno spettacolo di grande impatto emotivo e visivo. Con lo sfondo delle magiche atmosfere natalizie lo spettacolo esplora temi universali come l’amicizia, la cooperazione e la resilienza, attraverso un racconto fiabesco che cattura l’essenza della magia del Natale. Con scenografie suggestive, costumi vivaci e una colonna sonora coinvolgente, Il Bosco Incantato è pensato per trasportare il pubblico, grandi e piccini, in un’esperienza unica, facendolo sognare e riflettere sul valore dell’unione e della condivisione. 

Nel cuore di una foresta incantata, abitata da creature magiche e strabilianti, fervono i preparativi per la grande festa di Natale. Gli elfi lavorano senza sosta, guidati dal saggio e nevrotico Elfo Contabile, che attende trepidante l’arrivo di sua maestà la Regina delle Nevi, un’entità benevola che veglia sulla serenità del bosco.

Tuttavia, l’Elfo Nevischio usa un espediente scaltro per completare il proprio lavoro di preparazione dei doni; così facendo, però, mette in pericolo tutto il sistema di distribuzione dei regali da consegnare entro il 24 dicembre. Riusciranno i personaggi del bosco incantato a risolvere il guaio creato da Nevischio? E cosa avranno imparato da questa avventura? E i bambini cosa potranno imparare da questa storia di fantasia?


DAL 12 DICEMBRE 2025 – ORE 10.30 

“AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA”

Commedia Musicale

*Evento Speciale – replica dal cartellone serale



Commedia musicale di GARINEI E GIOVANNINI
Scritta con JAJA FIASTRI
Liberamente ispirata a “AFTER ME THE DELUGE” DI DAVID FORREST
Musiche di ARMANDO TROVAJOLI

Produzione VIOLA PRODUZIONI SRL 

Scenografie: progetto originale di GIULIO COLTELLACCI | adatt. scenografico di GABRIELE MORESCHI
costumi: disegni originali di GIULIO COLTELLACCI adattamento di FRANCESCA GROSSI 

direttore di produzione CARLO BUTTÒ 

supervisione artistica ALESSANDRO LONGOBARDI 

coreografie originali di GINO LANDI riprese da CRISTINA ARRO’ 

direzione musicale MAURIZIO ABENI

Fascia d’età: per tutte le età


Nel 2024 sono stati festeggiati 50 anni dall’esordio di "Aggiungi un posto a tavola", una delle commedie musicali più amate e longeve del panorama teatrale italiano. Questa straordinaria produzione non è solo un capolavoro di intrattenimento, ma anche un'opportunità educativa unica per gli studenti di tutte le età. Alessandro Longobardi per Viola produzioni - Centro di Produzione Teatrale presenta una nuova edizione di questo classico, basato sul lavoro di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, con testi di Jaja Fiastri e musiche iconiche di Armando Trovajoli. La regia originale di Garinei e Giovannini sarà portata in scena da Marco Simeoli, il quale si dice onorato di dirigere questo storico spettacolo: “Dopo quasi 800 repliche eseguite, mi impegno a rendere questa edizione indimenticabile, un omaggio ai grandi maestri che nel 1974 crearono una delle commedie musicali italiane di maggior successo”. La visione di "Aggiungi un posto a tavola" permette agli studenti di esplorare temi come la solidarietà, la comunità e l’inclusione, attraverso una narrazione coinvolgente che mescola ironia, musica e coreografie di grande impatto. La struttura narrativa dello spettacolo, con i suoi personaggi forti e l'umorismo delicato, offre spunti di riflessione su valori universali, rendendo il tutto una preziosa esperienza di crescita culturale e personale. 

La storia narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che un giorno riceve una telefonata inaspettata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per affrontare l’imminente secondo diluvio universale. Don Silvestro, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino che tenterà di ostacolarlo in ogni modo e l’arrivo di Consolazione, donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del paese.

Finita l’arca, al momento dell’imbarco, interviene un cardinale inviato da Roma che convince la gente del paese a non seguire Don Silvestro. Comincia il diluvio, sull'arca si ritrovano solo Don Silvestro e Clementina, la giovane figlia del sindaco perdutamente innamorata di lui. L’acqua incomincia a sommergere i paesani, Don Silvestro decide di abbandonare l’arca, rifugio sicuro, per condividere con i suoi fedeli quel terribile momento. Un gesto infinito d’amore.  Allora Dio interrompe il diluvio, imposta l’arcobaleno e tutti festeggiano intorno alla tavola celebrando il ritorno alla serenità benedetta da Dio.


FEBBRAIO 2026 (DATA DA DEFINIRSI) – ORE 10.30 


“GLI ARISTOGATTI”     

Racconto in Musica


Autore NuovaKlassica

Direzione artistica Ernesto Celani

Musica di G. Burns

con Angela Di Sante

Orchestra sinfonica Nuovaklassica

Direttore Carlo Stoppoloni

elaborazione musicale Marcello Sirignano

Scenografia multimediale Gianpaolo Bertoncin



Fascia d’età: dai 5 anni


Anche per la stagione 2025/2026 il Teatro Brancaccio rinnova la partnership con l'associazione Nuovaklassica. Dal 2005, anno della sua costituzione, Nuovaklassica dedica, oltre la programmazione concertistica istituzionale, una specifica e ormai conosciutissima formula di presentare al giovane pubblico, e non solo, la musica sotto forma di racconto. La favola scelta per incantare la platea dei piccoli e grandi spettatori del Teatro Brancaccio è quella de GLI ARISTOGATTI che dal 2012/2013 continua a stupire il suo pubblico, registrando sempre il tutto esaurito. In questo caso siamo di fronte ad un capolavoro della letteratura classica disneyana, che, come si sa, non conosce limiti di età. La magia Disney si ripete, dal vivo, con l’interazione di ambiti musicali diversi, non così distanti come si possa credere: Il classico e il jazz, con gli Aristogatti, convivono perfettamente e si fondono in armonia mirabile, proprio come avviene tra Romeo e Duchessa. Il tema è quello dello stile musicale: il jazz, improvvisato, esilarante, dinamico, sorprendente ed il classico, sicuramente più formale, ma non per questo meno malleabile e adattabile al tema libero del jazz.

Ma qui, ed è proprio questa la magia, tutti si vestono dello stesso abito: fare musica insieme senza pregiudizi e limitazioni ma solo all’insegna del pieno divertimento...al ritmo del Jazz!










DAL 25 FEBBRAIO 2026 – ORE 10.30


“LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL” 

 Opera Musical

*Evento Speciale – replica dal cartellone serale


Musiche Marco Frisina

Regia Andrea Ortis

Testi Gianmario Pagano – Andrea Ortis 

Coreografie Massimiliano Volpini 

Scene Lara Carissimi

Luci Valerio Tiberi

Video Virginio Levrio

Suono Francesco Iannotta

 

LO SPETTACOLARE VIAGGIO IN MUSICA

DALL’ INFERNO AL PARADISO


Fascia d’età: dagli 11 anni


Prodotto da MIC International Company, l’acclamato kolossal, che nelle passate stagioni ha incantato i principali teatri italiani con ripetuti sold out e che è tutt’ora in scena con un tour internazionale nel 2025 presso i più importanti teatri della Cina, si rianima di nuova potenza e straordinaria bellezza. Il più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, riprende la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura. Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza.

Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina. Inferno, Purgatorio e Paradiso: proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta. L’edizione 2026 si arricchirà di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale.

DAL 2 MARZO 2026  ORE 10.30 


“LA SIRENETTA DI ANDERSEN”

IL MUSICAL


Racconto in Musica 

liberamente ispirato alla celebre fiaba La Sirenetta dello scrittore Danese Hans Christian Andersen


PRODUZIONE S.P. emme Production

Libretto Simone Martino

Musiche Simone Martino


Fascia d’età: dai 6 anni


La sceneggiatura è liberamente ispirata alla celebre fiaba La Sirenetta dello scrittore Danese Hans Christian Andersen e riadattata dal M° Simone Martino, compositore di numerose opere musicali.

Lo spettacolo è un viaggio emozionante dove la musica incantevole, ispirata allo stile Disney, avvolge il pubblico in un’atmosfera unica. Ogni nota accompagna e racconta questa storia fantasiosa, ogni melodia tocca il cuore facendo vivere a grandi e piccini un’esperienza indimenticabile.

Grazie ad un cast di talenti straordinari, ogni personaggio prende vita sul palco, rendendo l’esperienza dello spettatore ancora più suggestiva. 

La storia narra di una giovane sirena curiosa di conoscere il mondo terreno, mondo inaccessibile per gli abitanti del mare. Un giorno Sirenetta, contro la volontà di suo padre, il maestoso Re Tritone, salì in superficie dove vide per la prima volta il Principe Eric mentre navigava nell’immenso oceano e ne rimase affascinata. Improvvisamente un temporale rovinò quel momento splendido, Eric e i suoi marinai si imbatterono contro una tremenda tempesta, l’equipaggio cadde in mare e la giovane sirena portò a riva il principe in fin di vita salvandolo da morte certa.

Sirenetta tentò invano di svegliarlo con una dolce melodia; nel frattempo dal mare occhi indiscreti osservavano questo dolce momento, erano gli occhi della Strega Perfidia. Approfittando dell’ingenuità di Sirenetta, Perfidia propose alla giovane la possibilità di diventare umana tramite un incantesimo così da poter raggiungere il suo amato. Ella accettò ma in cambio dovette rinunciare alla cosa più cara che possedeva, la sua Voce!


DAL 26 MARZO 2026 – ORE 10.30 

“TOPO GIGIO IL MUSICAL” 

*Evento Speciale – replica dal cartellone serale



PRODUZIONE Target Communications

Regia Maurizio Colombi

Musiche Gianfranco Fasano


Fascia d’età: dai 5 anni




Dal genio creativo di Maurizio Colombi, regista di Rapunzel il Musical e Peter Pan il Musical, nasce una fiaba che racconta la vera storia di Topo Gigio e della donna straordinaria che lo ha creato. Topo Gigio nacque in Italia nel 1959 e vive ancora oggi in giro per il mondo con le orecchie grandi come il suo cuore e la tenerezza di un bambino.
Se Topo Gigio vive nei nostri cuori, non è più solo fantasia: diventa più vero della realtà stessa e a teatro dove accadono i miracoli, Topo Gigio sarà davanti a noi, più vivo di qualunque persona presente tra il pubblico. Un grande musical ricco di magia e tecnologie immersive, diretto dal maestro delle fiabe Maurizio Colombi e le musiche originali di Gianfranco Fasano. Un grande cast in scena, insieme a Topo Gigio, tra ballerini, attori e cantanti. 









  • Possibilità di utilizzare una ditta di trasporti convenzionata con il teatro


INFO E PRENOTAZIONI:  

TEATRO BRANCACCIO

- - - UFFICIO SCUOLE - - -

Tel. 06 80687234 – mob./whatsapp 340 6772283

promozionescuole@teatrobrancaccio.it - www.teatrobrancaccio.it


Nessun commento:

Posta un commento